• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1571 risultati
Tutti i risultati [1571]
Arti visive [943]
Biografie [598]
Archeologia [165]
Architettura e urbanistica [102]
Storia [51]
Religioni [49]
Geografia [35]
Letteratura [33]
Diritto [24]
Europa [24]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] e l'ancor più disastrosa iconoclastia dei Puritani nel sec. XVIII non ci hanno lasciato che un insignificante numero di pitture su tavola e di affreschi medievali, quasi tutti di scarso valore. Fra i pochi resti appartenenti ai secoli XII e XIII sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PINTURICCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTURICCHIO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] , non oltre il 1490, appartengono anche alcuni squisiti dipinti su tavola: tra gli altri, le immagini della Madonna col Bambino della 1897; G. B. Cavalcaselle e J. A. Crowe, Storia della Pittura in Italia, X, Firenze 1898, pp. 1-71; E. Steinmann, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTURICCHIO (2)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] a nostro avviso, la più squisita e alta espressione della pittura su maiolica. Indichiamo a mo' d'esempio i due pannelli ( 1507, anche al Bargello, C. M. I., I, 42, v. tavole a colori), con la morte della Vergine al British Museum, col Trionfo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] giunto, nei riguardi dell'arte musiva, a un vero accademismo, proponendosi di equiparare le pitture su tavola o gli encausti delle pareti. Si era sognata la "pittura per l'eternità". Ma il mondo romano diede, sia pure inconsciamente, il colpo mortale ... Leggi Tutto

POLIGNOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus) Carlo Albizzati Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] dolio forato. Di P. si ricordano anche opere minori, su tavola: due esistevano nella pinacoteca, ai propilei d'Atene, e 'ultimo arcaismo e la perfezione del periodo classico. La pittura di Platea può essere anteriore al 470, quelle del Theseion ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNOTO (1)
Mostra Tutti

GADDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GADDI Anna Maria Ciaranfi . Famiglia di pittori fiorentini. Capostipite ne fu, secondo il Vasari, Gaddo (notizie dal 1312 al 1333?) che avrebbe eseguito opere di mosaico e su tavola, quasi tutte perdute, [...] forte sostanza plastica. Altre sue opere sono una tavola per San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia (1353), n. s., IX (1929-30), p. 538 segg.; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929, p. 43 segg.; id., Trecentisti toscani nel Museo ... Leggi Tutto

VROOM, Handrik Cornelisz

Enciclopedia Italiana (1937)

VROOM, Handrik Cornelisz G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Haarlem nel 1566, vi morì nel 1640. Fu uno dei primi pittori di marine della scuola olandese e della sua generazione anche il principale. In [...] , a Milano, a Genova e a Torino, cercando fortuna. A Roma Paolo Bril l'incoraggiò a dedicarsi alla pittura di quadretti su rame e su tavola con vedute di porti, promontorî, ecc. Ritornato per poco in patria, ne ripartì per il Mare Baltico e poi ... Leggi Tutto

QUARTARARO, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTARARO, Riccardo Luigi Biagi Pittore siciliano. È nominato la prima volta nel 1485, quando prende a dipingere un gonfalone per la confraternita di S. Elena in Corleone. Nel 1491 è a Napoli, dove [...] industrie delle provincie napoletane, Napoli 1891, VI, p. 326; G. Di Marzo, La pittura a Palermo, Palermo 1899; E. Mauceri, Una tavola del Quartararo, in L'Arte, III (1899), p. 524; L. Serra, Su R. Q., in Rass. d'arte, 1900, p. 133: id., Note sugli ... Leggi Tutto
TAGS: CORLEONE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTARARO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

SIMONE di Filippo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIMONE di Filippo D. Benati (o dei Crocifissi) Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] stilizzazione impronta invece un gruppo di opere su tavola licenziate forse intorno al 1360, entro 208-219. Letteratura critica. - J.H. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 67-73; ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CRISTOFORO DA BOLOGNA – FRANCESCO ARCANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE di Filippo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Rimini D. Benati Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] di Brandi (La pittura riminese del Trecento, 1935) e poi soprattutto di Volpe (1965) e ancora di Boskovits (1988; 1992; 1993), ha raggruppato sotto il nome di questo artista un certo numero di dipinti ad affresco e su tavola che danno corpo alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIULIANO DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI BARONZIO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rimini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 158
Vocabolario
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali