• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3210 risultati
Tutti i risultati [3210]
Arti visive [1525]
Biografie [1078]
Archeologia [433]
Letteratura [193]
Storia [166]
Architettura e urbanistica [130]
Geografia [94]
Cinema [108]
Religioni [111]
Temi generali [88]

CANDIDI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDI, Marianna Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] all'arte del paesaggio, una esplicita valorizzazione del "genere di pittura a paesi", in un'epoca in cui il maggior interesse (anche negli scritti teorici) era senz'altro riservato alla pittura di figura. Come fondamento dell'opera paesistica, la C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA CAMPO, Angelo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro Marina Repetto Contaldo Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] chiavi a s. Pietro, ancora esistente nella chiesa di S. Pietro in Carnario a Verona. Che il D. godesse di una certa considerazione in questo genere di pittura sembra provato anche dall'incarico di dipingere un ritratto del cavalier Anton Maria Lorgna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUINTILIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus) G. Becatti Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] nella propria eloquenza che su una muta immagine (vi, 1, 32); genere di pittura questo di tono certamente popolaresco, che doveva avvicinarsi a quello delle pitture trionfali e gladiatorie. La grande cultura, lo studio delle opere classiche, rendono ... Leggi Tutto

FERRAIOLI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio) Vincenza Maugeri Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] dell'Albani: presso il Dal Sole si applicò a dipingere paesi ad affresco e ad olio, "nel qual genere di pittura riuscì un valentuomo, siccome tante sue operazioni per tale lo manifestano" (Crespi, 1769). Nella ricostruzione dell'esiguo corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MONTI – SALVATOR ROSA – DONATO CRETI – CARLO LODI – LENINGRADO

Egittomania e orientalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] con rinnovato interesse e simpatia un genere di pittura troppo presto relegato nell’interno del kitsch ottocentesco, insieme allo storicismo pompier e alle scene di genere dolciastre ed edificanti. L’harem di John Frederick Lewis, del 1850 ca ... Leggi Tutto

CONTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giacomo Daniela Moretti Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] , per il quale P. Selvatico, che criticava aspramente il falso teatralismo di quel genere di pittura, formulò un giudizio meno severo riconoscendogli "qualche dote" (Lecondizioni dell'odierna pittura storica..., Padova 1862, p. 27). Altre opere del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PALAZZO PITTI – MICHELE SCOTO

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Italia, ma anche in Francia (dove hanno particolare importanza i ritrovati meccanici e luministici), un genere di pittura scenica che potremo dire anonimo e internazionale, tanto difficilmente s'incontra una personalità nettamente riconoscibile tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

PASTELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTELLO Carlo Alberto Petrucci È la forma più semplice, rapida e immediata della pittura. Si esegue col diretto sfregamento del colore, foggiato in cilindretti, sul piano soggetto. Questi cilindretti, [...] riparare, almeno in parte, alla fragilità dei bastoncini, e anche per classificarli, si usa avvolgerli in carta velina. Questo genere di pittura si esegue per lo più su carta, preferibilmente preparata in modo da facilitare l'aderenza del colore e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTELLO (1)
Mostra Tutti

PEALE, Charles Willson

Enciclopedia Italiana (1935)

PEALE, Charles Willson (o Wilson) Delphine Fitz Darby Pittore e incisore, nato il 15 aprile 1741 a Chestertown, Maryland, morto il 22 febbraio 1827 a Filadelfia. Dopo aver tentato varie attività di sellaio, [...] Hall a Filadelfia. Il suo stile si adattava mirabilmente a questo genere di pittura. Il figlio Rembrandt, autore di bei ritratti del David e di Houdon, attualmente nell'Accademia di belle arti della Pennsylvania, possedette una notevole abilità. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEALE, Charles Willson (1)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] un'arte che concilii quella musica con la ragionevolezza, «l'antico e il moderno», «facendone quel misto che in genere di pittura ha fatto», scriveva, «la scuola bolognese», l'amore della novità ingegnosa (al sonetto in particolare egli richiedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 321
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
gènio¹
genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali