• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Biografie [390]
Istruzione e formazione [215]
Filosofia [111]
Storia [95]
Letteratura [93]
Religioni [87]
Temi generali [58]
Diritto [52]
Pedagogia [40]
Medicina [29]

ESEMPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] ed., parte 1ª, Bari 1924, cap. 1°; B. Croce, Frammenti di etica, Bari 1922, cap. 29°; G. Vidari, Elementi di pedagogia, Didattica, Milano 1923, sez. 1ª, cap. 4°. Retorica. - Per Aristotele l'esempio (τὸ παράδειγμα) è una specie d'argomentazione, che ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO DI ROMANS – GIACOMO DI VITRY – ARISTOTELE – PATRISTICA – AGIOGRAFIA

RINSER, Luise

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RINSER, Luise P. Ch. Scrittrice, nata a Pitzling (Alta Baviera) il 30 aprile 1911. Figlia di ricchi agricoltori, cresciuta in ambiente cattolico, studiò psicologia e pedagogia all'università di Monaco, [...] svolgendo poi un'attività triennale d'insegnante; osteggiata dalle autorità naziste dopo l'apparizione del suo primo volume (1940), venne arrestata nel 1944 sotto l'accusa di alto tradimento (cfr. il resoconto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA – CARL ORFF – STOCCARDA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINSER, Luise (1)
Mostra Tutti

Ettlinger, Max

Dizionario di filosofia (2009)

Ettlinger, Max Filosofo e pedagogista tedesco (Francoforte sul Meno 1877 - Ebenhausen, Monaco, 1929). Prof. di filosofia a Münster, vi assunse nel 1921 la direzione dell’Istituto tedesco per la pedagogia [...] di un eclettismo filosofico cristiano, aperto ai risultati delle scienze umane, e ispirandosi al pedagogista herbartiano Willmann, sviluppò un indirizzo di pedagogia sociale che ebbe notevole influenza in Germania tra le due guerre. Opere principali ... Leggi Tutto

Makarenko, Anton Semënovič

Enciclopedia on line

Makarenko, Anton Semënovič Pedagogista e scrittore (Belopol´e, Char´kov, 1888 - Mosca 1939). In contrasto con i pedagogisti del primo periodo rivoluzionario, fautori dell'"educazione libera", M. propugnò una "pedagogia della lotta", [...] sobborgo di Char´kov. Opere e pensiero Trattando della sua esperienza alla "Colonia Gor´kij", in Pedagogičeskaja poema ("Poema pedagogico", in 3 parti, 1933-35), la sua opera maggiore, M. sostiene che la rieducazione dei ragazzi traviati è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELIKS DZERŽINSKIJ – PEDAGOGISTI – POLTAVA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makarenko, Anton Semënovič (1)
Mostra Tutti

REIN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

REIN, Wilhelm Giovanni Calò Pedagogista, nato il 10 agosto 1847 ad Eisenach, morto a Jena il 19 febbraio 1929. Fu dal 1867 direttore del seminario di Eisenach, poi, dal 1886 al 1912, professore di pedagogia [...] collega direttamente a Herbart sia nella dottrina della morale, esposta nel Grundriss der Ethik (Osterwieck 1902), sia nella dottrina pedagogica, che il R. ha esposta in tutti i suoi aspetti, condensandovi anche la storia e l'organizzazione di tutti ... Leggi Tutto

Willmann, Otto

Dizionario di filosofia (2009)

Willmann, Otto Filosofo e pedagogista tedesco (Lissa, Posnania, 1839 - Litoměřice, Boemia, 1920). Studiò a Breslavia, poi a Berlino, dove seguì i corsi di Trendelenburg. Seguace della pedagogia herbartiana [...] (Didaktik als Bildungslehre, 2 voll., 1882-89; trad. it. Didattica come teoria della cultura) insegnò nel Paedagogium municipale di Vienna e diresse l’annessa scuola di tirocinio; fu poi prof. nell’univ. ... Leggi Tutto

Celèsia, Emanuele

Enciclopedia on line

Letterato e storico (Finalborgo, Savona, 1821 - Genova 1889); dal 1877 prof. di letteratura italiana all'univ. di Genova. Gli si deve il primo tentativo di una Storia della pedagogia italiana (2 voll., [...] 1872-1874) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA – GENOVA – SAVONA

APPRENDIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] psicologica tende a precisare le leggi di un diretto rapporto degli individui con il loro ambiente di vita, la ricerca pedagogica tende a precisare le leggi di un rapporto intersoggettivo nell'ambiente. Pur trattandosi sempre di leggi di a., è un ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – CALCOLO LOGARITMICO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPRENDIMENTO (9)
Mostra Tutti

Mannheim, Karl

Enciclopedia on line

Mannheim, Karl Sociologo tedesco (Budapest 1893 - Londra 1947), prof. di sociologia nelle univ. di Heidelberg e di Francoforte; con l'avvento del nazismo si rifugiò in Inghilterra, e insegnò pedagogia nella Scuola di [...] scienze economiche dell'univ. di Londra. In Ideologie und Utopie (1929; ed. ingl. ampliata, 1936; trad. it. 1957), la sua opera più importante, M. tende a dare fondamento storico-filosofico alla "sociologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STORICISMO – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannheim, Karl (2)
Mostra Tutti

Pini, Maria Clotilde

Enciclopedia on line

Pedagogista italiana (n. 1921 - m. Roma 2019). Allieva di M. Montessori, con la quale ha lavorato fino al 1952, è stata un punto di riferimento per la pedagogia montessoriana a Roma, in Italia e nel mondo. [...] Nel 1966 ha promosso la riapertura della prima Casa dei bambini di via dei Marsi a Roma, successivamente, sempre nella capitale, ha fondato il VII Circolo di via Santa Maria Goretti e l'istituto comprensivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA GORETTI – ZHENGZHOU – ITALIA – MARSI – MARSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 107
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali