• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1018 risultati
Tutti i risultati [1018]
Biografie [175]
Zoologia [126]
Arti visive [108]
Archeologia [66]
Storia [63]
Sistematica e zoonimi [61]
Religioni [50]
Letteratura [42]
Biologia [40]
Medicina [33]

CONDOR

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei maggiori uccelli viventi. Appartiene alla famiglia dei Catartidi e vive nella catena delle Ande, frequentando, nella zona equatoriale, altezze comprese fra tre e cinquemila metri, mentre in Patagonia [...] e nello stretto di Magellano scende quasi fino alla spiaggia. Il capo e il collo sono sprovvisti di penne e ornati di caruncole più sviluppate nel maschio; alla base del collo v'è un collare di soffici piume bianche. Il corpo è nero con le grandi ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – CATARTIDI – PATAGONIA – GUANACHI – COGUARI

CROCCOLONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello di media statura dell'ordine Limicolae, famiglia Charadriidae. Sulla cervice presenta due linee di color nero-lucido e tre color ceciato, sul dorso è variegato di nerastro e isabellino con macchie [...] bianche apicali; le penne laterali della coda sono bianche con fasce indistinte, l'ala è lunga 130-147 mm. Nidifica a terra e le uova sono macchiate. Non ha canto; le sue carni sono molto saporite. In Italia è specie di doppio passo, scarsa, ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLO – ITALIA

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma

Storia di Venezia (1994)

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma Giuseppe Gullino L'argomento Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] in due modi: in moleca (vale a dire un testone dall'espressione più stupita che aggressiva, circondato dalle proprie penne e inserito in un cerchio), oppure andante, con le zampe posteriori sull'acqua e quelle anteriori nella terra, in ... Leggi Tutto

dodo

Enciclopedia on line

Specie di enorme colombo (detto anche dronte) che abitava l’isola di Maurizio, scoperto dai Portoghesi nel 1507 ed estintosi verso il 1681, soprattutto a causa delle caccia indiscriminata. Era della statura [...] testa, ali corte e gracili, zampe robuste, fornite di quattro dita, becco allungato e ricurvo alla punta e coda di poche penne ricurve (fig.). Le sue carni erano immangiabili. Esistono solo frammenti fossili nei musei di Londra, e calchi in gesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COPENAGHEN – RAFIDI – DRONTE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodo (1)
Mostra Tutti

FAGIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] che fanno la ruota come questi e hanno due sproni. Su fondo grigio variegato di bruno o di gialliccio hanno, sulle penne del dorso, delle ali e della coda, ocelli metallici verdi e azzurri. Il più comune, anche negli allevamenti, è il Polyplectrum ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – PENISOLA DI MALACCA – REGIONE PALEARTICA – ISOLA DI FORMOSA – GALLI SELVATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGIANI (1)
Mostra Tutti

Lillie, Frank Rattray

Enciclopedia on line

Biologo canadese (Toronto 1870 - Chicago 1947), prof. a Chicago fino al 1935. Si è occupato di embriologia sperimentale, con ricerche fondamentali sulla genealogia cellulare degli Unionidi (1893-97), sul [...] in relazione con la rigenerazione, e soprattutto sulla fisiologia della fecondazione (teoria della fertilizina). Si è dedicato poi ai problemi della determinazione del sesso nei Vertebrati e dello sviluppo del disegno nelle penne degli Uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – FISIOLOGIA – TORONTO – CHICAGO

GUANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANO (probabilmente voce indigena) Alessandro Ghigi Concime naturale formato dai prodotti di decomposizione degli escrementi di uccelli marini, sotto l'azione dell'aria atmosferica e con esclusione [...] e ossa di foche e di leoni marini, corpi decomposti di quegli stessi animali e di uccelli, specialmente nidiacei, penne, uova calcificate, avanzi di prede e diatomee marine. Il guano può tuttavia essere considerato indirettamente come prodotto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANO (1)
Mostra Tutti

GIANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI (Giani), Giovan Battista Micol Forti Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] 'altare maggiore, ora i due laterali, la cui tipologia è comunque molto vicina a quelli della chiesa di S. Giovanni Battista a Penne. Un intervento del G. nella chiesa di S. Domenico è stato ipotizzato sulla base di un'analisi stilistica; ma esso non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

verga

Enciclopedia Dantesca (1970)

verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso [...] -325 " duo magnorum viridi coeuntia silva / Corpora serpentum baculi violaverat ictu "), al quale, per riavere le maschili penne, ribatter... convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga (plausibile è anche l'interpretazione del Mattalia, secondo ... Leggi Tutto

cute

Enciclopedia on line

L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] strato germinativo. Lo strato corneo partecipa alle formazioni protettive della cute, quali le squame, gli scudi, le placche, le penne ecc., che hanno origine nel derma. Il derma assume considerevole spessore negli Uccelli e nei Mammiferi (da 0,30 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – IPERSENSIBILITÀ – ORGANI DI SENSO – LINEA LATERALE – SCARIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 102
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali