• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [162]
Cinema [108]
Storia [59]
Film [43]
Sport [32]
Letteratura [23]
Ingegneria [22]
Diritto [15]
Religioni [13]
Competizioni e atleti [13]

PAVOLINI, Corrado

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAVOLINI, Corrado Giuliano Manacorda Poeta e regista, nato a Firenze l'8 gennaio 1898, morto a Cortona (Arezzo) il 10 aprile 1980. Figlio di Paolo Emilio, illustre linguista e orientalista, e fratello [...] (Un'avventura di Salvator Rosa, 1940; La corona di ferro, 1941; Quelli della montagna, 1943), da R. Castellani (Un colpo di pistola, 1942) e da altri; e librettista per A. Casella (Il deserto tentato, 1937) e V. Mortari (La figlia del diavolo, 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – CROCE DEL SUD – FUTURISMO – MARINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Corrado (2)
Mostra Tutti

MARINO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO, Giambattista Fausto Nicolini Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] , finirono con l'indurre costui, dopo una fiera guerra di verseggiate satire, a tirargli in pubblica strada cinque colpi di pistola, andati tutti a vuoto (1° febbraio 1609). Mentre il Murtola era condannato a morte e, per intercessione del rivale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

ASSIETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il colle dell'A. è un valico delle Alpi Cozie, fra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone (2566 m.). È divenuto celebre per la battaglia che vi fu combattuta il 19 luglio 1747, durante la guerra [...] . Frattanto la colonna centrale assaltava la tanaglia della Testa dell'Assietta, arrivandovi al coperto quasi a tiro di pistola. L'assalto fu condotto con grande vigore: ma l'eroica pertinacia della compagnia granatieri del 1° battaglione delle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – VITTORIO AMEDEO II – DORA RIPARIA – BRICHERASIO

AMEDEO Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] alla pace egli s'era rassegnato a lasciarsi eleggere re di Spagna. Già nel 1871 qualcuno gli aveva tirato contro un colpo di pistola. Il 18 luglio 1872, mentre insieme con la regina tornava da un teatro, venne assalito a fucilate, in via dell'Arenal ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – MANUEL RUIZ ZORRILLA – VITTORIO EMANUELE II – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

BROWN, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso abolizionista americano, nato a Torrington (Connecticut) il 9 maggio 1800; impiccato a Charlestown (West Virginia), il 2 dicembre 1859. Dopo tre quarti di secolo la critica americana non ha raggiunto [...] procede sul luogo per arrestarlo; egli li incontra con otto uomini. Abboccatosi col comandante Tate, B. riesce a premergli una pistola sul cuore: sparerà se i soldati non si arrendono. È la celeberrima vittoria di Black Jack. Il 30 agosto trecento ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – VICTOR HUGO – CONNECTICUT – SCHIAVISMO – JOHN BROWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, John (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912 Elio Trifari Numero Olimpiade: V Data: 5 maggio- 22 luglio Nazioni partecipanti: 27 Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne) Numero atleti italiani: 61 Discipline: [...] la trasposizione agonistica delle vicende di un "ufficiale di collegamento il cui cavallo è abbattuto dai nemici, che si difende con la pistola, poi con la spada, infine si getta a nuoto nel fiume e fugge a piedi per i campi". A eccezione dei Trials ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORRIERE DEI PICCOLI – NUOVO GALLES DEL SUD – GEORGE SMITH PATTON

Et Dieu créa la femme

Enciclopedia del Cinema (2004)

Et Dieu créa la femme Sandro Toni (Francia 1956, Piace a troppi, colore, 88m); regia: Roger Vadim; produzione: Raoul Lévy per Iéna/UCIL/ COCINOR; sceneggiatura: Roger Vadim, Raoul Lévy; fotografia: [...] , suo marito. In una drammatica scena finale, che vede coinvolti anche Juliette, Antoine e Carradine, un disperato Michel armato di pistola perdonerà la moglie, facendo chiaramente capire agli altri che lui e Juliette si amano e che tutto il resto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Mephisto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mephisto Paolo Vecchi (Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] che, per segnare lo scarto, afferma in altro momento: "Quando sento la parola cultura porto la mano alla pistola". Il mattatore scade dunque a comprimario nel più ampio palcoscenico della realtà, che pure sembra specchiarsi nel teatro assumendone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: KLAUS MARIA BRANDAUER – BERNARDO BERTOLUCCI – GUSTAF GRÜNDGENS – OMONIMO ROMANZO – MIKLÓS JANCSÓ

Lancia, Andrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lancia, Andrea Francesco Mazzoni Notaio fiorentino, vissuto all'incirca tra il 1280 e il 1360, buon volgarizzatore di classici e, accettata ormai la sua identificazione con l'autore del cosiddetto Ottimo [...] dell'Eneide (condotto sulla riduzione latina di Anastasio minorita, e databile col Folena al 1316); la cosiddetta Pistola fatta in persona di Lucillo per alcuno cittadino di Firenze chiamato ser Andrea Lancia (pubblicata dal Fanfani in ... Leggi Tutto
TAGS: BORGO SAN SEPOLCRO – ANDREA CAPPELLANO – BERTO FRESCOBALDI – LEGGE SUNTUARIA – VALERIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancia, Andrea (1)
Mostra Tutti

James Bond

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

James Bond Federica Pescatori Agente 007, licenza di uccidere James Bond è il più famoso agente segreto della letteratura e del cinema. Il suo nome in codice è 007, e il doppio zero gli conferisce licenza [...] PKK 7.65, da lui preferita perché occultabile sotto gli smoking, vi sono armi diaboliche inventate da Q, come la penna-pistola di Mai dire mai. E se dentro un prezioso uovo Fabergé si possono trovare una radiobussola e un microfono (in Octopussy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: TERENCE YOUNG – SEAN CONNERY – GUY HAMILTON – DOTTOR NO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su James Bond (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 49
Vocabolario
pistòla¹
pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con una sola mano a braccio teso o sciolto,...
pistòla²
pistola2 pistòla2 s. f. [dal fr. pistole, di origine incerta]. – In numismatica, nome con cui furono indicati quasi tutti gli scudi d’oro, e spec. le doppie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali