• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2043 risultati
Tutti i risultati [10705]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon

Enciclopedia on line

De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia [...] del Risorgimento. Nel fascismo rappresentò la corrente più filomonarchica e, dopo le vicende del 1922-23, il suo peso effettivo nel ristretto gruppo dirigente fascista fu piuttosto modesto. Nella seduta del Gran consiglio del fascismo del 24-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ACCADEMICO D'ITALIA – CASALE MONFERRATO – MARCIA SU ROMA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon (6)
Mostra Tutti

GARIN, Eugenio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

GARIN, Eugenio Antonio Michele Ciliberto Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli. La formazione Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] di pochi anni, la situazione era profondamente mutata e i temi trattati in quel testo, pur così importante, avevano perso peso e rilievo nel dibattito filosofico italiano, che stava ormai aprendosi, e su vasta scala, a nuove tendenze estranee alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LEON BATTISTA ALBERTI – UNIVERSITÀ, IN ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIN, Eugenio Antonio (7)
Mostra Tutti

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] . Già prima della laurea il F. aveva scritto un lavoro con un risultato di sicuro valore. Si tratta di un articolo sul peso dei corpi elastici nella relatività generale (E. Fermi, Sulpeso dei corpi elastici, ibid., pp. 60-71), in cui l'autore ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

BUGATTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Ettore Mario Barsali Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] motore "modello 34" (8 cilindri, 125 per 1130, e 125 per 150, 12.800 cm3 e 14.750 cm3, più di 300 CV, 3 tonnellate di peso, km/h 200); dal 1928, il "modello 45", vettura sportiva a due posti (16 cilindri in doppia linea, 60 per 84, 3.800 cm3, doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ALBERO MOTORE – ILLUMINISTICO – TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - Luchino Visconti

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Luchino Visconti Marco Tullio Giordana Luchino Visconti I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] , proseguendo quello del romanzo da cui è derivato, trasforma Visconti nel Luchino nazionale, ne certifica definitivamente icona e peso, insieme ai paralleli Federico e Michelangelo, altrettanto nazionali. Nel Sessantotto non c'è posto per niente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIOSSA, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIOSSA (Aisa, Ayosa), Landolfo Mario Del Treppo Nato a Napoli, fu iscritto nella nobiltà del Sedile Capuano, e fin dal 1284 compare "milite" e signore di ricche terre feudali, ma anche proprietario [...] un grosso prestito contratto dall'Angioino col re di Francia, da impiegarsi nella riconquista della Sicilia. Ma di maggior peso fu la laboriosa azione diplomatica conclusasi con un trattato di pace con il Comune di Genova: nel maggio del 1300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Valera, Eamon

Enciclopedia on line

De Valera, Eamon Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73). Vita Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] nell'uscita dal Commonwealth (1949). Rimasto alla guida del governo fino al 1948, De V. esercitò un peso considerevole nell'edificazione del nuovo stato, riaffermando nella costituzione da lui promossa l'obiettivo della riunificazione dell'Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA D'IRLANDA – GRAN BRETAGNA – DAIL EIREANN – FIANNA FAIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Valera, Eamon (4)
Mostra Tutti

Gennaro, santo

Enciclopedia on line

Vescovo (prob. il primo) di Benevento, decapitato a Pozzuoli, con altri compagni (il diacono Sosso, Festo, il lettore Desiderio e altri), durante la persecuzione di Diocleziano (305 circa). Patrono principale [...] sangue si liquefà a temperature diverse, in tempo che varia anche di molte ore, con incostanza di volume e di peso. Il fenomeno avviene regolarmente nei nove giorni dal sabato avanti la 1a domenica di maggio; il 19 sett., anniversario del martirio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – BENEVENTO – POZZUOLI

DURAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo Carlo Bitossi Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa. Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] , erano molto cospicue; già il padre Giovanni fu figura di rilievo in città, ricoprendo diverse cariche pubbliche; testimonia il suo peso economico (del resto confermato dal testamento: nel 1545 possedeva sei case, una volta da seta e una bottega) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Raffaele Lippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Raffaele Lippo Gianni Ballistreri Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] ammirevole l'allegria del ragazzo che, tormentato dalla cecità e dalla miseria, sembrava non dar loro alcun peso. Il raffinato ambiente culturale napoletano dell'epoca dovette esercitare una notevole influenza sulla formazione del giovane B., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 205
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali