• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [241]
Arti visive [87]
Religioni [80]
Storia [74]
Letteratura [63]
Astronomia [35]
Storia delle religioni [25]
Diritto [28]
Musica [29]
Filosofia [27]

MAZZUOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI Maria Vittoria Thau – Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] il suo monumento funebre e quello di Virgilio De Vecchi (1706). Morì a Siena il 23 marzo «Astolfo con S. Giovanni Evangelista nella Luna, e le Nozze Aldobrandini», dipinte dipinse un salotto a fianco di Pietro Maffei che realizzava una decorazione in ... Leggi Tutto

quasi

Enciclopedia Dantesca (1970)

quasi Riccardo Ambrosini 1. Dell'avverbio q. le attestazioni, 39 nella Vita Nuova (una, nel latino di Geremia [Lament. 1 1] citato in XXVIII 1 Quomodo sedet sola civilas plena populo! facta est quasi [...] ciò mandato); XII 3 Avvenne quasi nel mezzo de lo mio dormire, e XXXIX 1; Pg XVIII 76 La luna, quasi a mezza notte tarda; Pd I XI 105 vostr'arte a Dio quasi è nepote; Pd XXXII 120 [s. Pietro e s. Giovanni] son d'esta rosa quasi due radici. In Pg XVII ... Leggi Tutto

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO (Mainardo di Silvacandida) Francesca Roversi Monaco Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] Porto e Santa Rufina), il cardinale Pietro di Tuscolo, il cardinale Stefano XII, ibid. 1856, p. 14; Alexander II, De coronatione imperiali, a cura di L. Weiland, ibid., G.M. Cantarella, Il sole e la luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa (1073- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Giovanni Battista Mario Armellini Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] al teatro Nuovo di Praga dalla compagnia d'opera italiana di Pietro Mingotti. E al 1745 data la stesura del "componimento lo più su libretti di C. Goldoni: La calamita de' cuori (1754), Il mondo della luna e Il mondo alla roversa o sia Le donne che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – AUTORITÀ IMPERIALE – SAN PIETROBURGO – CATERINA II – USUFRUTTO

STARITA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARITA, Bruno Federica De Rosa – Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo. Di carattere introverso, [...] presso il conservatorio di musica S. Pietro a Majella, ma il conformismo dell’ Guido Biasi; con quest’ultimo, insieme a Michele De Palma e a Riccardo Sallustio, fu espulso dall’ . In opere come Paesaggio con luna (1960) manifestò la diversa tensione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAHAM VIVIAN SUTHERLAND – ALESSANDRIA D’EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA

MARSILI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Alessandro Federica Favino – Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] Filomati, e dedicate al cardinale Pietro Maria Borghese, allora vescovo della città 1636 compiva osservazioni telescopiche sulla Luna in compagnia, forse, di opposta da Galilei al Litheosphorus, sive De lapide Bononiensi di Fortunio Liceti (Udine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PARUTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Filippo Nicoletta Bazzano PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555. Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] La sua impresa ritraeva il mare illuminato dalla luna, con il verso del Petrarca «Io gloria il sig. don Pietro Giron, Duca d’Ossuna genealogico delle famiglie illustri, nobili, feudatarie et antiche de’ Regni di Sicilia ultra, et citra, Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – FRANCESCO PETRARCA – CAMILLO PELLEGRINO – DUCA DI SALAPARUTA – ANTONIO VENEZIANO

secondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secondo Alessandro Niccoli Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nelle Rime, conserva nella larga maggioranza degli esempi il suo valore di numerale ordinale e perciò è riferito a persona [...] primo [cielo] che numerano è quello dove è la Luna; lo secondo è quello dov'è Mercurio; lo terzo tutti, cioè de li primi, de li secondi, de li terzi e de li quarti ( D. nel cielo delle Stelle fisse dopo s. Pietro; seconda soma (Pg XXI 93) era stata ... Leggi Tutto

COLTELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Marco Anna Maria Loreto Tozzi Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] ed ebbe così inizio una feconda collaborazione. Nel 1763 Pietro Verri commise all'Aubert la stampa delle sue Meditazioni nuova versione de Il credulo deluso (Napoli '74) musicata dal Paisiello a Pietroburgo col titolo Il mondo della luna; tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – ACCADEMIA DI FRANCIA – FEDERICO IL GRANDE – PIETRO IL GRANDE – PIETRO LEOPOLDO

credere

Enciclopedia Dantesca (1970)

credere [crese, III singol. pass. rem.: v. Parodi, Lingua 259; credesse, cong. imperf. I singol.] Domenico Consoli 1. Il verbo, frequentissimo in tutte le opere di D., ha in costruzione intransitiva [...] D. in Pd XXIV 140, dopo il fermo invito di s. Pietro (ma or convien espremer quel che credi, XXIV 122), e introdotta I II 7); ragionevole è credere che li movitori del cielo de la Luna siano de l'ordine de li Angeli (II V 13); e io così credo, così ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 76
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali