• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [137]
Religioni [80]
Arti visive [68]
Storia [30]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [13]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [6]
Archeologia [6]
Diritto civile [5]

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] fatto propri i nuovi ideali religiosi, con cui sicuramente era venuto in contatto in occasione della permanenza nel 979 dell'eremita Nilo da Rossano presso la corte principesca longobarda. Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis, a cura di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – MICHELANGELO SCHIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti

NARDI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Basilio Roberto Fornaciari – Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio. Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] solenne, presto guadagnandosi la fiducia di Pietro Delfino (Dolfin), priore generale dal 1480 Firenze 1994, pp. 26-30, 42 n. 59; E. Massa, L’eremita evangelizzatore. Un topos umanistico nella vita e nel pensiero di Paolo Giustiniani, Roma 2006 ... Leggi Tutto

GIOACCHINO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO da Siena Franco Andrea Dal Pino Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] nel maggio 1310 per l'indulgenza del santo eremita Galgano, quando tra la gente venivano evocati -140; D.M. Montagna, Il santorale dei servi di S. Maria sino a fra Pietro da Todi (1314-1344), in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XLIII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FRANCESCO PICCOLOMINI – TERZIARIO FRANCESCANO – ROBERTO BELLARMINO – ORDINI MENDICANTI

crociata

Enciclopedia Dantesca (1970)

crociata Giovanni Miccoli La c. nasce alla fine del secolo XI, quando i temi della guerra santa contro infedeli, Ebrei ed eretici, della liberazione del sepolcro di Cristo, e dell'espansione armata [...] più complessa rendevano pressoché impossibili ormai quei larghi e durevoli soprassalti popolari che avevano permesso le orde di Pietro l'Eremita ma anche, ancora nel 1212, la disgraziata c. detta dei fanciulli. Le solide relazioni commerciali con i ... Leggi Tutto

RICCARDO di Mandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO di Mandra Rosanna Alaggio RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] di Giberto da Gravina, la regina e l’operato del gaito Pietro, quest’ultimo costretto poi a lasciare di nascosto Palermo. Le p. 243). Risalirebbe allo stesso anno l’incontro con l’eremita Giovanni da Tufara (Campobasso), fondatore del monastero di S. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D’ALTAVILLA – FERDINAND CHALANDON – STEFANO DI PERCHE – CITTÀ DI CASTELLO – CATALOGUS BARONUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO di Mandra (1)
Mostra Tutti

MACEDONIO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO, Marcello Girolamo De Miranda Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] maggio 1610, e l'altra, del 12 febbr. 1614, scritta da Pietro, che di fatto avocò a sé il compito di gestire e dare veste istituzioni, prove di stima gli giunsero da Arcangelo Spina, eremita camaldolese, che lo elogiò in alcuni versi delle sue Rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Francesco Antonino De Francesco REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini. Svolse i primi studi a Milano, [...] inedite dell’autore, I-III, Milano 1820; Drammi di Pietro Metastasio, I-III, Milano 1820. Fonti e Bibl.: Catalogue ; W. Spaggiari, F. R. editore del Parini, in Id., L’eremita degli Appennini. Leopardi e altri studi del primo Ottocento, Milano 2000, pp ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – REPUBBLICA NAPOLETANA

CHIAVELLI, Chiavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Chiavello Pier Luigi Falaschi Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] quietanza, anche a nome del nipote Tomasso di Nolfo, a Pietro di Marco di Cicco, camerario generale, per tutti i patria delle spoglie. Altri ritengono invece che il C. scelse l'Eremita perché vi riposava già la sposa morta nel 1410. Nel 1929 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONCINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONCINI, Benedetto Carlo Fantappiè Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] 1715), presentati come aggiunte alle "costituzioni" del vescovo Pietro Usimbardi. Nel primo sinodo si esortavano i parroci a padre don Luigi Massai gentiluomo di Lucca monaco eremita recluso del Sacro Eremo di Camaldoli... (Firenze 1718), dedicata ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORESE, Violante

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE (Camporesi), Violante Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] biblici vennero banditi dalle scene inglesi cantò al King's Theatre nel Mosè di Rossini, presentato con il titolo di Pietro l'eremita, nel ruolo di Agia. Frattanto la sua voce andava perdendo lo smalto giovanile, e la C. comprese di non poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
precrociata
precrociata s. f. [comp. di pre- e crociata1]. – Nella storiografia, termine con cui è stata designata, per distinguerla dalle altre crociate, la spedizione per la liberazione del Santo Sepolcro guidata da Pietro l’Eremita e Gualtieri Senzaveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali