• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Biografie [390]
Istruzione e formazione [215]
Filosofia [111]
Storia [95]
Letteratura [93]
Religioni [87]
Temi generali [58]
Diritto [52]
Pedagogia [40]
Medicina [29]

VOCALIZZARE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCALIZZARE Andrea Della Corte . I vocaboli vocalizzare e vocalizzazione indicano l'atto della voce umana che canta sulle vocali, non sulle parole e neppure sui nomi delle note. Vocalizzo o è sinonimo [...] cantare le opere di quei musici e, in generale, di quel tempo. Certamente gli esercizî del '700 valgono come pedagogia d'ogni tempo, in quanto contengono alcuni elementi della tecnica vocale, che sempre gioverà studiare. Ma integralmente non valsero ... Leggi Tutto

RICCARDI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDI, Paolo Gioacchino Sera Antropologo, pedagogista, nato a Modena il 7 luglio 1854, morto ivi il 2 aprile 1924. Compì gli studî a Modena, Bologna, Roma. Laureatosi in scienze naturali nel 1877, [...] . Le sue ricerche sull'antropometria dei Bolognesi sono rimaste classiche. Buoni gli studî sull'attenzione nei rapporti con la pedagogia. Si occupò anche fra i primi delle relazioni intercedenti fra l'antropologia e la teoria dell'imputabilità. Così ... Leggi Tutto

VALLETTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTI, Felice Matteo Morandi VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice. Dopo [...] ginnastica educativa per le maestre (1867) alla ginnastica moderna di Andreina Gotta Sacco (1904-1988), Roma 1995, ad ind.; La stampa pedagogica e scolastica in Italia (1820-1943), a cura di G. Chiosso, Brescia 1997, pp. 326 s.; N.S. Barbieri, Dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO DE SANCTIS – CASTIGLIONE TINELLA – MICHELE COPPINO – SACCO, ROMA

MAZZA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Mario Vincenzo Schirripa – Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora. Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] Petricioli - D. Cherubini, Bruxelles 2007, pp. 407-428. Si vedano inoltre: U. Barbano, M. M., in Enc. italiana della pedagogia e della scuola, III, Roma 1970, p. 646; Diz. stor. del movimento cattolico italiano, 1860-1980, III, Casale Monferrato 1984 ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – VITTORINO DA FELTRE – CRISTOFORO COLOMBO – CASALE MONFERRATO – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZA, Mario (1)
Mostra Tutti

ALFANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Augusto Dina Bertoni Jovine Nato a Firenze il 17 nov. 1844, studiò fiosofia e filologia all'Istituto di studi superiori di quella città e svolse poi attività varia di scrittore e pedagogista. [...] . Per l'A. il carattere è la forma più alta e più nobile della natura umana e l'obiettivo ultimo di ogni azione pedagogica. Il suo Ideale s'ispirava a un programma di armonia fra le diverse classi sociali e a una profonda fede nel valore dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ALESSANDRO MANZONI – AUGUSTO CONTI – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

Fazio-Allmayer, Vito

Dizionario di filosofia (2009)

Fazio-Allmayer, Vito Filosofo italiano (Palermo 1885 - Firenze 1958). Fu prof. di filosofia teoretica nell’univ. di Palermo e poi (dal 1951) di storia della filosofia nell’univ. di Pisa. Svolse, nell’ambito [...] della costituzione del soggetto, 1942; Moralità dell’arte, 1953; Il significato della vita, 1955). Si occupò anche di pedagogia (Saggi di filosofia dell’educazione, 1912; La scuola popolare, 1914; Divagazioni e capricci su Pinocchio, 1958) e di ... Leggi Tutto

Niethammer, Friedrich Immanuel

Dizionario di filosofia (2009)

Niethammer, Friedrich Immanuel Filosofo e pedagogista (Beilstein, Heilbronn, 1766 - Monaco di Baviera 1848). Dal 1793 fu prof. di filosofia e teologia nell’univ. di Jena dove pubblicò, prima da solo, [...] attuò (1816-29) una importante riforma dei ginnasi bavaresi. Come filosofo, seguì prima Kant e poi Fichte; come pedagogista (in partic. nell’opera Der Streit des Philanthropismus und Humanismus, 1808), si ricollegò al neoumanesimo tedesco promosso da ... Leggi Tutto

GNOCCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GNOCCHI, Carlo Educatore, sacerdote, nato a San Colombano al Lambro, Milano, il 1902, morto a Milano il 28 febbraio 1956. Fondò, nei primi anni successivi alla seconda guerra mondiale, un'opera per l'assistenza [...] I giovani del nostro tempo e la direzione spirituale, ivi 1940; Cristo con gli alpini, Lecco 1942, 2ª ed. Brescia 1946; Restaurazione della persona umana, Brescia 1947; Educazione del cuore, 5ª ed. ivi 1949; Pedagogia del dolore innocente, ivi 1956. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PEDAGOGIA – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOCCHI, Carlo (2)
Mostra Tutti

HUBERT, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUBERT, René Aldo Lo Schiavo Pedagogista e filosofo francese, nato a Dammartin-en-Serve (Seine-et-Oise) il 22 luglio 1885, morto a Strasburgo il 13 ottobre 1954. Professore all'università di Lilla nel [...] ", fino a raggiungere l'equilibrio della maturità adulta. Su tale base si giustifica la proclamata autonomia della pedagogia (Traité de pédagogie générale, 1946), che pur si avvale efficacemente delle scienze dell'uomo, dalla biologia alla psicologia ... Leggi Tutto

RACHEL, Joachim

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHEL, Joachim Giuseppe Zamboni Poeta satirico tedesco, nato il 28 febbraio 1618 a Lunden (Ditmarschen), morto il 3 maggio 1669 a Norden (Frisia). Compiuti gli studî universitari a Rostock, fu precettore [...] sulle orme di Persio e Giovenale, in lunghe esemplificazioni imperniate su un motivo centrale: vizî e virtù delle donne, pedagogia, incapacità di conoscere il vero bene, l'amicizia, la poesia (interessante presa di posizione di un opitziano verso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 107
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali