• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [1539]
Lingua [67]
Biografie [362]
Medicina [255]
Arti visive [190]
Religioni [109]
Storia [108]
Patologia [100]
Biologia [91]
Archeologia [98]
Temi generali [86]

onomatopee e fonosimbolismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] in language, in New vistas in grammar. Invariance and variation, edited by L. R. Waugh & S. Rudy, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins, pp. 495-516. Fónagy, Ivan (1993), Le lettere vive. Scritti di semantica dei mutamenti linguistici, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GUILLAUME APOLLINAIRE – SINDROME DI TOURETTE – GRAMMATICALIZZAZIONE – STANFORD UNIVERSITY

correlative, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] landscape of correlatives: an empirical and analytical survey, in Id. (editing by) Correlatives cross linguistically, Amsterdam - Philadelphia, Benjamins, pp. 1-47. Matthews, Peter H. (1982), Sintassi, Bologna, il Mulino (ed. orig. Syntax, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – GUITTONE D’AREZZO – SINTAGMA NOMINALE – PROTOINDOEUROPEO – PROVINCIA ROMANA

linguaggi settoriali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] , Bassey Edem (edited by) (2007), Indeterminacy in terminology and LSP. Studies in honour of Heribert Picht, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins. Beccaria, Gian Luigi (1973), Linguaggi settoriali e lingua comune, in Id. (a cura di), I linguaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEDICINA DELLO SPORT – ARCHEOASTRONOMIA – SOCIOLINGUISTICA – TRATTO SEMANTICO – MICROELETTRONICA

lingua parlata

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] in text vs. coherence in mind, in Coherence in spontaneous text, edited by M.A. Gernsbacher & T. Givón, Amsterdam - Philadelphia, Benjamins, pp. 59-115. Gobber, Giovanni (a cura di) (1992), La linguistica pragmatica. Atti del XXIV congresso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – LINGUISTICA DEI CORPORA – LINGUISTICA PRAGMATICA – VARIAZIONE DIATOPICA – COESIONE TESTUALE

dissimilazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La dissimilazione è un processo per il quale due suoni situati nella stessa parola o in parole contigue, e aventi uno o più tratti in comune, mutano al fine di differenziarsi tra loro. Diversamente dal [...] morphology in Italo-Romance, in Phonological theory and the dialects of Italy, edited by L. Repetti, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins, pp. 169-189. McMahon, April M.S. (1994), Understanding language change, Cambridge, Cambridge University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMONT, MAURICE – LINGUA ITALIANA – IPERCORREZIONE – AMSTERDAM – INNSBRUCK

plurale maiestatis

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] & Moneglia, Massimo (edited by) (2005), C-Oral-Rom. Integrated reference corpora for spoken Romance languages, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins. Brown, Roger & Gilman, Albert (1960), The pronouns of power and solidarity, in Style in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – GIOVANNI PAOLO I – PROMESSI SPOSI – AMSTERDAM – CICERONE

dimostrativi, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] d’Europa, Milano, Franco Angeli. Diessel, Holger (1999), Demonstratives. Form, function, and grammat-icalization, Amsterdam - Philadelphia, Benjamins. Fillmore, Charles J. (1975), Santa Cruz lectures on deixis 1971, Bloomington, Indiana University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA NOMINALE – FRANCO-PROVENZALE – ARTICOLO DEFINITO

modalita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per modalità si intende l’insieme delle risorse linguistiche (parole, espressioni, ma anche elementi morfologici, ecc.) che manifestano il modo, ovvero l’atteggiamento del parlante rispetto all’enunciato [...] 2, pp. 171-206. Pietrandrea, Paola (2005), Epistemic modality. Functional properties and the italian system, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins. Prandi, Michele (2006), Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LOGICA MODALE – CONGIUNTIVO – IMPERATIVO – AMSTERDAM

quantita fonologica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] Wisconsin, July 31 - August 5, 2005), edited by J.C. Salmons & S. Dubenion-Smith, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins, pp. 311-336. Lüdtke, Helmut (1956), Die strukturelle Entwicklung des romanischen Vokalismus, Bonn, Romanisches Seminar an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DOMINIO ROMANZO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – NOVATE MEZZOLA

traduzione e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] approcci attuali, Monza, Polimetrica. Snell-Hornby, Mary (1988), Translation studies. An integrated approach, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins. Steiner, George (1975), After Babel. Aspects of language and translation, Oxford University Press ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – GLOBALIZZAZIONE – LINGUA NATURALE – METALINGUAGGIO – LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
teoconservatorismo
teoconservatorismo (teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
Black Friday loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali