• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2684 risultati
Tutti i risultati [2684]
Biografie [1006]
Arti visive [606]
Storia [403]
Religioni [222]
Archeologia [147]
Architettura e urbanistica [143]
Geografia [123]
Musica [103]
Letteratura [87]
Diritto [85]

SAN MINIATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Gino SCARAMELLA MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] circa 2 km. sulle sommita delle alture che chiudono a sud la valle dell'Arno tra la confluenza dell'Evola e quella dell'Elsa, a 136 m. rocca, dove fu condotto prigioniero e accecato Pietro della Vigna, e attribuì ai Sanminiatesi il territorio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MINIATO (2)
Mostra Tutti

NOVI PAZAR

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVI PAZAR (A. T., 77-78) Clarice EMILIANI Oscar RANDI PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] Scelse Novi Pazar, perché situato nel centro più fertile della valle della Raška, seguendo le tracce dei Romani, che poco dei Nemanja, avevano convertito in una chiesa dedicata a S. Pietro. Stari Pazar decadde e oggi non rimangono di esso che rovine ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SANGIACCATO – MONTENEGRO – SALONICCO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVI PAZAR (1)
Mostra Tutti

COMELICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Regione montuosa del Veneto, attraversata dai rami sorgentiferi del Piave, a monte della forra che questo fiume percorre prima di arrivare sotto Cima Gogna. Il territorio del Comèlico (279 kmq.) è ripartito [...] , Danta, San Nicolò, Candide o Comelico Superiore e San Pietro; conta 11 mila abitanti. Di esso le parti che hanno sedi permanentemente abitate sono il bacino del Padola e il tronco della valle plavense tra le confluenze del Padola e del Cordevole di ... Leggi Tutto
TAGS: COMELICO INFERIORE – GRANO SARACENO – VITICOLTURA – ALTO PIAVE – CORDEVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMELICO (1)
Mostra Tutti

AVIGLIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] che, per la sua posizione presso l'imbocco della Valle di Susa, ebbe sempre una notevole importanza storica. ); F. Reggiori, Tre chiese lombarde o prelombarde. Oratorio di S. Pietro in Avigliana, in Architettura e arti decorative, IV (1924-25), p ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – VALLE DI SUSA – DORA RIPARIA – PRESBITERIO – CONTE ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGLIANA (1)
Mostra Tutti

CHALLANT

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] F. Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaia e la polit. subalp. dal 1383 al 1407, Pinerolo 1897; F. Casanova, Nuova guida illustr. della Valle d'Aosta, p. 1ª, Torino 1904, passim; L. Vaccarone, I Ch. e le loro questioni per la successione ai feudi dal XI ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – CARLO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – CONTI DI CHALLANT – BONA DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHALLANT (1)
Mostra Tutti

SALIMBENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIMBENI Anna Maria Ciaranfi . Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] a Perugia (S. Pietro, Madonna degli Angeli) gli fruttò dal cardinale Bevilacqua il cavalierato dello Speron d'Oro e I. Ugurgieri-Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649; G. Della Valle, Lettere sanesi, III, Roma 1786; F. Baldinucci, Notizie de' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENI (3)
Mostra Tutti

LEEDS

Enciclopedia Italiana (1933)

LEEDS (A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Città inglese, con la più vasta area urbana nel West Riding (Yorkshire). È situata sul fiume Aire, a un'altezza sufficiente a ripararla da eventuali [...] da essere impedita nel suo sviluppo dai fianchi della valle. A NO. di Leeds la valle dell'Aire si restringe molto pur lasciando spazio intagli lignei di quell'epoca. La chiesa parrocchiale di S. Pietro, di stile gotico, ricostruita nel 1839-41, ha un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEEDS (1)
Mostra Tutti

EUGANEI, Colli

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo collinoso che sorge dalla Pianura Padano-Veneta, a circa quindici chilometri da Padova. I Colli Euganei formano grossolanamente una croce con i due rami rispettivamente orientati da nord a sud e [...] Rosso, Monte Ortone, M. S. Daniele, i colli di S. Pietro Montagnon, il M. Lispida e Monselice. Tutte queste colline sono state isolate basica dell'Eocenico, così vastamente rappresentata in tutto il Veneto occidentale, il fondo della Valle Padana ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANO-VENETA – MASSICCIO CENTRALE – ERA TERZIARIA – COLLI EUGANEI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGANEI, Colli (1)
Mostra Tutti

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] alcune sorgive al contatto con le formazioni plioceniche della valle. Non mancano fenomeni carsici: alcune grotte di tempi di Alberico, Onorio IV ne commise nel 1285 l'amministrazione a Pietro Capocci, vescovo di Ancona, e d'allora in poi si può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti

BLENIO, Val di

Enciclopedia Italiana (1930)

Valle del Canton Ticino che a sud di Biasca confluisce nella Valle Leventina. Abitata già dai Leponzî, fu da Augusto unita, con tutto il Sopra-Ceneri, alla Gallia Cisalpina, di cui seguì le ulteriori vicende [...] e Germania, fece sì che l'imperatore pretendesse disporre della Valle di Blenio come di feudo imperiale, nominando balivi a Taverne, e riscattando i beni che possedevano i monasteri di S. Pietro in Ciel d'Oro e quello di Disentis. Nel secolo XIII la ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – PASSO DEL LUCOMAGNO – GALLIA CISALPINA – VALLE LEVENTINA – VALLE DI BLENIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 269
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdese2 valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali