• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [24]
Grammatica [21]
Lessicologia e lessicografia [2]

Nel periodo seguente sono corretti l'uso dell'avverbio "segnatamente" e l'espressione "erano certamente da intensificarsi", c

Atlante (2021)

Va fatta una premessa: il periodo sottoposto alla nostra attenzione dal gentile lettore fa venire – è il caso di dirlo, visto l’argomento – il mal di mare. Quel segnatamente, in sé e per sé, non ha nessuna [...] colpa, a parte quella di contribuire alla r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando ero alle scuole superiori la mia professoressa di italiano mi correggeva sempre se usavo nello stesso periodo sintatti

Atlante (2021)

Innanzi tutto, ringraziamo la nostra lettrice per averci porto la vivace parola di registro informale e tono colloquiale sbobina ‘trascrizione della registrazione di una lezione, conferenza e simili’, poco o punto rappresentata nei dizionari della l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi contatto per un dubbio sul periodo ipotetico; vi faccio questo esempio: La festa era pronta e tutti aspettavano con trepid

Atlante (2021)

Conviene lasciare da parte i concetti scolastici di realtà, possibilità, irrealtà, che spesso non rendono conto dei meccanismi sintattici obbligati interni ai vincoli tra le frasi, i verbi, gli elementi subordinanti. Quando un’azione viene presentat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiedevo se per caso la 'consecutio temporum' del seguente periodo fosse corretta: "Si veda infine il volume [...] volto a

Atlante (2020)

Proviamo a scomporre e scarnificare il periodo per vederci più chiaro. Lasciamo stare “si veda infine il volume volto a”; abbiamo “dimostrare” che regge una proposizione diretta, oggettiva, introdotta [...] da come, che richiede preferibilmente il modo co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sulla corretta forma verbale da utilizzare nel seguente periodo ipotetico. "Mi erudiresti se non sapessi come si

Atlante (2020)

“Come si dicesse” è un’interrogativa indiretta, una subordinata non completiva. Nelle interrogative indirette il congiuntivo è in libera alternanza con l’indicativo, mentre il modo condizionale, in questo caso, assume un valore epistemico (direbbe = ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel seguente periodo "Durante la prima guerra mondiale si arruolò nell’esercito e nel 1919 divenne sindaco di Stepney; dal '2

Atlante (2020)

Si tratta di una scelta editoriale che non ha nulla a che fare con la grammatica; semmai, riguarda la volontà di attenersi a un codice di stile omogeneo. Pertanto, se si riterrà di adoperare il corsivo per gli acronimi in lingua straniera, la scelta ... Leggi Tutto

La disinformazione in periodo elettorale

Atlante (2019)

La disinformazione in periodo elettorale Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha pubblicato il 6 marzo il nuovo Osservatorio sulla disinformazione online, relativo al 2018, avviando nel contempo un programma di monitoraggio per i prossimi mesi, in relazione alle elezioni eu ... Leggi Tutto

Cooperazione allo sviluppo: ritorni di breve e lungo periodo

Atlante (2019)

Cooperazione allo sviluppo: ritorni di breve e lungo periodo All’interno dell’OCSE opera il Comitato per l’aiuto allo sviluppo, noto con l’acronimo inglese DAC (Development Assistance Committee), che ha lo scopo di indirizzare efficacemente le politiche di aiuto destinate ai Paesi più poveri. Del DAC fanno pa ... Leggi Tutto

Vi scrivo perché ho un dubbio su una questione. Nelle frasi con periodo ipotetico, caratterizzate da subordinate nella protas

Atlante (2019)

"La" regola per tanti casi differenti non può esistere. Vediamo le frasi una per una.1) Va bene se sapessi che ciò è possibile. Nella guida Viva il congiuntivo! dei linguisti Giuseppe Patota e Valeria della Valle (Sperling & Kupfer, 2011), si indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sottoporvi il seguente quesito: nel periodo "Mio padre andava al lago con la canna da pesca, sperando di prendere molt

Atlante (2018)

Si tratta di una proposizione causale. Dove sarebbe, viceversa, l’espressione della dimensione strumentale? Qualcuno andava al lago e il mezzo tramite il quale si realizzava l'azione dell’andare al lago sarebbe stato lo sperare? Studiando s’impara: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodare
periodare v. intr. [der. di periodo] (io perìodo, ecc.). – Costruire il periodo o i periodi, cioè le frasi; è usato quasi esclusivam. nell’infinito sostantivato, con riferimento al modo, allo stile con cui uno scrittore costruisce i periodi:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali