Borgata della provincia di Aosta, ai piedi delle Alpi Cozie, sulla destra dell'Orco, a 413 m. s. m., con 3063 ab. È uno dei centri più importanti del Canavese sia per lo sviluppo delle industrie (cotonifici, [...] ferrovia centrale del Canavese lo unisce a Torino e a Pont. La sua posizione allo sbocco dellavalledell'Orco ne ha favorito lo sviluppo commerciale.
Il suo comune nel 1921 contava 5179 ab.; ma per l'aggregazione dei comuni di Borgiallo, Colleretto ...
Leggi Tutto
- Comune del Piemonte, in provincia di Torino, che prende il nome dal torrente omonimo, affluente del Pellice. Popolazione: 1400 abitanti. La valle d'Angrogna è una delle cosiddette Valli Valdesi, ed ebbe [...] comune è formato da 6 frazioni, di cui la più popolosa è Serre (521 ab.). Nella parte più elevata dellavalle si parla un dialetto franco-provenzale. La valle dopo Serre si restringe in una gola di facile difesa e poi si allarga nel bacino di Pra del ...
Leggi Tutto
REALE Comune della provincia di Aosta, con 244 ab., dei quali 199 nelle case sparse e solo 45 nel capoluogo, situato all'estremità dellavalledell'Orco, a 1613 m. s. m., in bellissima posizione, con ricchi [...] pascoli. Poco lungi dall'abitato, a 1598 m. s. m., vi sono due sorgenti d'acqua arsenicale ferro-carbonica salina-alcalina. Al comune di Ceresole Reale (99,57 kmq.) è stato di recente aggiunto quello di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] smarrimento s'allude poi con frasi varie (mi smarrii in una valle, di quella vita mi tolse costui, vo su per non esser fu detto l'Ottimo, e lasciò tre diverse redazioni delle sue chiose; e Pietro Alighieri, che rifece egli pure il suo lavoro non ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , suo affluente; a nord-ovest, dal corso tortuoso della Senna a valle di Parigi, fra l'altipiano di Cormeille e quello di e incisione al bulino, di scultura e incisione delle medaglie e dellepietre dure e di architettura; e prepara gli allievi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] con Carlo VIII. Nel settembre del 1499 l'agente Pietro Dentice aveva in suo nome aperto trattative con Venezia che sue ricerche a illustrare gl'importanti schizzi topografici e itinerarî dellevallidell'Oglio, del Serio, Brembana e Trompia (v. fig. ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] i più importanti monumenti è prima la cattedrale di S. Pietro, cominciata nel 1248, il cui coro fu compiuto e accesso; infine a 3 km. circa a valle di essa, presso l'attuale Alteburg, era la stazione della flotta del Reno (classis germanica).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Montagne, e rigido durante l'inverno, diventa semi-continentale nella valledella Saône: le piogge sono meno abbondanti (Digione 671 mm.), le lungo la Côte-d'Or: quivi le case, costruite in pietra, coi tetti formati da laves, senza giardini, ma con ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] , e si resero indipendenti, eleggendosi a capo un tal Pietro col titolo di comes.
Il ducato amalfitano, in quell'epoca le ripide e pittoresche pendici dei monti e le valli retrostanti. Nel centro della costa, sta Amalfi, coi suoi casali di Pogerola ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] Rivarolo, Cuorgné, Castellamonte, Caluso, Pont, Cirié, ecc.; che sono anche i maggiori centri abitati della regione. Specialmente nelle vallate e nella parte pedemontana, è notevole l'emigrazione temporanea nella vicina Francia.
Le comunicazioni sono ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...