• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Biografie [390]
Istruzione e formazione [215]
Filosofia [111]
Storia [95]
Letteratura [93]
Religioni [87]
Temi generali [58]
Diritto [52]
Pedagogia [40]
Medicina [29]

DOBROLJUBOV, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1932)

Critico russo, nato il 24 gennaio 1836 a Nižnij-Novgorod, morto a Pietroburgo il 17 novembre 1861. Dopo avere studiato al seminario, si recò a Pietroburgo e s'iscrisse all'Istituto di pedagogia. Accolto [...] medici a recarsi all'estero per curarsi, ma inutilmente. Come critico letterario D. rivelò subito le sue qualità pedagogiche, prevalenti su quelle estetiche: nella critica egli vide infatti la possibilità di guidare moralmente la società nel tragico ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – ČERNYŠEVSKIJ – SOVREMENNIK – TUBERCOLOSI – SEBASTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBROLJUBOV, Nikolaj Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Bechterev, Vladimir Michajlovič

Enciclopedia on line

Bechterev, Vladimir Michajlovič Neurologo e psicologo (Sorali, Vjatka, 1857 - Leningrado 1927). Sulla base dell'esistenza dei "riflessi associativi", come li denominò nel 1908, B. costruì una teoria riflessologica generale che fu il [...] punto di partenza per feconde ricerche nei campi della neurologia, pedagogia, sociologia, pediatria. Le sue tecniche sperimentali influenzarono fortemente il comportamentismo americano al suo sorgere. Al suo nome è legato specialmente il nucleus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPORTAMENTISMO – MENINGE SPINALE – PSICOFISIOLOGIA – NERVO ACUSTICO – NEUROANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bechterev, Vladimir Michajlovič (2)
Mostra Tutti

MODUGNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODUGNO, Giovanni. Franco Cambi – Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] a Scuola italiana moderna, rivista de La Scuola Editrice. Il M. morì a Bari il 18 marzo 1957. I nuclei fondamentali della pedagogia del M. sono dunque la scuola per la democrazia come scuola di tutti e scuola di cultura, ma anche di formazione etica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DIECI COMANDAMENTI – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODUGNO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Lay, Wilhelm August

Enciclopedia on line

Pedagogista tedesco (Bötzingen 1862 - Karlsruhe 1926). Fu un propugnatore della scuola attiva, in cui la personalità dell'alunno dovrebbe formarsi mediante l'azione e il lavoro (Die Tatschule, 1911). Propose [...] inoltre una riforma della metodica dell'insegnamento secondo i principî di una pedagogia sperimentale: Experimentelle Didaktik (1903; 4a ed. 1920); Experimentelle Pädagogik (1908; 3a ed. 1918). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE

WILLMANN, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLMANN, Otto Delio Cantimori Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Lissa (Leszno, in Posnania) il 24 aprile 1839, morto nel 1920. Studiò a Breslavia, poi a Berlino, dove seguì i corsi di F. A. Trendelenburg. [...] Herbatiano fervente, si dedicò alla pedagogia, come professore del Paedagogium municipale di Vienna e direttore dell'annessa scuola di tirocinio; poi fu professore all'università tedesca di Praga, fino al 1903, anno in cui si ritirò dall'insegnamento ... Leggi Tutto

paideia

Enciclopedia on line

Termine greco, il cui significato originario equivaleva a ‘educazione’ e che assunse poi il valore di ‘formazione umana’ per arrivare infine a indicare il contenuto di detta formazione, la cultura nel [...] senso più elevato e personale. P. è perciò non tanto la pedagogia come mezzo per un traguardo formativo, quanto piuttosto il fine stesso dell’educazione, l’ideale di perfezione morale, culturale e di civiltà cui l’uomo deve tendere. Secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ELLENISMO – PEDAGOGIA – ISOCRATE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paideia (1)
Mostra Tutti

Stanford University

Enciclopedia on line

Università privata, una delle più importanti degli Stati Uniti, con sede in California nei pressi di Palo Alto, fondata nel 1885 e aperta nel 1891 dal governatore L. Stanford (1824-1893) in memoria del [...] figlio. Comprende le facoltà di economia, scienze della Terra, pedagogia, ingegneria, scienze umane, legge e medicina. Tra i suoi laureati vanta (2006) 18 premi Nobel e 4 premi Pulitzer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – PREMI NOBEL – STATI UNITI – CALIFORNIA – PALO ALTO

SÄGMÜLLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

SÄGMÜLLER, Johannes Teologo e giurista, nato a Biberach-Winterreute (Württemberg) il 24 febbraio 1860. Studiò a Tubinga e a Rottenburg addottorandosi in filosofia nel 1888. Professore straordinario di [...] storia a Tubinga nel 1893; ordinario nel 1896 di diritto canonico e di pedagogia; professore emerito nel 1926. Collaborò alla codificazione del diritto canonico. La sua attività scientifica s'inizia con lo studio storico Die Papstwahlen und die ... Leggi Tutto

VAZ de CARVALHO, Maria Amalia

Enciclopedia Italiana (1937)

VAZ de CARVALHO, Maria Amalia José Pereira Tavares Scrittrice portoghese, nata nel 1847 a Lisbona, dove morì nel 1918. Sposò il poeta Gonçalves Crespo. Svolse un'attività letteraria assai varia e notevole: [...] dalle opere di poesia ai problemi di critica, di pedagogia, di sociologia, con particolare attenzione all'educazione infantile e femminile. Fra le sue opere si ricordano: Uma primavera de mulher (poema, 1867); Cartas a uma noiva (1871); Vozes no êrmo ... Leggi Tutto

WIDMAR, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

WIDMAR, Bruno di Pietro Console Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich. IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] volumi Conoscere ed educare (Città di Castello-Bari 1946), che, oltre a presentare storicamente le varie fasi del pensiero pedagogico, contiene anche un capitolo dedicato alla filosofia e ai suoi problemi e un altro al problema della conoscenza. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – NEOPOSITIVISMO LOGICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 107
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali