• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [1018]
Arti visive [108]
Biografie [175]
Zoologia [126]
Archeologia [66]
Storia [63]
Sistematica e zoonimi [61]
Religioni [50]
Letteratura [42]
Biologia [40]
Medicina [33]

pennacchio

Enciclopedia on line

Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] in qualche modo un pennacchio. Architettura Superficie di raccordo a (v. fig.) fra i piedritti e la calotta di una cupola quando questa sia impostata su un ambiente a pianta quadrata o poligonale. Dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FENOMENI – ELETTROLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ABBIGLIAMENTO MILITARE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – TRIANGOLO SFERICO – CORONA SOLARE – ELETTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pennacchio (1)
Mostra Tutti

DE VICO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VICO, Raffaele Maristella Casciato Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini. Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] fu anche nello studio di Vincenzo Consani e Augusto Rivalta, e strinse amicizia con il gruppo dei macchiaioli. Tornato a Penne, dopo il matrimonio con Emma Bartolini, insegnò scultura nella locale scuola d'arte, di cui fu anche direttore per più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELLAMARE ADRIATICO – AUGUSTO RIVALTA – GIOVANNI DUPRÉ – GRANDE GUERRA

penna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

penna Nicola Nosengo Lo strumento della cultura Fin dall’antichità per scrivere sono stati utilizzati strumenti appuntiti, adatti a stendere l’inchiostro su papiri e pergamene. All’inizio si trattò [...] perché la loro punta è abbastanza aguzza per lasciare sulla carta una linea sottile, tanto che oggi si usa ancora la parola penna per designare gli strumenti per scrivere a mano. Già gli antichi Egizi si servivano di steli di pianta per scrivere sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penna (2)
Mostra Tutti

ARSAFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSAFE (eg. Ḥarèf, ᾿Αρσαϕής) S. Donadoni Dio criocefalo di Herakleopolis in Medio Egitto. Identificato dai Greci con Eracle e con Dioniso. Sul capo egli porta la mitra con penne e corna (la cosiddetta [...] corona atef). Nella sua città gli era dedicato un tempio che risale alla XII dinastia, fu ricostruito nella XVIII dinastia e poi restaurato da Ramesses II e in bassa epoca. Bibl.: R. Pietschmann, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

MONTU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTU S. Donadoni Dio egiziano, originariamente connesso con il culto solare; con il Medio Regno assunse invece funzione di dio battagliero e guerriero. È raffigurato come personaggio ieracocefalo, [...] con disco solare sul capo e due penne come acconciatura; in tarda epoca, per una assimilazione al toro sacro della sua città, è talvolta rappresentato con testa taurina. Il dio è particolarmente adorato ad Hermonthis, a Medāmūd, a Tod, a Karnak ( ... Leggi Tutto

pavone

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Pavo) di Uccelli Galliformi Fasianidi, con 2 specie: il p. comune, Pavo cristatus (v. fig.), diffuso allo stato selvatico in India, domestico in tutto il mondo, con varie razze; il p. [...] è una macchia azzurra in campo castano (occhio). Quando il maschio corteggia la femmina, solleva e apre tali penne a guisa di ventaglio. Animale universalmente ammirato, già gli antichi lo collocarono sull’Olimpo; era inoltre animale sacro a Giunone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – SUD-EST ASIATICO – PAVO CRISTATUS – COSTELLAZIONE – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pavone (1)
Mostra Tutti

HARAKHTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARAKHTE S. Donadoni È propriamente lo "Horus dell'Orizzonte", e cioè una forma particolare di quel dio. È normalmente raffigurato come personaggio ieracocefalo, sul cui capo è il disco solare attorniato [...] dall'ureo, o una corona atef multipla con corna e penne. In alcuni tardi esempî, il dio è rappresentato con due corpi, in relazione alla forma grammaticalmente duale del suo nome; e (certo per un fenomeno di sincretismo) talvolta ha testa di ariete o ... Leggi Tutto

GIANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI (Giani), Giovan Battista Micol Forti Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] 'altare maggiore, ora i due laterali, la cui tipologia è comunque molto vicina a quelli della chiesa di S. Giovanni Battista a Penne. Un intervento del G. nella chiesa di S. Domenico è stato ipotizzato sulla base di un'analisi stilistica; ma esso non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTEL CASTAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTEL CASTAGNA S. Manacorda (Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali) Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] , che una bolla papale del 1183 (Bindi, 1889, p. 559) cita come oggetto di un contenzioso tra la diocesi di Penne e l'abbazia benedettina di S. Quirico ad Antrodoco; il silenzio delle fonti anteriori impedisce peraltro una qualsiasi ipotesi circa la ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – MAESTRO DI OFFIDA – ANNUNCIAZIONE – BENEDETTINI – ANTRODOCO

GIANERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANERI, Enrico (Gec) Sabrina Spinazzè Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda. Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] a stringere rapporti con l'ambiente del giornalismo cagliaritano di orientamento socialista-democratico, divenendo in breve una delle penne principali del Popolo sardo e del Risveglio dell'isola, nonché segretario della Stampa sarda; mentre nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali