• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [73]
Religioni [26]
Biografie [27]
Storia [8]
Letteratura [6]
Temi generali [3]
Storia delle religioni [3]
Scienze politiche [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia contemporanea [2]
Filosofia [2]

Klettenberg, Susanne Katharine

Enciclopedia on line

Pietista (Francoforte sul Meno 1723 - ivi 1774). Sul modello dei salterî pietisti, compose dei canti religiosi intonati a notevole sincerità e confessioni spirituali (raccolti nelle postume Reliquien, [...] 1849). Negli ultimi anni ebbe caro il giovane Goethe, che trovò in lei un'iniziatrice alla mistica e alla filosofia naturale e che ne tratteggiò amorevolmente l'immagine nei Bekenntnisse einer schönen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PIETISTA – SALTERÎ – GOETHE

Dippel, Johann Konrad

Enciclopedia on line

Dippel, Johann Konrad Pietista (castello di Frankenstein, Darmstadt, 1673 - castello di Wittgenstein, Berleburg, presso Arnsberg, 1734), contrario a ogni forma di organizzazione del cristianesimo, avversario del luteranesimo, [...] in opposizione alla cui dottrina della giustificazione sostenne un acceso misticismo. Avversario anche di Spinoza. Nei suoi tardi anni fu anche medico e chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – LUTERANESIMO – MISTICISMO – DARMSTADT – ARNSBERG

Neander, Joachim

Enciclopedia on line

Parroco luterano (Brema 1650 - ivi 1680), pietista; autore di inni (di 20 sono sue anche le melodie) che ebbero grande diffusione verso la fine del sec. 17º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISTA – LUTERANO

amish

Dizionario di Storia (2010)

amish Membri di una confessione protestante pietista di matrice mennonita. Originari della Svizzera e del Palatinato, immigrarono in Pennsylvania nel sec. 18°. In seguito si insediarono anche in Ohio, [...] Indiana e Canada. Formarono comunità deliberatamente isolate e improntate a una vita austera. Dalla metà del sec. 19° i più progressisti tornarono a unirsi ai mennoniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PENNSYLVANIA – MENNONITI – PIETISTA – SVIZZERA – CANADA

Nicolay, Paul Ernest Georg

Enciclopedia on line

Mistico finlandese (1860-1919), funzionario imperiale russo; pietista, dal 1888 predicò l'evangelismo e organizzò il "movimento studentesco", caratterizzato da forte pietà individualistica, tendenze interconfessionali, [...] disinteresse per le questioni politico-sociali. Il movimento, che riuniva studenti riformati (1899) e russo-ortodossi (1902), si diffuse soprattutto a Riga, Dorpat, Mosca, Kiev e Odessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISTA – ODESSA – DORPAT – MOSCA – KIEV

Hoffmann, Christoph

Enciclopedia on line

Riformatore religioso (Leonberg, Württemberg, 1815 - Gerusalemme 1885). Figlio del pietista Gottlieb Wilhelm (1771-1846), cercò prima di promuovere una riforma delle chiese protestanti, poi (1854) creò [...] un movimento per favorire l'immigrazione in Palestina di cristiani ed ebrei e fondare a Gerusalemme un "Regno di Dio", con un santuario che chiamava "Tempio tedesco"; il movimento da lui creato, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – GERUSALEMME – SINCRETISMO – PROTESTANTI – PALESTINA

Hecker, Johann Julius

Enciclopedia on line

Teologo (Werden, Essen, 1707 - Berlino 1768), notevole esponente della pedagogia pietista. Fu maestro nel Paedagogium di Halle (1729); più tardi pastore a Berlino, vi promosse opere educative e vi fondò [...] (1747) la prima Realschule economico-matematica, ove fu sua ambizione che fossero impartiti insegnamenti tecnici di ogni tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA – PIETISTA – BERLINO – ESSEN – HALLE

Asseburg, Rosamunde Juliane von

Enciclopedia on line

Visionaria protestante (n. Eigenstedt, Aschersleben, 1672 - m. dopo il 1708); le sue visioni furono divulgate dal pietista J. W. Petersen di Lüneburg (Species facti von dem adlichen Fräulein R. J. v. A., [...] 1691); Leibniz la difese contro varî teologi; suo è il canto ecclesiastico protestante Bittet, so wird euch gegeben (cfr. Matteo 7, 7-11) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHERSLEBEN – PIETISTA – LEIBNIZ

Rothe, Richard

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Poznań 1799 - Heidelberg 1867), prof. di storia del cristianesimo nei seminarî di Wittemberg (1828) e di Heidelberg (1837). Formatosi sotto l'influenza della spiritualità pietista, [...] studiò il processo di spiritualizzazione dell'uomo e del mondo nel quadro della storia religiosa ed etica dell'umanità. Conservatore in materia di critica biblica, come storico del cristianesimo ritenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – HEIDELBERG – PIETISTA – POZNAŃ – ETICA

Schlatter, Adolf

Enciclopedia on line

Teologo protestante (San Gallo 1852 - Tubinga 1938), prof. di teologia sistematica a Greifswald (1888), quindi a Berlino (1893), poi di critica neotestamentaria a Tubinga (1897); è stato tra i più influenti [...] maestri del moderno protestantesimo: fondamentalmente pietista nella sua educazione, influenzato da A. Ritschl nel concetto di rivelazione (il divino nella natura ci attesta Dio), affermava che l'unità della Chiesa cristiana doveva essere fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – GREIFSWALD – SAN GALLO – PIETISTA – TUBINGA
1 2 3
Vocabolario
pietista
pietista s. m. e f. [der. di pietismo] (pl. m. -i). – 1. Fautore, seguace del pietismo. Anche in funzione di agg., col sign. di pietistico: movimento p.; in molti scrittori romantici si ritrovano motivi pietisti. 2. Nel linguaggio com., chi...
pietìstico
pietistico pietìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo al movimento del pietismo, ai pietisti: spiritualità p.; influssi pietistici. 2. Nel linguaggio com., improntato a pietismo, caratterizzato da pietismo: atteggiamenti pietistici. ◆ Avv....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali