• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [45]
Biologia [9]
Fisica [10]
Storia della fisica [9]
Matematica [9]
Storia della biologia [7]
Storia della matematica [6]
Filosofia [6]
Meccanica [5]
Meccanica dei fluidi [5]
Meccanica quantistica [5]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di modello, senza che un paradigma riesca ad avere il sopravvento sull'altro in modo definitivo. Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) è il primo a ristabilire, nella Vénus physique (1745), una spiegazione epigenetica della riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] macchine, non meno perfette di quelle di cui facevano parte" (Contemplation de la nature, 1764, I, p. 239). "Tagliata a pezzi ‒ confermò anche Pierre-Louis Moreau de Maupertuis ‒, il troncone cui è rimasta la testa riproduce la coda; quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dell'ilozoismo che aveva trovato espresso nella Dissertatio metaphysica inauguralis pubblicata da Pierre-Louis Moreau de Maupertuis nel 1751, in seguito ristampata come Système de la nature, e alla quale il titolo dell'opera di Diderot intendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] periodo di maggior diffusione del preformismo (1669-1769), nel 1751 tornò al centro del dibattito dopo che Pierre-Louis Moreau de Maupertuis ebbe usato l'analisi statistica della polidattilia ricorrente nella famiglia Ruhe per dimostrare che: (a) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] dipende da questo piccolo numero di principî immeschiniscono la filosofia" (Buffon 1749b, pp. 50-51). Analogamente Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) sostenne che "i corpi degli animali e dei vegetali sono macchine troppo complicate" per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] a critiche accese. Il tema della vivisezione animale irruppe così nello spazio pubblico: mentre, da un lato, Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) giunse addirittura a suggerire nel 1752 a Federico II di Prussia di concedere che i criminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare François Duchesneau La teoria cellulare Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] dell'organismo elementare, molti naturalisti tentarono, sull'esempio di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, Georges-Louis Leclerc de Buffon, John Turberville Needham e Théophile de Bordeu, di capire come una struttura corpuscolare di base dotata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Royale des Sciences di Parigi l'incarico di misurare un tratto di un meridiano. La prima, alla quale parteciparono Pierre-Louis Moreau de Maupertuis e Alexis-Claude Clairaut, operò in Lapponia tra il 1736 e il 1737; la seconda, cui presero parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Evoluzione biologica: quadro generale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione biologica: quadro generale Saverio Forestiero Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] (scritto nel 1715 e pubblicato postumo nel 1748) sostiene apertamente la trasmutazione delle specie, e Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759), che argomenta diffusamente sulla sopravvivenza del più adatto (Vénus physique, 1745); George ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GENETICA DI POPOLAZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali