• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [47]
Chimica organica [6]
Biologia [20]
Chimica [18]
Biochimica [13]
Medicina [12]
Industria [5]
Fisiologia generale [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Fisiologia umana [4]
Chimica industriale [2]

floroglicinolo

Enciclopedia on line

Composto chimico avente la formula: Corrisponde al triossibenzene simmetrico che si rinviene in numerose sostanze naturali, quali la florizina, la maclurina, le catechine, la quercetrina, e in alcuni [...] e le sue soluzioni danno con cloruro ferrico una caratteristica colorazione violetta. Trova impiego in chimica analitica, nella determinazione dei pentosi, della vanillina ecc., e nella preparazione di prodotti farmaceutici, coloranti e resine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – COMPOSTO CHIMICO – ANTOCIANI – VANILLINA – CATECHINE

pentoso

Enciclopedia on line

Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] D-ribulosio), rappresentano importanti intermedi del metabolismo glicidico. In medicina si chiama pentosuria l’eliminazione urinaria di pentosi. Poiché la pentosuria alimentare, fisiologica, è di raro riscontro (eccessiva ingestione di ciliegie o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDI NUCLEICI – FOSFORILAZIONE

monosaccaride

Enciclopedia on line

Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] va da 3 fino a 9 per i m. di più elevato peso molecolare, ma quelli più importanti e più diffusi sono i pentosi (arabinosio, ribosio, xilosio ecc.) e gli esosi (glucosio, fruttosio, galattosio ecc.). Tutti i m., eccettuati l’aldosio e il chetosio più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDO ASCORBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monosaccaride (2)
Mostra Tutti

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] poi, del numero di atomi di carbonio che formano la catena del monosaccaride, si definiscono triosi (tre atomi di carbonio), tetrosi, pentosi, esosi e così via; per es., un aldoesoso è un monosaccaride con un gruppo aldeidico, sei atomi di carbonio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti

aldeidi

Enciclopedia on line

Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] fosforilazione del gruppo alcolico all’altra estremità della molecola, con formazione di glicosio-6-fosfato (ciclo dei pentosi); b) trasformazione dei monosaccaridi in esosi-difosfati e scissione della catena carboniosa con formazione di due triosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – FUNZIONE ALDEIDICA – GRUPPO FUNZIONALE – ANIDRIDE ACETICA – ANELLO AROMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldeidi (2)
Mostra Tutti

glucosio

Enciclopedia on line

glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] catalizza l’ossidazione del g.-6-fosfato a 6-fosfogluconato. Tale reazione costituisce il primo stadio della via ossidativa dei pentosi fosfati. La g.-6-fosfato-deidrogenasi si ritrova in tutti i tessuti animali e nei microrganismi. Ne sono ricchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO CLORIDRICO – MONOSACCARIDE – MICRORGANISMI – EMIACETALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucosio (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
pentoṡano
pentosano pentoṡano s. m. [der. di pentosio, col suff. chimico -ano]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di polisaccaridi (arabani, xilani, ecc.) che per idrolisi danno pentosî: sono presenti nei vegetali, dove costituiscono...
pentòṡio
pentosio pentòṡio (o pentòṡo) s. m. [der. di penta-, col suff. chimico -osio (o -oso)]. – In chimica organica, nome generico di monosaccaridi, o zuccheri semplici, a cinque atomi di carbonio, che possono esistere nella forma aldeidica o nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali