• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [52]
Geologia [21]
Mineralogia [8]
Petrografia [4]
Fisica [3]
Biografie [2]
Geofisica [2]
Chimica [2]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

pegmatiti

Enciclopedia on line

Rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza di minerali rari o poco comuni (berillo, topazio, tormalina, corindone, columbite ecc.), talvolta di grande interesse economico (cassiterite, molibdenite, wolframite, uraninite). Le p. rappresentano il prodotto di consolidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – CORINDONE – TORMALINA – SILICATI – BERILLO

samarskite

Enciclopedia on line

Minerale di colore nero vellutato, con splendore da vitreo a resinoso, niobato e tantalato di uranio, ittrio, erbio, cesio e ferro, monoclino, pseudorombico. È stato rinvenuto in pegmatiti ricche di minerali [...] delle terre rare in masse irregolari o cristalli appiattiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TERRE RARE – PEGMATITI – ITTRIO – URANIO – ERBIO

hambergite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore grigio chiaro, borato basico di berillio, Be2 (OH)BO3, rombico. In cristalli prismatici fragili si trova presso Helgaråen, Norvegia meridionale, nel Madagascar e in Italia nelle pegmatiti [...] di San Piero (Isola d’Elba) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MADAGASCAR – PEGMATITI – BERILLIO – NORVEGIA – ITALIA

spessartina

Enciclopedia on line

spessartina Minerale del gruppo dei granati, di colore giallo miele tendente al rosso; è nesosilicato d’alluminio e manganese, Mn3Al2(SiO4)3, monometrico. Si rinviene in cristalli nei graniti, pegmatiti [...] e nelle rocce metamorfiche ricche di minerali di manganese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PEGMATITI – MANGANESE – ALLUMINIO – GRANITI – GRANATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spessartina (1)
Mostra Tutti

Fersman, Aleksandr Evgen´ evič

Enciclopedia on line

Fersman, Aleksandr Evgen´ evič Geochimico russo (Pietroburgo 1883 - Soči 1945). Prof. di mineralogia nell'univ. di Mosca (dal 1910), direttore del Museo di mineralogia dell'Accademia delle scienze (dal 1919). Autore di numerose memorie [...] scientifiche (genesi delle pegmatiti, classificazione geochimica degli elementi, analisi dell'abbondanza degli elementi nella crosta terrestre, fattori di migrazione degli elementi, ecc.), è ritenuto uno dei fondatori della geochimica moderna. Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOCHIMICA – MOSCA

spodumene

Enciclopedia on line

spodumene Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, LiAlSi2O6, chiamato anche trifane. Si presenta in cristalli prismatici, spesso appiattiti, di colore vario: bianco verdiccio, verde in vari toni, [...] rosa violaceo, con lucentezza vitrea. Lo s. si rinviene in grossi cristalli nelle pegmatiti granitiche e costituisce la principale fonte di estrazione di litio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI – PEGMATITI – LITIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spodumene (1)
Mostra Tutti

zinnwaldite

Enciclopedia on line

zinnwaldite Minerale, di colore verde tendente al violetto e al bruno; è un fillosilicato fluorifero di potassio, litio, ferro bivalente, alluminio e ossidrili, di formula KLiFe″Al(F,OH)2AlSi3O10, monoclino. [...] È minerale di genesi pneumatolitica tipico in filoni stanniferi e in pegmatiti granitiche. In corti cristalli prismatici o tabulari, sovente riuniti in pacchi di lamelle disposte a raggiera, è stato rinvenuto a Zinnwald (Sassonia), a San Diego ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FILLOSILICATO – STANNIFERI – PEGMATITI – ALLUMINIO – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinnwaldite (1)
Mostra Tutti

arcose

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica psammitica, della famiglia delle arenarie feldspatiche. È costituita di granuli clastici di quarzo e di feldspati, talora con laminette di mica. La matrice può essere varia: [...] calcitica, silicea o argillosa. Si genera essenzialmente per cementazione di sabbioni derivati da disgregazione di rocce eruttive acide (graniti, pegmatiti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – PEGMATITI – FELDSPATI – ARGILLOSA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcose (1)
Mostra Tutti

ÄSCHYNITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale, costituito da un niobo-tantalato analogo all'euxenite (XIV, 653), senza però UO2 e con cerio, lantanio, torio, ferro, calcio e talvolta anche elio, ma morfologicamente diverso da esso. Cristallizza [...] bipiramidale rombica in cristalli prismatici o tabulari non ben formati. Durezza 5-6, colore nero fino a bruno, lucentezza grassa fino a semimetallica; si trova nelle pegmatiti a Mjask negli Urali, a Hitterö in Norvegia, a Königshain in Slesia. ... Leggi Tutto
TAGS: PEGMATITI – LANTANIO – NORVEGIA – SLESIA – TORIO
1 2 3
Vocabolario
pegmatite
pegmatite s. f. [der. del gr. πῆγμα -ατος «condensazione»]. – Nome di rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza...
pegmatìtico
pegmatitico pegmatìtico agg. [der. di pegmatite] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle pegmatiti. In petrografia, stadio p., durante la solidificazione di una massa silicatica fusa, quello, successivo allo stadio ortomagmatico, definito da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali