GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] nel 1984 da J. Tubb del British Museum, dopo quelli di J.B. Pritchard del 1964-67) e di Ṭabaqat Faḥal (antica Pella), dove i livelli del Bronzo Medio e del Bronzo Tardo compaiono (siamo ormai alla decima campagna di scavo) in tutta la loro integrità ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta l’indipendenza dal mandato britannico nel 1946, divenne una monarchia costituzionale retta dalla ... ...
Leggi Tutto
Matteo Marconi
Silvia Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le contese regionali pesano sulla G. per l’altissimo numero di rifugiati, iracheni (55.000), palestinesi (2.000.000) e, recente ... ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. Ottenuta l’indipendenza dal mandato britannico ... ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il Regno Hashemita di Giordania ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. Ottenuta l’indipendenza dal mandato britannico ... ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. Ottenuta l’indipendenza dal mandato britannico nel 1946, il paese, che prima si chiamava Transgiordania, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla fine della Seconda guerra mondiale. Ottenuta l’indipendenza dal mandato britannico nel 1946, il paese, ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania (a E del fiume Giordano) e la Cisgiordania, passata poi sotto il controllo di Israele; dal 1988 il ... ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento (3,7% annuo nel periodo 1992-1997; 2,7% in quello 2000-2005), e, se al censimento del 1994 ... ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito della difficile situazione politica creatasi nella regione a partire dal secondo dopoguerra. La costituzione ... ...
Leggi Tutto
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat al-Urdunniyya al-Hāshimiyya) è uno Stato artificiale, frutto degli accordi politici seguiti alla prima guerra ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, la G. è ritornata alla sua più autentica ma anche più povera dimensione territoriale. Oggi occupa ... ...
Leggi Tutto
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente della depressione Giordano-Mar Morto su un ampio lembo di territorio palestinese comprendente quasi per ... ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] E. Rizzo, op. cit., fig. 10; xilografia di Th. Kerwer, 1526: id., op. cit., fig. 11. Mosaico con la caccia alla cerva, Pella: Am. Journ. Arch., lxvi, 1962, tav. 109.
Bibl.: E. Sellers, The Elder Pliny's Chaptes on the History of Art, Londra 1896, pp ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] ai normali ordinamenti romani. Meno significativi gli interventi romani a Pella, città che pure era stata sede dei re di soprattutto Epidamnos, nota per i mosaici di tipo analogo a quelli di Pella: nel 229 a.C. gli abitanti chiamano i Romani in aiuto ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] , che identifica con il Genio della città che dispensa l'acqua al porto interno, difesa dalla Porta Navigera (Paolin. di Pella, Eucharist., 46-47) all'imboccatura della Devèze. Questo porto interno occupa le moderne vie di Cancera, de la Devise, e ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] dei teorici (come sempre avviene) nella via della completa liberazione dal disegno: un mosaico di Pella, la capitale del regno macedone (v. vol. v, fig. 295 e voce pella) databile alla seconda metà o alla fine del IV sec., ci mostra nel corpo umano ...
Leggi Tutto
SPLENDOR
P. Moreno
È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] è ancora ignorato attorno al 340-330 a. C dal pittore della caccia alla cerva, riprodotta nel più tardo mosaico di Pella (v.): si tratta di un originale della scuola di Sicione, dove pure potevano essere maturate le premesse teoriche per lo studio ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] siècle, Paris 1989, pp. 79-96; K. Rheidt, Byzantinische Wohnhäuser des 11. bis 14. Jahrhunderts in Pergamon, DOP 44, 1990, pp. 195-204; Pella in Jordan. The Second Interim Report of the Joint University of Sidney and College of Wooster Excavations at ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] (variante tra il 64-63 e il 61-60 a. C.) da parte dei membri di quella lega (Skythopolis, Gadara, Hippos, Abila, Pella, Gerasa, Dion, Philadelphia, Kanatha e Raphana) nonché da parte di Gaza e Dora. Alcune città adottarono un'èra gabiniana (60-59, 58 ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] delle facciate principali degli edifici, ricorda molto il disegno di Selinunte, dell'inizio forse del V sec. a. C., di Olinto, Pella e Priene e di altre città del V-IV sec. a. C.
Gli scavi su piccola scala della Società Archeologica Greca (1952 ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] un nuovo influsso dall'Oriente. Ayanzi di simili letti in bronzo sono stati trovati, ad esempio, a Priene e a Pella; e ne conosciamo le copie nelle terracotte ellenistiche e nelle urne etrusche. Nelle città vesuviane questo era il tipo più in ...
Leggi Tutto