• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [3116]
Archeologia [679]
Arti visive [1378]
Architettura e urbanistica [517]
Biografie [465]
Geografia [154]
Storia [147]
Diritto [128]
Europa [107]
Religioni [83]
Geografia umana ed economica [60]

COZZA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Adolfo Daniela Moretti Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] : nel 1884 restaurò il Toro bronzeo (simbolo dell'evangelista Luca) di L. Maitani, sporgente dall'alto di uno dei pilastri della facciata, che nel 1835 era caduto al suolo frantumandosi. Per la ricostruzione utilizzò i resti dell'originale integrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIZAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GĪZAH S. Donadoni ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] di lastre di granito, entro il quale è situato un vestibolo ed una sala a T, il cui tetto era sostenuto da pilastri di granito rosa a sezione quadrata. La pianta è evidentemente poco legata all'aspetto esterno del monumento; ed è questo, con la ... Leggi Tutto

MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNO (Flavius Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus Magnus) C. Bertelli Console di Costantinopoli nel 518. Nipote dell'imperatore Anastasio e figlio, verisimilmente, di Probo, console del 502, [...] di Roma e Costantinopoli posano il piede sopra una specie di zoccolo che è forse quanto rimane dei pilastri che, nei dittici precedenti, inquadrano solitamente, la composizione. Anche il trono ha subito una interessante scomposizione rispetto agli ... Leggi Tutto

SUCIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCIDAVA (Συκίδαβα) D. Tudor Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] , alcune sporgenti dal perimetro del muro di cinta. All'interno e presso il muro esistevano baracche di legno sostenute da pilastri in muratura, destinate sia ad abitazioni dei limitanei, sia a depositi o a stalle per il bestiame. I muri della ... Leggi Tutto

CENACOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENACOLO (cenacûlum) G. Matthiae Quando in Roma fu introdotto l'uso greco di cenare sdraiati, i Romani cominciarono a costruire nelle loro case degli ambienti (triclinia) che servivano come sale da pranzo. [...] cineraria del IV-III sec. nel Museo Archeologico di Firenze a forma di casa, che ha un loggiato a colonnette o pilastri fra il piano terreno e la copertura. Il medesimo carattere di umile ammezzato presentano i cenacoli dove, per testimonianza dei ... Leggi Tutto

TELMESSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELMESSOS (Τελμησσός, Τελμισσός) M. Cristofani Città della Licia, posta sul mare, al confine con la Caria. I reperti archeologici più antichi risalgono ad epoca micenea; le iscrizioni epicorie, tuttavia, [...] è la tomba detta "di Aminta", dal nome del proprietario noto da un'iscrizione: la facciata presenta due colonne comprese fra due pilastri laterali, un fregio a denti e un timpano. La datazione dei complessi tombali è compresa fra il VI e la metà del ... Leggi Tutto

BES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994 BES S. Donadoni Divinità minore del pantheon egiziano, ignota prima della XII dinastia, il cui culto si diffonde nel Nuovo Regno e più nella bassa epoca, quando assume [...] Delta. Non mancano statue del dio in pietra; nello speos del Gebel Barkal (Nubia meridionale) figure del dio sono accollate ai pilastri per tutta la loro altezza, invece delle più normali figure di Osiride. Bibl.: J. Kall, Ueber den aeg. Gott Bes, in ... Leggi Tutto

ABUSIR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABUSIR S. Donadoni Località della necropoli menfita ove sorgono le piramidi dei re della V dinastia, oggi assai degradate e di mole assai minore di quelle di Gīzah. Presso A. S., ad Abu Gurob, era una [...] Egitto, di decorazione parietale templare. Più eleganti sono i templi funerarî connessi con le piramidi, dove snelle colonne si sostituiscono ai pilastri in uso nella IV dinastia. Bibl: Ausgrabungen der D. Or. Ges. in Abusir 1902-8; L. Borchardt, Das ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENEZIA G. Lorenzoni Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] della basilica e il busto, pure di porfido, del c.d. Carmagnola ora in Procuratoria di S. Marco (Tigler, 1995b), i pilastri 'acritani' lungo il lato meridionale, vicino a quella che era la Porta da Mar (Favaretto, in Storia dell'arte marciana, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] completo della forma degli ex voto e degli idoli: nazìskoi, troni e altari vengono progressivamente sostituiti prima da cippi, obelischi o pilastri di stile ellenizzante in calcare duro di circa un metro di altezza, e poi, dal sec. IV in poi, da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 68
Vocabolario
pilastrata
pilastrata s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilàstrico
pilastrico pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali