• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [1317]
Biografie [351]
Storia [255]
Geografia [176]
America [71]
Geografia umana ed economica [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [59]
Economia [49]
Archeologia [56]

Pinto, Francisco Antonio

Enciclopedia on line

Pinto, Francisco Antonio Generale e uomo politico cileno (Santiago 1785 - ivi 1858); partecipò al moto d'indipendenza della Spagna (1810), poi si recò a Buenos Aires (1811) e a Londra (1813) in missioni diplomatiche. Combatté [...] contro gli Spagnoli nell'alto Perù le ultime battaglie per l'indipendenza del continente. Fu ministro dell'Interno, degli Esteri, vicepresidente, quindi presidente della Repubblica (1827-29); durante il suo governo fu promulgata la Costituzione (1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – LONDRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinto, Francisco Antonio (1)
Mostra Tutti

Ibáñez del Campo, Carlos

Enciclopedia on line

Ibáñez del Campo, Carlos Uomo politico cileno (Linares 1877 - Santiago 1960). Presidente del Consiglio (1927), vicepresidente della Repubblica e, dopo le dimissioni di Figueroa Larraín, presidente della Repubblica (1927). Governò [...] dittatorialmente fino al 1931, quando fu costretto alle dimissioni. Firmò col Perù il trattato (1929) che poneva fine alla controversia per Tacna e Arica. Di nuovo presidente dal 1952 al 1958, condusse una politica nettamente conservatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO – LINARES – TACNA – ARICA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibáñez del Campo, Carlos (1)
Mostra Tutti

Pìncherle, Alberto

Enciclopedia on line

Storico (Milano 1894 - Roma 1979); prof. univ. dal 1937, ha insegnato storia del cristianesimo a Roma; è stato anche redattore (1928-56) dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano. [...] Dal 1939 al 1946 ha insegnato in Perù, a Lima (università S. Marco; Pontificia università cattolica), perché colpito in Italia dalle leggi razziali. Tra le sue opere: Detti di Gesù (1922); Gli oracoli sibillini giudaici (1922); S. Agostino d'Ippona ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO D'IPPONA – CRISTIANESIMO – ITALIA – ROMA – PERÙ

Robles, Francisco

Enciclopedia on line

Uomo politico dell'Ecuador (Guayaquil 1811 - ivi 1893), ufficiale di marina, combatté nella guerra civile del 1845. Ministro della Guerra (1852-56), presidente della Repubblica (1856), nel 1859 fu deposto [...] dai conservatori. Esule nel Cile e poi in Perù, R. tentò ancora di organizzare varî moti contro il dittatore G. García Moreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAYAQUIL – ECUADOR – CILE – PERÙ

Markham, Sir Clements Robert

Enciclopedia on line

Markham, Sir Clements Robert Geografo ed esploratore inglese (Stillingfleet, Yorkshire, 1830 - Londra 1916). Compì numerosi viaggi in ogni parte del mondo: con H. Th. Austin nel Mar Glaciale Artico alla ricerca di J. Franklin (1851), [...] nell'America Merid. e in particolare in Perù (1852-60), a Ceylon e in Etiopia. Fu anche in Groenlandia e nell'America Settentrionale (1875). Ha lasciato scritti geografici e storici e relazioni dei viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GROENLANDIA – YORKSHIRE – ETIOPIA – LONDRA

SANTOS, Djalma

Enciclopedia dello Sport (2012)

SANTOS, Djalma Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 27 febbraio 1929 • Ruolo: terzino destro • Squadre di appartenenza: 1948-59: Portuguesa; 1959-68: Palmeiras; Atlético Paranaense • In nazionale: [...] 98 presenze e 3 reti (esordio: 10 aprile 1952, Brasile-Perù, 0-0) • Vittorie: 2 Tornei Rio-São Paulo (1952, 1965), 2 Taças Brasil (1960, 1967), 1 Torneo Robertão (1967), 3 Campionati paulisti (1959, 1963, 1966), 1 Campionato paranaense (1970), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINO

Las Heras, Juan Gregorio de

Enciclopedia on line

Las Heras, Juan Gregorio de Generale e uomo politico (n. Buenos Aires 1780 - m. 1866). Partecipò alla resistenza contro l'invasione inglese nel 1807; fu quindi con San Martín nella spedizione nel Cile, dove combatté a Chacabuco (1817), [...] e lo seguì poi nel Perù. Eletto governatore di Buenos Aires (1824) come successore di Martín Rodríguez, proibì il commercio degli schiavi e indisse la Costituente del 1824. Si dimise dopo la promulgazione della legge presidenziale del 1826, e a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTÍN RODRÍGUEZ – BUENOS AIRES – CILE – PERÙ

Strazza, Guido

Enciclopedia on line

Strazza, Guido Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). A Roma, parallelamente agli studî in ingegneria e ai primi contatti con F. T. Marinetti, si è dedicato da autodidatta alla pittura. Dopo un lungo soggiorno in [...] Cile, Brasile e Perù, S. ha vissuto a Venezia (1954-57) e a Milano (1957-64) dove, partecipe delle tendenze informali, ha cominciato a elaborare su superfici chiare, opalescenti, sottili tracce grafiche vicine alle soluzioni di A. Gorky (serie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO STRAZZA – SANTA FIORA – VIA CRUCIS – BRASILE – COSMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strazza, Guido (2)
Mostra Tutti

Kuczynski Godard, Pedro Pablo

Enciclopedia on line

Kuczynski Godard, Pedro Pablo. – Uomo politico, economista e imprenditore peruviano (n. Lima 1938). Di origini polacche, laureato in Economia all’Università di Princeton nel 1961, è stato membro del comitato [...] 2004) e Ternium Inc (2007-), operando anche nel settore bancario e ricoprendo la carica di direttore del Banco Central de Reserva del Perú. Ministro dell’Energia e delle miniere (1980-82), quindi dell’Economia e delle finanze (2001-2002, 2004-2005) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – IMPEACHMENT – TENARIS – TOYOTA

Garay, Juan de

Enciclopedia on line

Garay, Juan de Colonizzatore spagnolo (n. Villalba de Losa, Burgos, 1527 circa - m. 1583). Si trasferì nel 1541 nell'America Merid., con lo zio Pedro de Zárate. Fondò Santa Fe de la Vera Cruz, provocando contestazioni [...] da parte del viceré del Perù. Divenuto luogotenente generale del vicegovernatore del Río de la Plata, Felipe de Cáceres, pacificò le frontiere del Paraguay. Quindi, guidando indios Guaraní, si diresse verso la località dove Pedro de Mendoza, cinquant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – VERA CRUZ – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garay, Juan de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 36
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali