Comune della provincia di Brescia, posto nella media Val Camonica (Oglio) tra Edolo e Lovere. Il capoluogo, che è situato a 334 m. s. m. sulla sinistra dell'Oglio, a 65 km. da Brescia, è centro agricolo [...] tracce di affreschi della maniera di Giovanni Pietro da Cenno (fine sec. XV). Nell'interno, affreschi dello stesso nella vòlta del per riconquistarla. Detronizzata dalla sua posizione di capoluogo dellavalle nel 1797 quando la Val Camonica fu divisa ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Cantal. È l'antica capitale della Haute-Auvergne ed è situata a 631 m. s. m., allo sbocco dellavalle del Jordanne, sub-affluente della [...] Settecento e nell'Ottocento, forma il centro di quella parte della città che è dominata dal castello cinquecentesco di S. Stefano numerosa e così desiderosa di emanciparsi, che l'abate Pietro V nel 1180 dovette chiedere soccorso contro queste pretese ...
Leggi Tutto
Comune della Valsugana, in provincia di Trento. Il centro principale è un'importante borgata, attraversata dal Brenta, posta in bella posizione, a 390 m. s. m., su terreni alluvionali, là dove la valle [...] ) a N., sul quale ultimo dominano le rovine del Castello di S. Pietro e, a mezzacosta, il Castello di Telvana. Il centro è costituito da . - Dell'antica Ausugum si conservano soltanto alcune lapidi. Le chiesette e i castelli dellavalle cui la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26), - Villaggio della provincia di Trento, capoluogo dellavalle omonima, a 677 m. s. m., centro viticolo. Ha belle case e vie strette, e si adorna di una bella chiesa parrocchiale e della [...] ma di recente gli sono stati aggregati i comuni di Faver (814 ab.) e Lisignago (568 ab.).
Valle di Cembra. - Si chiama così la parte inferiore dellavalledell'Avisio, che dopo la confluenza del Rivo di Cadino scorre per 33 km. incassato in profondi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO Grosso borgo del bergamasco, a 7 km. a NE. del capoluogo, sulla destra del Serio, a 301 metri s. m., importante per le sue industrie, specialmente tessili. Posto in una dellevalli più industriali [...] dell'energia dell'acqua, è uno dei tanti abitati che si allungano nel senso dellavalle. È composto del capoluogo, Alzano Maggiore, presso la stazione ferroviaria, e delle notevoli, quali il Martirio di S. Pietro da Verona di Lorenzo Lotto, il ...
Leggi Tutto
MARINO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, [...] torrione; il ponte del parco ne gira la testata. Sul fianco dellavalle sono cave di peperino il quale costituisce quasi per intero l' la "sala dei papi" coi ritratti dei pontefici da San Pietro in poi e al piano superiore, la "sala ducale" con ...
Leggi Tutto
Fiume del Piemonte, affluente di sinistra del Po, la Duria minor degli antichi; l'appellativo Riparia deriva dal torrente Ripa, che si unisce presso Cesana alla Dora. Ha una lunghezza di 125 km. e un bacino [...] di 1231 kmq.; alla testata dellavalle che percorre si trovano il Monginevro e il Cenisio.
La Dora Riparia nasce con il nome di Piccola Dora presso il Colle del Monginevro, a poca distanza dalle sorgenti della Durance (Rodano). Ricevuta a destra la ...
Leggi Tutto
Piccola città del Piemonte (provincia di Cuneo), a 619 m. s. m., presso lo sbocco della Maira sull'altipiano di Cuneo, con 2657 ab.: il suo comune ne conta 6627. Situata sopra una collina, in bella posizione, [...] geogr. stor. d. stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833 segg.; G. Manuel di S. Giovanni, Mem. stor. di D. e dellavalle di Maira, Torino 1868; C. Ponzo, L'antica chiesa di S. Costanzo del Villar, ecc., in Arte e storia, XIV (1895), pp. 9-12; P ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore, nato probabilmente a Roma verso la metà del sec. XVI; morto a Loreto nel 1613. Lo troviamo la prima volta a Napoli ad attendere alla costruzione del convento e della chiesa di S. [...] del palazzo papale. Nel 1610 diede i progetti per il palazzo comunale con la loggia dell'Arringo in Ascoli, e il disegno della chiesa di San Pietro in Valle di Fano.
Bibl.: B. De Dominici, Vita di pittori... napoletani, Napoli 1742-43, II, pagina ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte (provincia di Cuneo), a 778 m. s. m., allo sbocco del vallone dell'Arma nella valledello Stura di Demonte (Tanaro), con 1436 ab.; il suo comune ne ha 3801: notevole l'emigrazione [...] .). È il centro più importante dellavalledella Stura di Demonte, che conduce al passo dell'Argentera; ha l'aspetto di è rappresentata da cave di calce, gesso, ardesie e pietre da taglio, filande e piccole officine meccaniche. Esistono giacimenti d ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...