• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [135]
Religioni [78]
Arti visive [68]
Storia [29]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [13]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]

CARIONI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIONI, Battista (Battista da Crema) Sosio Pezzella Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni. Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] , e per iniziativa dell'eremita don Girolamo Regino, la sua opera Via de Aperta Verità.L'edizione risultò gravemente scorretta e una lettera molto energica e decisa il vescovo Gian Pietro Carafa che sollecitava, anche lui il richiesto ritorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Agostino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Agostino Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] alla celebrazione della prima messa. Nel 1727, a Bologna, prese l'abito degli eremiti agostiniani in S. Giacomo Maggiore; continuò poi gli studi a le sorgenti del fiume Irtyš, che lo zar Pietro, per divulgarli, aveva fatto pervenire ai più rinomati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI LORENZO BERTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAVIGNANO DI ROMAGNA

GALIZIA, Fede

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Fede Maria Elena Massimi Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] 300 ducati, da un Pietro Cortone di Bergamo, che nel Antonio Abate dei teatini, realizzando il S. Antonio eremita e il S. Paolo ai lati del finestrone del sei dipinti e, alla morte dei parenti, l'intera quadreria personale. I quadri menzionati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – SOFONISBA ANGUISSOLA – CRISTINA DI LORENA – VINCENZO GONZAGA – LUDOVICO SETTALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA, Fede (1)
Mostra Tutti

MARESCOTTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Galeazzo Giuseppe Motta – Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli. La famiglia [...] con l’arciduchessa Eleonora d’Austria, celebrato nel 1670 a Cz¢stochowa (Cestocova), nel convento di S. Paolo Primo Eremita. Tale molto importanti per la Chiesa: diresse l’interrogatorio del vicario apostolico Pietro Codde, accusato nel 1702 di aver ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II CASIMIRO VASA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – GIACINTA MARESCOTTI

PIAZZA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Martino Mauro Pavesi PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] bottega. Nel 1506, insieme al collega lodigiano Giovan Pietro Carioni, anch’egli allievo di Bassiano da Treviglio, di solito l’atto viene messo in relazione con i quattro affreschi con Storie dei ss. Antonio abate e Paolo eremita, ritrovati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA – LEONARDO DA VINCI – BERNARD BERENSON

PAOLO della Croce, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO della Croce, santo Stefania Nanni PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] di santi e monaci eremiti gli avevano rese familiari fin da bambino e pensò di accogliere l’appello alla penitenza lanciato Carlo Rezzonico, Marcello Crescenzi, allora canonico di S. Pietro e per suo tramite il cardinale Pier Marcellino Corradini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – PIER MARCELLINO CORRADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO della Croce, santo (2)
Mostra Tutti

CAGNONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNONI, Domenico Clelia Alberici Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] , la raffigurazione di S. Onofrio eremita, contenuta in un opuscoletto non datato 1770) e in altre due di Alessandro a Pietro (23 maggio e 27 giugno 1770) sono altare della cripta del duomo di Monza, con l'urna contenente le reliquie di s. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVANNI (Savani), Francesco Fiorenzo Fisogni SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] altre due imprese editoriali, le Notizie di s. Costanzo eremita bresciano (1756) e, soprattutto, le Rime e lettere Savanni e Antonio Dusi il compito di stilare l’elenco dei dipinti del padre Pietro, nella divisione ereditaria con il fratello Galliano ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO INNOCENZO CARLONI – GIOVAN BATTISTA PITTONI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – SAN GIOVANNI BATTISTA

CHIARI, Giuseppe Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Giuseppe Bartolomeo Giuseppe Scavizzi Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] ed accademico. La prima opera documentata (una Venere e un Eremita affrescati nel giardino dei Chigi alle Quattro Fontane nel 1675: V cartoni per la cappella della Presentazione in S. Pietro e l'arazzo vaticano con la Pentecoste derivano anch'essi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO III DE' MEDICI – MARCANTONIO COLONNA – ADORAZIONE DEI MAGI – SEBASTIANO RICCI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Giuseppe Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PESCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Girolamo Maria Rita Randolfi – Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] e Leonardo in adorazione della Trinità per la chiesa di S. Pietro di Zagarolo. Nel 1732 firmò e datò una Betsabea al bagno, la Vergine seduta con il Bambino in braccio, e l’altra S. Paolo primo eremita, di cui non si hanno più notizie. Pesci morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – LUDOVICO RUSCONI SASSI – ERMENEGILDO COSTANTINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
precrociata
precrociata s. f. [comp. di pre- e crociata1]. – Nella storiografia, termine con cui è stata designata, per distinguerla dalle altre crociate, la spedizione per la liberazione del Santo Sepolcro guidata da Pietro l’Eremita e Gualtieri Senzaveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali