Elemento strutturale in muratura di mattoni o in pietra da taglio, usato per delimitare superiormente vani di porte o di finestre di luce, non molto grande, scaricando il peso della muratura sovrastante sui fianchi del vano (fig. A). Per aumentare la stabilità delle p. in mattoni è opportuno eseguire l’intradosso con una piccola monta (fig. B) sagomandolo poi secondo l’orizzontale con aggiunta di malta. ...
Leggi Tutto
(fr. arc droit, o en platebande; sp. dintel plano; ted. gerader Bogen; ingl. straight arch)
Vincenzo Fasolo
L'apparenza di un sistema trilitico (elementi verticali sostenenti, elemento orizzontale sostenuto) si raggiunge in architettura, oltre che con la disposizione dell'architrave (v. architrave), ... ...
Leggi Tutto
Profilato metallico sagomato a doppio T, di non grandi dimensioni. Nelle costruzioni civili le p. sono usate soprattutto come travetti portanti di solai d’acciaio, piattabande, travetti secondari per impalcati [...] di ponti di ferro ecc ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] due secoli prima quando vinse il concorso per la facciata del Louvre. Fu infatti il primo a progettare le piattabande di un colonnato con delle armature metalliche nella parte inferiore.
Si cercarono quindi le più svariate applicazioni del nuovo ...
Leggi Tutto
piattabanda
s. f. [dal fr. plate-bande, propr. «banda piatta»] (pl. piattabande o piattebande). – 1. Nelle costruzioni edilizie, elemento strutturale che delimita superiormente vani di porte o di finestre (di luce non molto grande), costituito...
putrella
putrèlla s. f. [dal fr. poutrelle, dim. di poutre «trave»]. – Profilato metallico sagomato a doppio T (v. profilato), di non grandi dimensioni: nelle costruzioni civili le putrelle sono usate soprattutto come travetti portanti di...