• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [37]
Patologia [16]
Biografie [12]
Biologia [6]
Zoologia [4]
Chirurgia [3]
Anatomia [3]
Patologia animale [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Discipline [2]

BANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANTI, Guido Mario Crespi Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] tutti gli studiosi considerato di origine batterica; integrò tali osservazioni con ricerche microscopiche e "culturali" su casi di pericardite uremica in corso di nefrite cronica, nei quali poté escludere la presenza di batteri, e con la riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANEMIA APLASTICA – PROCESSI MORBOSI – CIRROSI EPATICA – LOBO PARIETALE – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Guido (3)
Mostra Tutti

pio-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta». Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] del rene, febbre. La terapia è generalmente chirurgica. Piopericardio La raccolta di essudato purulento nel pericardio, espressione di pericardite purulenta. Piopneumocisti Suppurazione accompagnata da sviluppo di gas di una cisti da echinococco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – LIQUIDO SEMINALE – CAVITÀ UTERINA – CAVITÀ SIEROSA – STREPTOCOCCHI

infarto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

infarto Lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. Nell’accezione più comune il termine è riferito all’infarto [...] acuta da rottura del muscolo papillare, l’aneurisma ventricolare. Possono verificarsi inoltre trombosi intracavitaria e conseguenti embolie, pericardite e infarto del ventricolo destro. Oltre la storia clinica e l’esame obiettivo, fondamentali per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti

lupus

Enciclopedia on line

Lesione cutanea eritematosa, di solito localizzata al viso o alle parti superiori del tronco (cute fotoesposta). Viene classificata come l. discoide (papule rilevate irregolari che portano a ispessimenti, [...] artrite, disturbi renali ed ematologici, presenza degli ANA, fotosensibilità, ulcere orali, sierositi (pleurite, pericardite), disturbi neurologici e psichiatrici. Negli organi coinvolti sono riscontrabili lesioni anatomo-patologiche patognomoniche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTINFIAMMATORI – ANTICOAGULANTE – RASH CUTANEI – DETERMINISMO – FOSFOLIPIDI

BARBACCI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACCI, Ottone Mario Crespi Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] -312, 325-329; Reperto batteriologico in due casi di suppurazione delle vie biliari, ibid.,pp. 457-486; Tre casi di pericardite primitiva con esame batteriologico, ibid.,pp. 487-511. Il B. fu un brillante anatomo-patologo e compì numerose analisi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCOLI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] dell'addome e un metodo palpatorio per la delimitazione dell'aia cardiaca, descrisse un segno semeiologico nella pericardite; studiò le malattie infettive ed epidemiche, concepì ed enunciò la dottrina della natura focale della malaria cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIORGIO DI NOGARO – MALATTIE INFETTIVE – MORBO DI VAQUEZ – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

mediastino

Enciclopedia on line

Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.). Anatomia Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] cronico, per lo più di natura reumatica o tubercolare, che interessa alcuni organi mediastinici, primitivamente il pericardio e poi gli organi circostanti (esofago, sterno, faccia mediastinica delle pleure ecc.), portando a estese aderenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PRELIEVI BIOPTICI – CAVITÀ TORACICA – ARCO AORTICO – MEDIASTINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediastino (3)
Mostra Tutti

BOZZOLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZOLO, Camillo Mario Crespi Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] extrapolmonari dello pneumococco, con la dimostrazione della frequenza dell'associazione della polmonite con la pleurite, la pericardite, l'endocardite, la meningite, le artriti; dimostrò inequivocabilmente la natura batterica della polmonite e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – ENDOCARDITE – PERICARDITE – PNEUMOCOCCO – SETTICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZOLO, Camillo (3)
Mostra Tutti

BARLOCCO, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLOCCO, Amerigo Mario Crespi Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] e terapia delle malattie del cuore, in Cuore e circolazione, VIII (1924), pp. 106, 229; Sopra un caso di pericardite essudativa cronica. Pneumopericardio artificiale, ibid., pp. 281-290. Il B. orientò la sua attività di studioso in vari rami della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENDOCARDITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] da decorso subacuto febbrile, con anemizzazione progressiva. Talora insieme con la endocardite si manifestano i segni di una pericardite e frequenti sono i fenomeni embolici; il fegato e la milza appaiono di solito aumentati di volume ed esistono ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO – GLOMERULI RENALI – VASI SANGUIFERI – STREPTOMICINA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCARDITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pericardite
pericardite s. f. [der. di pericardio, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico del pericardio, che raramente si presenta come malattia a sé stante, e di solito è conseguente ad affezioni di organi...
pericàrdico
pericardico pericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie p., rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità p., parte del celoma che circonda il cuore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali