GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] quasi spopolata. La sua risurrezione ebbe gl'inizî con Pietro Leopoldo, il quale la costituì in capoluogo di provincia comprende la valle media e inferiore dell'Ombrone, le vallidella Bruna e dell'Albegna e parte di quella della Fiora, nonché ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] poi respinta a livello delle scritture dalla retroattiva normalizzazione grammaticale di Pietro Bembo (così a di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004), a cura di V. DellaValle, G. Frosini, P. Manni, L. Serianni, 2 voll., Roma 2009; ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] l’aspetto della piazza antistante S. Pietro, con la costruzione della nuova loggia delle benedizioni. Nel 1623 il grandioso monumento funebre di Pio fu trasferito, insieme a quello di Pio III, suo nipote, nella chiesa di S. Andrea dellaValle.
Fonti ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] la ricerca storica, sotto la guida di Pietro Egidi. Come per molti piemontesi dell'età risorgimentale, la sua dedizione alla storia alcuni esponenti del clero valdostano. Il C.L.N. dellaValle veniva ricostruito e lo Ch. accettava di farne parte ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] espressivo di Pietro, i due Lorenzetti dipinsero le Storie della Vergine sulla facciata dello Spedale di S. Maria della Scala a Siena, come riportava l'iscrizione "Hoc opus fecit Petrus Laurentii et Ambrosius eius frater MCCCXXXV" (DellaValle, 1785 ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] doveva assicurargli la cattedra padovana, fu la memoria Dellavalle vulcanico-marina di Roncà (Venezia 1778). In al signor Giovanni Lovrich, Brescia 1777; Sermone parenetico di Pietro Sclamer chersino al signor Giovanni Lovrich, Modena 1777; Lettera ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] delle fortificazioni di Horta (Orte) e Ameria (Amelia), centri strategici per il controllo dellavalle luglio 855, poco dopo la partenza di Ludovico II, e fu sepolto in S. Pietro, nella cappella dove riposava papa Leone I e che lo stesso L. IV fece ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] d'altare di S. Pietro in Castelvecchio, del 1343, e la Cosmografia dipinta nel 1344 nel Palazzo Pubblico.L'iscrizione riportata da Ugurgieri Azzolini (1649) e da DellaValle (1785), posta sotto i perduti affreschi della facciata dello Spedale di S ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] i dottori iniziarono a temere per la sua vita. Morì tre giorni dopo: fu sepolto in S. Pietro e in seguito traslato a S. Andrea dellaValle. Nelle Grotte vaticane si trova il suo cenotafio.
Pio III non ha goduto di una grande fortuna storiografica ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Cimabue in quà, Firenze 1681 (1845⁵, pp. 297-298); G. DellaValle, Lettere sanesi, I, Venezia 1782, p. 158; II, Roma , L'altare Cacciati di Bartolo di Fredi nella Cappella di San Pietrodella Chiesa di San Francesco in Montalcino, AC 73, 1985a, pp ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...