• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [1317]
Biografie [351]
Storia [255]
Geografia [176]
America [71]
Geografia umana ed economica [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [59]
Economia [49]
Archeologia [56]

alpaca

Enciclopedia on line

Camelide del Perù e della Bolivia; secondo alcuni autori forma domestica della vigogna (Vicugna vicugna), secondo altri specie indipendente (Lama pacos). Un tempo era ritenuto discendente del guanaco (Lama [...] guanicoe). Il vello, fine, serve per coperte, tappeti ecc. La qualità migliore è giallastra e sericea, quelle più scadenti vanno dall’avana al marrone scuro o grigiastro; si usa anche per fabbricare tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: CAMELIDE – BOLIVIA – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alpaca (1)
Mostra Tutti

Tschudi, Johann Jakob von

Enciclopedia on line

Tschudi, Johann Jakob von Naturalista e viaggiatore (Glarona 1818 - Jakobshoff, Austria, 1889). Per oltre vent'anni viaggiò nell'America Merid. (Brasile, Cile, Bolivia, Perù) attraversando più volte le Ande e raccolse molto materiale [...] etnologico e zoologico. Illustrò il fossile dell'anfibio Andrias scheuchzeri ritenuto un resto umano (Homo diluvii testis). Descrisse le sue esplorazioni in Reise durch Südamerika (5 voll., 1866-69) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLARONA – ANFIBIO – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschudi, Johann Jakob von (1)
Mostra Tutti

cercoletto

Enciclopedia on line

Genere di Carnivori Procionidi, comprende l’unica specie Potos flavus, detto anche kinkaju, dell’America Settentrionale, Centrale e Meridionale fino al Perù e al Brasile. Notturni, delle dimensioni di [...] un gatto, coda lunga e prensile, muso breve, plantigradi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POTOS FLAVUS – PLANTIGRADI – BRASILE – SPECIE – PERÙ

guano

Enciclopedia on line

Concime naturale, formato dalla decomposizione di escrementi di uccelli marini, depositati nel corso di secoli soprattutto lungo le coste e le isole povere di piogge del Perù e del Cile, usato come fertilizzante [...] per il suo tenore di fosfati e di composti azotati. Il g. del Perù è quello depositato dal cormorano e contiene 20-30% di fosfati (specie di calcio e di ammonio), 10-15% di azoto, sotto forma in parte ammoniacale (fosfato, solfato, ossalato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: FERTILIZZANTE – CHIROTTERI – VERTEBRATI – SAPROFITI – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guano (1)
Mostra Tutti

Atele

Enciclopedia on line

Genere di Scimmie Platirrine, della famiglia Cebidi, caratterizzato dagli arti lunghissimi (e perciò dette scimmie ragno), con pollice di quelli anteriori rudimentale, corpo sottile e lunga coda. Conduce [...] vita arboricola in Guiana, Brasile e Perù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATIRRINE – BRASILE – CEBIDI – PERÙ

tamandua

Enciclopedia on line

tamandua Genere di Mammiferi Sdentati Pilosi Mirmecofagidi, rappresentato da 2 specie di formichieri, il t. meridionale (T. tetradactyla; v. fig.), che vive nelle foreste e nelle savane dal Guatemala all’Argentina, [...] e il t. settentrionale (T. mexicana), diffuso in Messico, Perù e Venezuela. Notturni e arboricoli, hanno coda prensile, in parte nuda; si nutrono di insetti che raccolgono con la lunga lingua vischiosa nelle screpolature della corteccia; a terra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORMICHIERI – VENEZUELA – GUATEMALA – ARGENTINA – MAMMIFERI

Ligabue, Giancarlo

Enciclopedia on line

Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] stati condotti importanti avanzamenti nella conoscenza delle culture archeologiche (Iran, 1975-78; Belize, 1979-82; Turkmenistan, 1991-94; Perù, 1994), nella scoperta di nuove specie animali e vegetali (si ricordino i ditteri cui L. ha dato nome, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PARLAMENTO EUROPEO – PALEONTOLOGIA – ETNOLOGIA – SORBONA

Caviomorfi

Enciclopedia on line

Sottordine di Mammiferi Roditori affine agli Istricomorfi ma separato da questi nelle moderne classificazioni, comprendente specie originarie dell’America Meridionale e diffuse prevalentemente in quel [...] specie selvatiche, come Cavia aperea del Brasile meridionale, e la cavia domestica o porcellino d’India (Cavia porcellio) del Perù. Le cavie comuni hanno mantello pezzato di nero, di bianco e di giallo, alcune razze pregiate hanno pelame lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PORCELLINO D’INDIA – SOTTOFAMIGLIA – ISTRICOMORFI – PATAGONIA

tapiro

Enciclopedia on line

tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] la breve coda. Ha mantello bruno uniforme, con una criniera nucale di peli corti. Il t. dei monti (Tapirus pinchaque), del Perù, Ecuador e Colombia, vive sulle Ande fino a 4500 m, è più piccolo del precedente, con mantello marrone e macchia bianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – PERISSODATTILI – GINECOLOGIA – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tapiro (1)
Mostra Tutti

RABBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RABBIA Claudio Massenti (XXVIII, p. 654) Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] Mar delle Antille le manguste, fra le quali si è avuta una cospicua epizoozia; nell'America del Sud, specie in Perù, i pipistrelli, che agiscono o direttamente col morso, o indirettamente, col loro cospicuo affollamento in caverne, determinando un ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – AMERICA DEL SUD – LAGO DI GINEVRA – STATI UNITI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBIA (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali