• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [58]
Patologia [10]
Medicina [16]
Biologia [12]
Zoologia [8]
Archeologia [7]
Chimica [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Industria [4]
Temi generali [4]
Biochimica [4]

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , è stato ritrovato in quantità significative nella carne e nel pesce affumicati (v. Bailey e Dungal, 1958) e nella polvere 9 a 11 che comprendono tutti i tumori dei tessuti emopoietici, ossei e mesenchimali in genere; d) infine le classi da 12 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] l'ambiente più concentrato richiedeva ora o l'uso di meccanismi per l'escrezione del sale, come fecero i pesci ossei mediante speciali strutture nelle loro branchie; oppure l'aumento della concentrazione plasmatica al di sopra di quella marina, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Occhio

Universo del Corpo (2000)

Occhio Gabriella Argentin Luciano Cerulli Stefano Palma Vittorio Picardo L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] rinforzata grazie allo sviluppo di tessuto cartilagineo od osseo. Per quanto riguarda la cornea, nell'ambiente terrestre di discriminazione cromatica. Proprio per questo, moltissime specie di Pesci e di Uccelli riescono a distinguere i colori, ma tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhio (7)
Mostra Tutti

Sangue

Universo del Corpo (2000)

Sangue Gabriella Argentin Red. Franco Mandelli Antonella Ferrari Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando [...] 'altra poco o niente. Ciò avviene perché, quando un pesce durante il nuoto compie uno sforzo massimale, produce enormi quantità una serie di fattori prognostici. Il trapianto di midollo osseo allogenico è una procedura che oggi trova la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ERITROBLASTO ORTOCROMATICO – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – GRANULOCITI NEUTROFILI – CROMOSOMA PHILADELPHIA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Malformazione

Universo del Corpo (2000)

Malformazione Ermelando V. Cosmi Renato La Torre Erich Cosmi jr. Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] avere sordità congenita per un anomalo sviluppo dei labirinti osseo e membranoso, da malformazioni degli ossicini e della membrana bocca (filtro del labbro accorciato, o 'bocca di pesce'), orecchie esterne localizzate in basso e incavate, fissurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – APPARATO GENITALE FEMMINILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME ADRENOGENITALE – SINDROME DI DI GEORGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malformazione (2)
Mostra Tutti

Osteoporosi

Universo del Corpo (2000)

Osteoporosi Gaetano Crepaldi Sandro Giannini L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] a partire da precursori, contenuti in abbondanza in alcuni tipi di pesce, nel latte e nei suoi derivati, nei funghi e nei di resistenza ai traumi, di questo tessuto. Il picco di massa ossea è maggiore nell'uomo rispetto alla donna. Diversi e non tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA – DEVIAZIONI STANDARD – IPERPARATIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osteoporosi (3)
Mostra Tutti

Anemia

Universo del Corpo (1999)

Anemia Franco Mandelli Antonella Ferrari Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] ferro. I globuli rossi vengono prodotti nel midollo osseo, ove subiscono un processo di maturazione alla fine ferro sono presenti in alcuni alimenti, come la carne, il fegato, il pesce, le uova, i formaggi; ricchi di ferro sono anche frutta e verdure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – APPARATO DIGERENTE – MEMBRANA CELLULARE – MALATTIA INFETTIVA – APLASIA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anemia (4)
Mostra Tutti

Salmonellosi

Universo del Corpo (2000)

Salmonellosi Antonio Sebastiani Alfredo Pennica Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] viene fagocitata dal sistema reticoloistiocitario (milza, midollo osseo, placche di Peyer dell'intestino, cellule di è abitualmente identificabile negli animali (bovini, suini, ovini, pollame, pesce e frutti di mare) o nei loro prodotti (carne, uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – ENTEROBACTERIACEAE – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmonellosi (2)
Mostra Tutti

Ferro

Universo del Corpo (1999)

Ferro Anna Maria Paolucci Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] emosiderina, soprattutto nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Una piccola quantità si trova anche nel plasma sanguigno, fonti di ferro di facile assorbimento, quali carne e pesce. Uguale attenzione dovrebbe essere rivolta alla dieta degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: VALORI CONSIDERATI NORMALI – RESPIRAZIONE CELLULARE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CATENA RESPIRATORIA – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferro (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali