• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [162]
Cinema [108]
Storia [59]
Film [43]
Sport [32]
Letteratura [23]
Ingegneria [22]
Diritto [15]
Religioni [13]
Competizioni e atleti [13]

CRAWFORD, Joan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crawford, Joan Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] fiammeggiante di Nicholas Ray Johnny Guitar. Con un aspetto e un linguaggio decisamente maschili (vestita di nero, capelli corti, pistola sempre a portata di mano), la C. conferì al personaggio di Vienna, padrona di un malfamato saloon, un fascino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – CURTIS BERNHARDT – IRVING THALBERG – EDMUND GOULDING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAWFORD, Joan (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROSSI, Enrico Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Napoli l’8 settembre 1858 da Vincenzo; si ignora il nome della madre. Si formò come pittore all’Istituto di belle arti di Napoli negli anni Settanta, alla [...] contratta sul fronte, dove era stato chiamato nel 1915. Il 18 febbraio 1916 Rossi si suicidò con un colpo di pistola, dopo avere lasciato una lettera in cui motivava il suo gesto con le condizioni di grave difficoltà economica in cui versava ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALVATORE DI GIACOMO – TECNICA LITOGRAFICA – VINCENZO MIGLIARO

FANCIULLACCI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI, Bruno (Massimo) Simone Neri Serneri Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] conto dell'avvenuta delazione e nel pomeriggio tentò la fuga saltando, ammanettato, da una finestra. Ferito a colpi di pistola e fratturatosi la base cranica, entrò in agonia. Morì il pomeriggio del 17 luglio 1944. Al suo nome fu intitolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – CASTELFRANCO EMILIA – ACCADEMIA D'ITALIA – CONCETTO MARCHESI – GIOVANNI GENTILE

allocutivi [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per rivolgersi alle persone per chiamarle, o per richiamare la loro attenzione nella conversazione, o per prendere il turno dopo che loro lo hanno tenuto, le lingue usano varie modalità: nomi ➔ appellativi, [...] ambiti di scrittura (ad es., nel fumetto Diabolik, in un dialogo tra la governante e il padrone di casa: Un colpo di pistola, 13 settembre 1993). Corrispettivo plurale di lei è il poco usato loro, a cui oggi è fortemente preferito il non marcato voi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AREA MEDITERRANEA – BRUNO CICOGNANI – RINASCIMENTO – CINQUECENTO

CARDUCCI, Costabile

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Costabile Aldo Cermele Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] sicari non gli balzò addosso per strangolarlo. Il C. rotolò a terra quasi privo di vita e fu finito con un colpo di pistola alla nuca da un altro sicario, Daniele Calderaro (Mazziotti, II, p. 16). Era il 4 luglio 1848. Il cadavere fu gettato in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DEL RE – CARLO POERIO – CASTELLABATE – RISORGIMENTO – ACQUAFREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Costabile (2)
Mostra Tutti

Henry V

Enciclopedia del Cinema (2004)

Henry V Emanuela Martini (GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] del cinema. Interpreti e personaggi: Laurence Olivier (re Enrico V), Leslie Banks (il Coro), Robert Newton (Pistola), Esmond Knight (Fluellen), Renée Asherson (principessa Caterina), Leo Genn (conestabile di Francia), Ralph Truman (Montjoy, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

MITCHUM, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitchum, Robert (propr. Charles Duran) Altiero Scicchitano Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] chiave nostalgica che interpretò un Philip Marlowe esausto, conscio del mutare dei tempi e sempre più restio a impugnare la pistola, in Farewell, my lovely (1975; Marlowe il poliziotto privato) di Dick Richards e The big sleep (1978; Marlowe indaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – VINCENTE MINNELLI – JACQUES TOURNEUR – CHARLES LAUGHTON – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITCHUM, Robert (1)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] un carro a motore che sfruttava l'energia dei gas esplosivi; notevole l'accensione, ottenuta per mezzo di una pistola di Volta. Da questo momento si ha una certa sosta nelle invenzioni automobilistiche. Julius Griffith di Brompton, in Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE

CEMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I cementi liquidi hanno avuto crescente diffusione per una serie di vantaggi che presentano: rapidità di cementazione, riscaldamento rapido dei pezzi, con che si evita il loro surriscaldamento, omogeneità [...] , le applicazioni pratiche sono tuttora piuttosto limitate. Altro interessante metodo di cementazione è il seguente: con la pistola Schoop, che è uno speciale cannello, alimentato con ossigeno e acetilene o gas illuminante, un metallo, introdotto ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CIRCUITO MAGNETICO – SHERARDIZZAZIONE – CALCIOCIANAMIDE – PUNTO DI CURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

CAUSALITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma [...] M. Weber in un suo ben noto saggio metodologico, è grazie a esso che riusciamo a stabilire, poniamo, se i colpi di pistola di Serajevo furono o no un fattore causale per la prima guerra mondiale. In tal modo si dà corpo alla proposta, già presente ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPETTIVA INTERAZIONISTA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUSALITÀ (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 49
Vocabolario
pistòla¹
pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con una sola mano a braccio teso o sciolto,...
pistòla²
pistola2 pistòla2 s. f. [dal fr. pistole, di origine incerta]. – In numismatica, nome con cui furono indicati quasi tutti gli scudi d’oro, e spec. le doppie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali