PeuerbachPeuerbachGeorgvon (Peuerbach, Linz, 1423 - Vienna 1461) matematico e astronomo austriaco. Fu introdotto allo studio dell’astronomia, all’università di Ferrara, da Nicola Cusano. Studiò l’opera [...] di Tolomeo, sostituendo alle corde le funzioni sinusoidali e calcolando i valori di queste ultime con intervalli di un primo per pubblicarli in Nova tabula sinus de decem minutis in decem per multas etc ...
Leggi Tutto
Matematico, astronomo e umanista austriaco (Peurbach, Linz, 1423 - Vienna 1461); insegnò astronomia a Vienna dove ebbe tra i suoi allievi il Regiomontano, fu amico di G. Bianchini e di N. Cusano. Al Regiomontano affidò, in punto di morte, l'incarico di portare a termine l'edizione latina dell'Almagesto ... ...
Leggi Tutto
PURBACH (o Peurbach o anche Burbach), Georg
Lucio Gialanella
Astronomo austriaco, nato a Peurbach (donde il nome) il 30 maggio 1423, morto a Vienna l'8 aprile 1461. Conseguito a Vienna il grado di "magister" nella facoltà degli artisti (o, come oggi si direbbe, delle scienze applicate), fece, per ... ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] Caterina in ottave, intorno al 1495 (IGI, 2582). Il Mattaire attribuisce a G. anche l'edizione della Theoricae novae planetarum di GeorgvonPeuerbach del 1499 (Hain, 13597).
Non si conoscono la data e il luogo di morte di G., ma ormai si esclude che ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] di Prosdocimo dei Baldomandi e le classiche Theoricae Planetarum di Gerardo da Cremona, nonché quelle più recenti di GeorgvonPeuerbach e di Regiomontano (Johannes Müller da Königsberg). Non mancava la versione latina del Libro dell’Astronomia di ...
Leggi Tutto