• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Biografie [390]
Istruzione e formazione [215]
Filosofia [111]
Storia [95]
Letteratura [93]
Religioni [87]
Temi generali [58]
Diritto [52]
Pedagogia [40]
Medicina [29]

enciclopedismo

Enciclopedia on line

Tendenza a costituirsi una cultura, spesso nozionistica, relativa a molteplici rami del sapere, o a includere in un’opera letteraria o di divulgazione, ogni aspetto del sapere. In pedagogia, pratica educativa [...] preoccupata soprattutto di fornire agli alunni un quadro di conoscenze molto ampio nei più diversi campi del sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: PEDAGOGIA

ACHELIS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1929)

Dotto tedesco, nato a Gropelingen, presso Brema, il 17 giugno 1850, morto il 17 giugno 1905 a Capri. Studente di filosofia e filologia a Gottinga, si dette allo insegnamento e tenne, in fine, l'ufficio [...] Si occupò attivamente di etnologia, di sociologia, di scienza comparata delle religioni ed ha lasciato anche numerosi scritti di pedagogia e di filosofia. La sua Moderne Völkerkunde (1896) dà, in forma di trattato, il risultato dei precedenti lavori ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA – ETNOLOGIA – PEDAGOGIA – FILOSOFIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHELIS, Thomas (2)
Mostra Tutti

HESSEN, Sergej Osipovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HESSEN (russo Gessen), Sergej Osipovič Vito A. BELLEZZA Filosofo e pedagogista russo, nato a Ust′Sysol′sk (ora Syktyvkar) il 16 agosto 1887, morto a Łódź nel 1950. Laureato (1909) a Friburgo in Brisgovia [...] 1950, pp. 175-76; B. Zenkovsky, Histoire de la philosophie russe, Parigi 1954, II, pp. 250-54; R. Neri, Esame critico della pedagogia di S. H., Roma 1956; G. Di Leo Catalano, La pedegogia di S. H., Napoli 1956; R. Mazzetti, I limiti della filosofia e ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PIETROGRADO – PEDAGOGIA – VARSAVIA – CATALANO

DE DOMINICIS, Saverio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Saverio Francesco Franco Cambi Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] a studiare il soggetto in relazione all'oggetto, l'uomo in relazione all'ambiente, tanto fisico quanto morale", come affermava in La pedagogia e il darwinismo, pubblicato a Bari nel 1874 (ma poi ancora a Napoli nel '79 ed a Torino nel 1900). Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICERCA EDUCATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICERCA EDUCATIVA Mauro Laeng È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] modo la volontà di uno possa accordarsi con la libertà di tutti. La r.e. nella storia dell'educazione e nella pedagogia comparata, da parte sua, ha cercato di descrivere oggettivamente i modi e gli stili dell'educazione nelle varie epoche. Non per ... Leggi Tutto

BERTIN, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pedagogista, nato a Mirano (Venezia) il 7 settembre 1912. Laureatosi in filosofia all'università statale di Milano (1935), ha conseguito la libera docenza nel 1949; docente di storia e filosofia nei licei [...] della ragione educativa, in coll. con M. Contini, 1983). Altri lavori: Essere e nulla in E. Hello (1951); La pedagogia umanistica europea nei secoli XV e XVI (1961); Educazione alla socialità e processo di formazione (1962, 19757); Il fanciullo ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – PROBLEMATICISMO – FENOMENOLOGIA – ALIENAZIONE – CRITICISMO

Liviana

Enciclopedia on line

Casa editrice di Padova, fondata nel 1948 da un gruppo di docenti delle facoltà umanistiche dell’università. Agli inizi esclusivamente specializzata nella pubblicazione di testi universitari di letteratura, [...] filologia, pedagogia e linguistica, negli anni 1970 ha esteso la produzione all’ambito delle scienze. Cura inoltre l’edizione di varie riviste. Nel 1991 è entrata a far parte del gruppo UTET. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: PEDAGOGIA – FILOLOGIA – PADOVA

SCHILLER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHILLER, Hermann Storico e filologo, nato a Wertheim sul Meno il 7 novembre 1839, morto a Lipsia l'11 giugno 1902. Dal 1876 al 1899 fu professore di pedagogia all'università di Giessen. Messo quindi [...] a riposo per motivi politici, si stabilì a Lipsia, come libero docente in quell'università. Oltre a varî scritti pedagogici e didattici, compose per il Handbuch di I. Müller la trattazione sulle Römische Staats - und Kriegs - alltertümer (Monaco 1887 ... Leggi Tutto

AMUNÁTEGUI SOLAR, Domingo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1860 in Santiago del Cile. Figlio di Michele Luigi, fu professore nell'Istituto Nazionale, di cui scrisse, come anche della pedagogia nazionale, la storia in El Instituto Nacional: 1835-1845 (1891), [...] e rettore dell'Università, ai cui Annali, che egli stesso fondò, collaborò frequentemente. Seguì la tradizione paterna in La sociedad chilena del siglo XVIII (3 voll., 1901-1904) e in Bosqueyo de la literatura ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – SANTIAGO DEL CILE – BUENOS AIRES – CUZCO

Leon Battista Alberti: l’homo faber, il tempo e la pedagogia filosofica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] al tutto sanza grandissima fatica, in quale sé stessi per tutta la sua età esserciti. In puerizia vive mesto sotto el pedagogo; e seguenli suoi giorni in gioventù solliciti e pieni di cure ad imparare leggi e instituiti della patria sua; e poi sotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 107
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali