• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [24]
Grammatica [21]
Lessicologia e lessicografia [2]

Necessito di una delucidazione riguardante l'analisi del periodo. Nei seguenti periodi "vado a sciare tutte le domeniche per

Atlante (2017)

Andare a nella frase proposta mantiene in parte l’originaria, autonoma, semantica del movimento, ma è innegabile che si prospetti come parte di una perifrasi indicante ‘movimento’ verso il futuro, cioè un aspetto temporale del verbo (un tipo di futu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho consultato il sito web della enciclopedia Treccani alla voce “periodo ipotetico”. Vi trovo elencati e spiegati i tre perio

Atlante (2017)

In realtà, il ragionamento va ribaltato: «è chiaro che se l’ipotesi si fosse realizzata, le conseguenze avrebbero avuto luogo nel presente» va corretto in «è chiaro che l’ipotesi espressa nella protasi non si è realizzata», infatti sappiamo in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se, nell'analisi del periodo, questo debba ritenersi concluso solo in presenza di un punto fermo o anche con pu

Atlante (2017)

Il periodo è l’insieme di due o più proposizioni che unendosi formano un’unità indipendente dal punto di vista logico e grammaticale. Non soltanto il punto fermo segnala la chiusura di un periodo: punto [...] interrogativo, punto esclamativo, puntini di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentile redazione, mi è sorto un dubbio in merito all'analisi del periodo che segue: Non mi piace la marmellata che prepara M

Atlante (2017)

Non mi piace la marmellata > che prepara Maria > perché la zucchera troppo. Secondo grado. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per cortesia, nel periodo "Di chi è questo libro? È mio". "Mio", è un aggettivo o un pronome, visto che questa era la domanda

Atlante (2017)

È aggettivo (possessivo). Sarebbe pronome (possessivo) se scrivessimo “il mio”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi potreste dire l'analisi del periodo della frase "Ciò che prima era sbagliato ora è giusto"?

Atlante (2016)

Che prima era giusto è una dichiarativa, e, come tutte le dichiarative, serve a spiegare un elemento (nome, pronome, avverbio: in questo caso, ciò) contenuto nella reggente (ora è giusto ciò). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come devo considerare, facendo l'analisi del periodo, le frasi scisse o pseudoscisse. Nello specifico la frase

Atlante (2016)

Qui siamo in presenza di una frase scissa, è quel che [Luigi Einaudi] brevemente insegna. A livello di strutture sintattiche di superficie, sembra abbastanza chiaro che la frase subordinata non è una relativa, poiché non è in rapporto di dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel periodo "Gli alberi sono spogli; a volte il vento scuote i loro rami stecchiti" qual è la corretta analisi grammaticale d

Atlante (2016)

Aggettivo possessivo di sesta persona (terza persona plurale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'analisi del periodo, nella frase "Davide ha capito che conviene studiare un po' tutti i giorni" i verbi conviene e studi

Atlante (2016)

In unico periodo sì, ma in due proposizioni distinte: studiare è la proposizione soggettiva dipendente da una principale (piuttosto ellittica), costituita dalla forma verbale conviene, impersonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quando posso utilizzare il vocabolo “antimeridiano” per esprimere un periodo di tempo che si colloca nella prim

Atlante (2015)

Antimeridiano viene dal latino antemeridiānu(m), che indica una collocazione temporale che precede (ante) il mezzogiorno (meridianum viene da meridies 'mezzogiorno'). Pertanto, le ore del mattino che precedono il mezzogiorno sono a tutti gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodare
periodare v. intr. [der. di periodo] (io perìodo, ecc.). – Costruire il periodo o i periodi, cioè le frasi; è usato quasi esclusivam. nell’infinito sostantivato, con riferimento al modo, allo stile con cui uno scrittore costruisce i periodi:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
periodo
Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali