• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Archeologia [56]
Arti visive [41]
Astronomia [34]
Biografie [25]
Storia [21]
Storia dell astronomia [21]
Geografia [16]
Religioni [15]
Africa [12]
Temi generali [14]

Incesto

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Incesto Robin Fox Definizione: tabù ed evitazione L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] erano tollerati e persino incoraggiati in alcune culture come quelle dell'Egitto tolemaico e della Persia (v. Hopkins, 1980; v. De Heusch, freudiano) i fratelli dell'altro sesso nel periodo della pubertà diventeranno oggetto di desiderio sessuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – RIPRODUZIONE ASESSUATA – RIVOLUZIONE NEOLITICA – EVOLUZIONE DELL'UOMO – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Incesto (4)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] e del Delta del Nilo, è nominata una sola volta e in epoca tolemaica, cioè nel III-I sec. (Le Temple d'Edfou, VI): 14 : 27.000.000 arure […] La portata massima del Nilo, durante il periodo di piena presso Elefantina ammonta a 24 cubiti e 3 1/4 palmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] Egitto, la Libia e la Palestina. È questo che segue un periodo di calma relativa e di consolidamento delle varie dinastie che si erano . cit., p. 40, n. 10. Per la monetazione tolemaica e per i problemi connessi con la iconografia monetale: F. Imhoof ... Leggi Tutto

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni Costantino Scalinci Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] il pagamento di una tassa di successione già nell’Egitto tolemaico. La Lex Iulia de vicesima hereditatum di Ottaviano Augusto istituì poste in essere nel periodo dal 25.10.2001 al 28.11.2006»: cioè, le donazioni effettuate nel periodo in cui l’imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] Tuthmosis IV assume il titolo di "regale figlio di Kush". Per il periodo che intercorre fra l'ultimo viceré intorno al 1100 a. C. e di fondazione meroitica ma con ampliamenti e decorazioni di età tolemaica; i due di Qertassi e di Tafa; il grande ... Leggi Tutto

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] dai Salmi. Non è un caso che gli o. greci, già tanto numerosi nell'età tolemaica e in quella romana, divengano sempre meno frequenti nel periodo bizantino: la ragione è certamente nel fatto che la parte più povera della popolazione egiziana, quella ... Leggi Tutto

viaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

viaggio Bruno Basile Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] 19 ss.: 84.000 miglia al secondo secondo gli antichi astronomici tolemaici) e più rapida della folgore (I 90 ss.), tuttavia il a l'etterno dal tempo era venuto). Posto che il periodo coincida con un tempo assai prossimo all'equinozio di primavera e ... Leggi Tutto

Le civiltà precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano Anthony F. Aveni La scienza nel mondo precolombiano I popoli delle Americhe In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] ca., con la produzione dei primi manufatti ceramici. In questo periodo, nel cuore della regione olmeca, lungo la foresta tropicale e geocentrico, non era un Cosmo né eudossiano né tolemaico, nei quali la collocazione dei corpi astrali era basata sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] società sarà il poemetto Agatodemone, Fasti parmensi (di questo periodo, anche se pubblicato a Parma solo nel 1782), in Borusso (Copernico), che spazza con erculea clava il sistema tolemaico; poi Pitagora, che insegna al sole a starsi immoto; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO CAGLIOSTRO – ACCADEMIA DI BERLINO – FILOLAO DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (1)
Mostra Tutti

astrologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astrologia Ideale Capasso Giorgio Tabarron Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] greco orientale all'impero romano, l'a. attraversò un periodo di crisi nei primi secoli del cristianesimo che rifiutava il mondo culturale del XIII secolo, l'assetto cosmologico aristotelico-tolemaico si afferma definitivamente e con esso l'a. viene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vènere
venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali