• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [1539]
Storia [108]
Biografie [362]
Medicina [255]
Arti visive [190]
Religioni [109]
Patologia [100]
Biologia [91]
Archeologia [98]
Temi generali [86]
Lingua [67]

GATTILUSIO, Dorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Dorino Enrico Basso Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] , 141 s.; E.W. Bodnar - Ch. Mitchell, Cyriacus of Ancona's journeys in the Propontis and the northern Aegean, 1444-1445, Philadelphia 1976, pp. 37 s; A. Pertusi, La caduta di Costantinopoli, I, Milano 1976, p. 120; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO (Landolfo il Vecchio) Luigi Andrea Berto Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] e il Principato di Benevento, ibid., p. 116; B. Kreutz, Before the Normans. Southern Italy in the ninth and tenth centuries, Philadelphia 1991, pp. 69 s., 125, 147; H. Taviani-Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne (IXe-XIe siècle). Pouvoir et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

CASTIGLIA, REGNO DI DDavid Abulafia Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] Ages, from Frontier to Empire, 1000-1500, London 1977; Alfonso X the Learned, Emperor of Culture, a cura di R.I. Burns, New York 1985; J. Gerber, The Jews of Spain, ivi 1992; J. O'Callaghan, The Learned King: Alfonso X of Castile, Philadelphia 1993. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – ANTICO IMPERO ROMANO – JEREZ DE LA FRONTERA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE

GATTILUSIO, Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Palamede Enrico Basso Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] .; E.W. Bodnar - Ch. Mitchell, Cyriacus of Ancona's journeys in the Propontis and the northern Aegean, 1444-1445, Philadelphia 1976, pp. 37 s.; C. Asdracha - Ch. Bakirtzis, Inscriptions byzantines de Thrace (VIIIe-XVe siècles). Édition et commentaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] Docibile (II), ibid., pp. 346-348; B.M. Kreutz, Before the Normans. Southern Italy in the ninth and tenth centuries, Philadelphia 1991, pp. 77 s.; P. Skinner, Family power in Southern Italy. The Duchy of Gaeta and its neighbours, 850-1139, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE CARCERI, Ivano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Ivano Anthony Luttrell Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] Assises de Romanie", sources, application et diffusion, Paris 1971, pp. 188 ss.; K. Setton, The Papacy and the Levant; 1204- 1571, I, Philadelphia 1976, pp. 17 n., 27 n., 35 s., 39 s., 407 n., 410 s. Infine si avverte che E. Janssens, Le Castel Rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

SERGIO II Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] 1983, pp. 184-85, 376-78; Th.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The Birth of the Papal State, 680-825, Philadelphia 1984, pp. 228-29, 315; G. Tabacco, Il volto ecclesiastico del potere nell'età carolingia, in Storia d'Italia, Annali, 9, La chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIE ECCLESIASTICHE – ARCIVESCOVO DI REIMS – VICARIATO APOSTOLICO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO II (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] , XVII (1991), pp. 183-205; K.B. Wolf, Making history. The Normans and their historians in eleventh-century Italy, Philadelphia 1995, pp. 123-141; H. Taviani-Carozzi, La terreur du monde. Robert Guiscard et la conquête normande en Italie, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVI, Francesco Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVI, Francesco Raimondo Nidia Danelon Vasoli Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] francese del 1789, in Rassegna storica del Risorgimento, LXI (1954), pp. 325-333; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, ad Indicem; M. Mirri, Per una ricerca sui rapporti fra "economisti" e riformatori toscani. L'abate Niccoli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna) Alfonso Scirocco Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] 1904; J. Rambaud, Naples sous JosephBonaparte, Paris 1911; C.E. Macartney - G. Dorrance, The Bonapartes in America, Philadelphia 1939; B. Nabonne, Joseph Bonaparte, le roi philosophe, Paris 1949; O. Connelly, The gentle Bonaparte, New York 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI BORBONE – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
teoconservatorismo
teoconservatorismo (teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
Black Friday loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali