• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Storia [158]
Biografie [86]
Archeologia [62]
Geografia [41]
Arti visive [47]
Diritto [39]
Temi generali [35]
Storia contemporanea [30]
Asia [30]
Scienze politiche [22]

CAVAZZONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Stefano Francesco Malgeri Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] trovò al centro del dibattito e degli incontri che prepararono la nascita del gli ex combattenti. Alla caduta ad Indicem; A. C.Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963 l'azione svolta nel periodo fascista ed in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – RITIRATA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZONI, Stefano (2)
Mostra Tutti

nobiltà

Dizionario di Storia (2010)

nobilta nobiltà La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza. Antichità Sarebbe [...] politico di Roma nel periodo che va dalla seconda pieno del termine, almeno di quella che è stata definita (M. Bloch) «nobiltà di fatto», del clero e dei combattenti per la fede (crociati – il terzo ordine, quello degli Elettori, in numero sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nobiltà (5)
Mostra Tutti

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509) J. Wiseman L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] a.C., ed è probabile che siano state nascoste proprio in occasione dello scontro, avvenuto eventuale rifugio ai combattenti, un rilievo iscrizioni in greco menzionanti i nomi degli occupanti dei posti, che si V secolo. Tale periodo fu per tutta la ... Leggi Tutto

GIORDANA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio) Giovanni Orsina Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] fortemente partecipe degli avvenimenti della sua epoca, fu presente in una forma o nell'altra, ma più spesso come combattente, in , si recò negli Stati Uniti, a Saint Louis, dove ebbe occasione di collaborare con periodici americani e di studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] degli Achei, abitanti della regione costiera del nord del Peloponneso, sembra assai forte nel periodo arcaico, periodo dipinti come i migliori combattenti del mondo greco, Grecia non conobbe mai la creazione di stati a base etnica duraturi. Nei casi ... Leggi Tutto

GRILLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Luigi Giovanni Assereto Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] sacerdoti che non benedicono ai combattenti; esterminio a quei governi nel 1846, e che sarebbero stati raccolti in parte in un'Appendice provocare il sequestro del periodico. Soffocato dalle difficoltà economiche, il Giornale degli studiosi cessò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVONCELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Nicola Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] dell’Opera Nazionale Combattenti, ente istituito solo la prima fase del fascismo. Il periodo si aprì con un forte smobilizzo del degli . Notizie provenienti dall’archivio familiare sono state gentilmente fornite da Cosimo Dilaurenzo. Bollettino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALMUSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALMUSI, Giuseppe Mario Pecoraro Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] trasferì per il perfezionamento degli studi giuridici a Roma di cospiratori e combattenti: alcuni suoi per la Francia. Dopo un breve periodo di permanenza presso il centro di ove fu membro di un Comitato per gli Stati di Modena e Parma, che fu sciolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone da Paolo Grillo Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo. La famiglia del M. apparteneva alla [...] esterna seguì un periodo di impegno nell' suo regime furono emanati statuti volti a limitare i un migliaio di combattenti e di qualche 643; I registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, in Fonti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alceo Riosa Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] assistere i volontari garibaldini ivi combattenti; mentre il 16 maggio . Molti degli scritti apparsi su giornali e riviste di cui era stato collaboratore sono stati raccolti nelle antologia di Scritti politici appartenenti al periodo tra il 1889 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 56
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali