La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] realtà fa solo un rapidissimo cenno, che sembra avere il semplice scopo di segnalare come anche in Italia avessero preso piede le modalità più moderne di produzione. In questo senso, ricordare la raffinazione dello zucchero, la concia delle pelli, la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] settore tra la 9ª armata americana e la 3a, anche la 1a armata, la quale, come si è detto, aveva potuto porre piede sulla sponda destra del Reno, nella zona di Remagen, era riuscita ad ampliare sempre più la testa di ponte, sospingendosi fino alla ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , Il'f e Petrov, a M. Bulgakov, sino alla ''poetica dell'assurdo'' degli Oberjuty, è rigettata da un potere con i piedi di argilla che ha totalmente perso il senso dell'umorismo.
Svariate sono le tonalità della satira e i generi attraverso cui si ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sul mare, e questo si spiega con la natura della costa; una serie di centri si allinea al margine della pianura ai piedi delle Alpi: il maggiore è Verona, che beneficia di una posizione favorevole presso allo sbocco in piano della via segnata dalla ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] , con la documentazione delle aggressioni abissine, dichiarando che il governo italiano rifiuta di trattare a Ginevra su un piede di eguaglianza con l'Etiopia, la quale si è esclusa volontariamente dalla Società delle nazioni non avendo adempiuto ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] delle r. telematiche rispetto alle quali, com'è noto, la tendenza a considerarle come infrastrutture ha preso piede da quando si è cominciato a parlare di information superhighway. Il passo successivo, cioè considerare le r. telematiche ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] è noto un solo vaso di vetro, mentre quelli in bronzo sono per il momento del tutto assenti): brocche, scodelle, bicchieri senza piede e soprattutto i c.d. vasi carenati (Parigi, Mus. Carnavalet). Alcuni di questi vasi, prodotti localmente, recano un ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Nuovo Mondo e la possibilità di emigrarvi non permettevano che la nozione di sovrappopolazione prendesse davvero piede.
Il mercantilismo fu il naturale prolungamento del popolazionismo politico. Secondo questa dottrina, la crescita della popolazione ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] del Sud si polarizzò su una negoziazione, a forti tinte politiche, nella quale affrontare in modo integrato e su un piede di reciprocità il contenzioso economico fra Nord e Sud. I temi erano lo sviluppo, il commercio internazionale, i prezzi dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per il possesso ideale di ponti, che erano allora senza sponde, e che ancora conservano l'impostazione per i piedi dei contendenti all'inizio della lotta. Anche gli arsenalotti gareggiarono nella moresca, specie di danza marziale o scherma collettiva ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...