Comune del Piemonte, in provincia di Torino. Il centro capoluogo è situato a 1312 m. s. m. in un ampio bacino dellavalle del torrente omonimo, che sbocca nella Dora Riparia, ai piedi del valico del Fréjus [...] Novalesa e un bel fonte battesimale del sec. XV. Un monumento a G. D. Medail (1881) ricorda l'ideatore del traforo del Fréjus.
Bibl.: Des Ambrois, Notices sur Bardonèche, Firenze 1873; Genin, L'alta valledella Dora Riparia, Torino 1910, pp. 90-106. ...
Leggi Tutto
Piccolo, caratteristico centro del Piemonte, in provincia di Aosta, situato a 384 m. s. m., sulla riva sinistra della Dora Baltea, che attraversa qui la più stretta gola dellaValle d'Aosta, giustamente [...] chiamata la chiave dellavalle. Sopra un promontorio roccioso, in mezzo alla valle che qui presenta pendii dirupati e quasi verticali, sorge il forte di Bard, sotto il quale passa la ferrovia con una galleria di m. 683. Fin dal sec. XI, il lorenese ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Pavia, sulla destra del Po, presso le ultime propaggini dell'Appennino costituite di ridenti colline in parte coperte da floridi vigneti. Il capoluogo (88 m. s. m.; 20 km. da [...] e 22 da Voghera) che è sulla via Emilia, allo sbocco dellavalle del torrente Scuropasso e non lungi da Stradella, è paese d di Savoia assieme all'Oltrepò pavese. Ha due chiese (San Pietro e Santa Marta) con due alti campanili e un curioso palazzo ...
Leggi Tutto
. Grossa borgata a nordovest di Bergamo (distante da questo km. 14), a 350 m. s. m., presso il fiume Brembo, allo sbocco dellavalle Imagna. Ebbe grande importanza al tempo dei Longobardi e conta ora 1035 [...] Madonna di B. Vivarini firmata e datata 1485; un S. Pietro in cattedra di Cr. Vaselli detto Temperello (sec. XV), firmato con S. Caterina di G. B. Moroni, firmata; l'Educazione della Vergine di G. Carnevali detto il Piccio. In Almenno San Salvatore ...
Leggi Tutto
Così si chiamava il popolo che lasciò il nome alla valle di Non, nel Trentino, da esso abitata. Tolomeo (III, 1, 28) nomina la loro capitale 'Αναύνιον. È molto dubbia la loro origine (v. anaunia). Come [...] da tempo godessero, è dimostrato dagli impieghi civili e militari a cui abitanti dellavalle di Non erano stati ammessi. Effettivamente ai primi tempi dell'Impero gli Anauni dovevano aver raggiunto un grado notevole di civiltà. Anauni, Tulliassi ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pescia il 1685, morto, probabilmente a Roma, dopo il 1740. Iniziato da G. B. Foggini, operò in Roma nella prima metà del '700 sotto l'influenza del Bracci e del DellaValle con una leziosità [...] una Natività di Maria e una Deposizione. In Roma scolpì per S. Pietro la statua di Carlo Magno e due acquasantiere (1725) e la sacrestia di S. Carlo al Corso; il rilievo dell'altare e la statua della Sapienza nella cappella Corsini di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Frosinone, appartenente fino al 1927 alla provincia di Caserta; ha 7201 abitanti. Sorge in bella posizione presso lo sbocco dellavalle del Liri, sul fianco di un'altura (metri [...] 250), un tempo dominata dalla "Rocca d'Arce" (nel posto dell'antica Arx Volscorum, onde il nome del paese), fortezza medievale ( strette vie l'aspetto medievale. Tra le chiese, quella dei Ss. Pietro e Paolo, del sec. XVII, ha due torri campanarie e l ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, provincia di Aosta, nella valledell'Evançon, chiamata Val Challant nella sua parte inferiore, da Verrès a Brusson, e Val d'Ayas nella parte superiore. Il centro principale del comune [...] sparse vivono 525 ab., cosicché la popolazione totale del comune, che ha una superficie di 129,58 kmq., è di 1299 ab. Al fondo dellavalle è Saint-Jacques d'Ayas, a 1670 m. s. m., in una posizione magnifica fra prati e foreste dominate dai ghiacciai ...
Leggi Tutto
Borgata della provincia di Aosta, sulla sinistra della Dora Baltea, in un ridente bacino circondato da alti monti, per cui gode di un clima mite, anche nell'inverno. Ha 539 ab.; il suo comune (34,23 kmq.) [...] passava la via romana che da Ivrea conduceva ad Aosta. La popolazione di D. non è diminuita negli ultimi decennî, come in quasi tutti i comuni dellaValle d'Aosta, grazie alla presenza di grandi officine metallurgiche e di un'antica fonderia di rame. ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Aosta, situato a 549 m. s. m., presso la riva sinistra della Dora Baltea, all'imbocco della Valtournanche. 2. dopo Aosta, il centro più imvvrtante dellavalle, con uno stabilimento [...] idroterapico, numerosi e buoili alberghi, molto frequentati durante la stagione estiva. E centro abitato molto antico (nelle vicinanze è un ponte romano). Nel Medioevo fu feudo dei Challant.
Il comune ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...