In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] alcuni frutti.
Nelle piante inferiori la parete è costituita di sostanze che presentano variazioni da gruppo a gruppo: peptidoglicani, chitina e derivati insieme a cellulosa. Sono presenti inoltre polimeri di matrice variabili da caso a caso, quali ...
Leggi Tutto
Fabiola Moretti
Struttura con funzione di rivestimento e protezione di organelli subcellulari, di cellule o di organi. Le m. riguardanti la cellula (procariote, animale e vegetale) sono dette m. biologiche. Esse comprendono la m. cellulare, o m. plasmatica, delimitante l’intera cellula, e le m. endocellulari ... ...
Leggi Tutto
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio strato lipidico e da proteine, delimita ogni cellula e costituisce una barriera selettivamente permeabile che ... ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] e lipidi; la parete intermedia, che delimita verso l'esterno il cosiddetto spazio periplasmico, formata da peptidoglicani; la membrana interna, composta da fosfolipidi. Solo queste due sono presenti nei batteri detti grampositivi. Circa ...
Leggi Tutto