• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [82]
Istruzione e formazione [49]
Letteratura [24]
Religioni [20]
Storia [13]
Temi generali [9]
Filosofia [6]
Medicina [6]
Didattica [5]
Diritto [5]

BERNARDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Iacopo Renato Giusti Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] , s. 3, V, Torino 1900, pp. 179-84; V. De Castro, Vita e opere di I. B.,s. l. né d.; G. B. Gerini, Scrittori pedagogici del sec. XIX, Torino 1910, p. 704; Appunti Per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo decimonono. VI. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – OPERA DEI CONGRESSI – MARSILIO DA CARRARA – VITTORINO DA FELTRE – FEDERICO SCLOPIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Casamicciola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Casamicciola Fulvio Delle Donne Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] dall'avvento dei Normanni alla caduta degli Aragonesi, Verona 1932, pp. 89, 278; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, p. 245; R. Verrier, Études sur Arnaud de Villeneuve, II, Leiden 1949, pp. 133 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PRETE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PRETE, Leone Maura ScarlinoRolih Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre. Lorenzo [...] bibliofili italiani, Firenze 1934, p. 195 (vedi anche: M. Parenti, Aggiunte..., II, ibid. 1959, p. 26); E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 170; E. Lazzareschi, recens. a M. Lombardi Lotti, Favole di Esopo volgare..., Firenze 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISMONDI, Claudia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia Francesca Brancaleoni Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] U. Rattazzi, G. Ferrari e in particolare S. Morelli, deputato democratico attento sia all'emancipazione femminile, sia alle iniziative pedagogiche e di beneficenza, che le dedicò la terza edizione de La donna e la scienza o la soluzione del problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPANI, Giovanni Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Giovanni Palamede Fiorenza Vittori Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] all'uomo dal suo Creatore, luogo di pellegrinaggio e di prova che forma partedel sistema solare" (p. 1).Sintomatico della concezione pedagogica del tempo è anche il Libretto dei nomi e primo libro di lettura per le scuole elementari (Milano 1844 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDINO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] di Cuneo, 1956, n. 37, pp. 13-23 (dalla commemoraz. tenuta in Bra il 16 ott. 1955); C. Giambelli, in Diz. illustrato di pedagogia, Milano s.a., pp. 17-19; A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin, p. 679; Enc. biogr. e bibliogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – LETTERATURA LATINA – ANTOLOGIA GRECA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDINO, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GAMBERALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERALE, Luigi Guido Gregorio Fagioli Vercellone , Luigi. - Nacque ad Agnone, nel Molise, il 12 genn. 1840 da Angelo e da Agnese Rossi. Gli studi elementari e medi furono per lui della massima importanza, [...] riforma del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (Città di Castello 1898), Questioni scolastiche urgenti (ibid. 1901), Scritti pedagogici (Agnone 1902), la Prefazione a L'Ispettorato per le scuole medie nel Senato del Regno. Relazione (Città ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – CRISTIANESIMO – PEDAGOGISTI

CASTELNUOVO, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CASTELNUOVO, Emma Carla Degli Esposti Nicoletta Lanciano La famiglia Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] di lasciare tutta la sua biblioteca, che definiva «la più grande di didattica della matematica e di larga pedagogia» al MCE (Movimento di cooperazione educativa), «un movimento che veramente si occupa degli insegnanti». Sono tremila tra volumi ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIERFERDINANDO CASINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Emma (2)
Mostra Tutti

MUZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZI, Luigi Luigi Matt – Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini. Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] ai bambini a leggere, basato non sull’alfabeto ma sulle sillabe. Tali teorie ebbero un discreto seguito tra i pedagogisti dell’Ottocento; viceversa, nessun’influenza esercitarono certe proposte di innovazioni ortografiche (tra cui la più vistosa è l ... Leggi Tutto

MAZZA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Mario Vincenzo Schirripa – Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora. Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] Petricioli - D. Cherubini, Bruxelles 2007, pp. 407-428. Si vedano inoltre: U. Barbano, M. M., in Enc. italiana della pedagogia e della scuola, III, Roma 1970, p. 646; Diz. stor. del movimento cattolico italiano, 1860-1980, III, Casale Monferrato 1984 ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – VITTORINO DA FELTRE – CRISTOFORO COLOMBO – CASALE MONFERRATO – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZA, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali