• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [1316]
Storia [254]
Biografie [351]
Geografia [175]
America [70]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [58]
Economia [48]
Archeologia [55]

Ríos, Pedro de los

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (m. dopo il 1547), giudice e successore (1526) di Pedrarias Dávila nel governo del Darién (Istmo di Panama); tentò invano di conquistare il Nicaragua, occupato da Pedrarias stesso. [...] Passato poi all'avversario, fu nominato governatore del Guatemala. Fu scacciato da D. López de Salcedo, e seguì poi Pizarro nel Perù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRARIAS DÁVILA – NICARAGUA – GUATEMALA – PERÙ

Soto, Hernando de

Enciclopedia on line

Soto, Hernando de Conquistatore spagnolo (n. Barcarrota o Jerez de los Caballeros, Badajoz, 1496 - m. sul Mississippi 1542). Partecipò alle spedizioni esplorative di Pedrarias Davila nel Darién tra il 1516 e il 1520; nel [...] 1524, al seguito di F. de Cordoba, raggiunse il Nicaragua e successivamente (1531) con F. Pizarro esplorò il Perù. Nominato nel 1538 da Carlo V governatore di Cuba, col diritto di conquistare l'America, intraprese con quattro navi e mille uomini una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRARIAS DAVILA – MISSISSIPPI – NICARAGUA – ARKANSAS – VERACRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soto, Hernando de (2)
Mostra Tutti

Mendoza, Francisco de

Enciclopedia on line

Nome di varî conquistatori spagnoli in America. 1. (m. 1546). Accompagnò il cugino Pedro de Mendoza nella spedizione al Río de la Plata, e si spinse fino alle sponde del Paraná, cercando le rovine del [...] Nicolás de Heredia. 2. (m. 1548). Nel 1547 restò incaricato del governo ad Asunción, quando M. de Irala partì per il Perù; cercò di impadronirsi stabilmente del potere, e, dopo lotte con Diego de Abreu, fu decapitato. 3. (m. 1563). Figlio di Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – CONQUISTADORES – FILIPPO II – ASUNCIÓN

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con il 125‰, la Bolivia e la Guyana intorno all'80‰, il Perù, il Nicaragua, il Guatemala e la Repubblica Dominicana intorno al 50‰. il Guatemala grazie a Pedro de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con Francisco Pizarro nell'arco di 12 anni, dal 1524 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Gual, Pedro

Enciclopedia on line

Gual, Pedro Uomo politico venezolano (Caracas 1784 - Guayaquil 1862). Partecipò attivamente ai primi moti rivoluzionarî dal 1810 al 1812; rifugiatosi negli USA alla restaurazione del regime coloniale, ritornò in patria [...] . Più volte governatore di provincia, e rappresentante diplomatico nei congressi di Cucuta e Panama, negoziò la pace tra Colombia e Perù. Rimase lontano dalla vita politica fra il 1837 e il 1858 quando partecipò alla rivolta contro J. T. Monagas; fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAYAQUIL – COLOMBIA – CARACAS – PANAMA – PERÙ

Ferrèro, Vittorio

Enciclopedia on line

Patriota (Torino 1785 - Leinì 1853). Volontario (1805) nell'esercito napoleonico e dopo il 1814 ufficiale in quello sardo, l'11 marzo 1821 tentò invano di fare insorgere Torino. Condannato a morte in contumacia, [...] andò a combattere in Spagna contro i carlisti. Fatto prigioniero dai Francesi ma subito liberato (1824), fu poi in Inghilterra, nel Perù e nel Messico; rientrò in Piemonte nel 1846. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – INGHILTERRA – PIEMONTE – CARLISTI – MESSICO

Alvarado, Pedro de

Enciclopedia on line

Alvarado, Pedro de Conquistatore spagnolo (Badajoz 1486 - Guadalajara, Messico, 1541). Nel 1510 era a Santo Domingo, con J. de Grijalba esplorò la costa del golfo del Messico (1518); l'anno dopo accompagnò nella conquista [...] ottenne la nomina a capitano generale del Guatemala, e tornò in America a preparare altre imprese, tra cui quella del Perù (1534), allestendo la flotta, che F. Pizarro e D. Almagro gli comprarono. Rimase così nell'America centrale, nella sollevazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – GOLFO DEL MESSICO – SANTO DOMINGO – TENOCHTITLÁN – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvarado, Pedro de (2)
Mostra Tutti

PEREZ DE CUELLAR, Javier

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEREZ DE CUELLAR, Javier Giovanni Gay Diplomatico peruviano, nato a Lima il 19 gennaio 1920. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera diplomatica nel 1944. Nel 1962 fu promosso ambasciatore [...] in Svizzera dal 1964 al 1966 e in Unione Sovietica dal 1969 al 1971. Nel 1971 entrò come rappresentante del Perù alle Nazioni Unite, guadagnandosi presto la stima del segretario K. Waldheim per le sue doti di moderazione. Fu eletto segretario ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – AMERICA LATINA – GIURISPRUDENZA – SVIZZERA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREZ DE CUELLAR, Javier (1)
Mostra Tutti

GERBI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBI, Antonello Roberto Pertici Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi. La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] G. "americanista", M. Carmagnani, A. G. e il Nuovo Mondo, in Rivista storica italiana, XC (1978), pp. 165-171; L. Pranzetti, Il Perù di A. G., in Il Veltro, XXXVI (1992), pp. 157-170. Per i rapporti con l'ufficio studi della Comit, G. Toniolo, Cent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBI, Antonello (1)
Mostra Tutti

PRADO UGARTECHE, Manuel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRADO UGARTECHE, Manuel Professore universitario e uomo politico peruviano, nato a Lima il 21 aprile 1889, figlio di Mariano Ignacio che fu per due volte presidente della Repubblica. Eletto deputato [...] presidente del Banco Central de Reserva. Eletto presidente della Repubblica per il periodo 1939-1945; durante il suo mandato il Perù aderì alla Carta atlantica, partecipò alla creazione delle N. U. e firmò il patto di pace "amicizia e confini", nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRADO UGARTECHE, Manuel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali