• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [20]
Sport [33]
Organismi istituzioni e societa sportive [6]
Discipline sportive [4]
Temi generali [3]
Letteratura [2]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]

FURINO, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

FURINO, Giuseppe Sergio Rizzo Italia. Palermo, 5 luglio 1946 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 29 settembre 1968 (Cagliari-Palermo, 3-0) • Squadre di appartenenza: 1966-68: Savona; 1968-69: [...] , la Coppa UEFA. La sua avventura juventina finì in seguito a una delle battute più taglienti dell'avvocato Agnelli: "Abbiamo comprato Platini e il regista lo fa Furino?". Allora perse per la prima volta il ruolo di titolare. L'anno successivo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI, Edoardo, Giovanni, Umberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

AGNELLI, Edoardo, Giovanni, Umberto Roberto Beccantini La famiglia Agnelli è alla guida della Juventus dal 1923 Edoardo (1892-1935), figlio del senatore Giovanni, fondatore della Fiat, fu il primo [...] della Juventus dal 22 luglio 1947 al 18 settembre 1954. Aveva una vera passione per i campioni, da Sivori a Platini, che 'regalerà' a Boniperti. L'8 novembre 1955 divenne presidente, a soli 21 anni, Umberto Agnelli, che rimarrà in carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO AGNELLI – IDROVOLANTE – GENOVA – ELICA – FIGC

BRADY, William (Liam)

Enciclopedia dello Sport (2002)

BRADY, William (Liam) Salvatore Lo Presti Irlanda. Dublino, 13 febbraio 1956 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Cagliari-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1971-80: [...] freddezza e professionalità pochi giorni dopo avere appreso la notizia della sua prossima cessione, dovuta all'arrivo di Michel Platini. Dopo altri cinque anni in Italia (Sampdoria, Inter e Ascoli) ha chiuso con il calcio giocato nel West Ham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – DUBLINO – ITALIA

Messi Cuccittini, Lionel Andrés

Enciclopedia on line

Messi Cuccittini, Lionel Andrés Calciatore argentino (n. Rosario 1987). All’età di otto anni ha iniziato la carriera calcistica nel club della sua città, il Newell’s Old Boys, per poi passare al Futbol Club Barcelona (2000); affetto [...] e Scarpa d’oro (2010). Nel 2012 ha vinto il quarto Pallone d'oro FIFA consecutivo, superando il record detenuto da M. Platini, e aggiudicandosi il premio anche nel 2015, 2019, 2021 e 2023. Nell'agosto 2021, a seguito del mancato rinnovo del contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – PALLONE D’ORO – SCARPA D’ORO – ARGENTINA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messi Cuccittini, Lionel Andrés (2)
Mostra Tutti

FRANCESCOLI, Enzo

Enciclopedia dello Sport (2002)

FRANCESCOLI, Enzo Matteo Dotto Uruguay. Montevideo, 12 novembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Cagliari-Inter, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1978-83: Wanderers [...] , ricco di successi in Coppa America ma avaro di soddisfazioni ai Mondiali. È stato in tempi diversi nel mirino di due grandi club italiani: il Milan lo aveva opzionato nel 1981, ad Agnelli sarebbe piaciuto alla Juventus come erede di Platini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – TREQUARTISTA

PAPIN, Jean-Pierre

Enciclopedia dello Sport (2002)

PAPIN, Jean-Pierre Luca Valdiserri Francia. Boulogne-sur-Mer, 5 novembre 1963 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Milan-Foggia, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1979-81: Valenciennes; [...] stagione. La carriera di Papin è stata ricca di gol, ma un po' sfortunata: la sua presenza in nazionale ha infatti solo sfiorato, all'inizio e alla fine, l'era di Platini e quella di Zidane che tanti successi hanno portato al calcio francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIN, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

ZIDANE, Zinedine

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZIDANE, Zinedine Roberto Beccantini Francia. Marsiglia, 23 giugno 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Reggiana-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1988-92: [...] : entra al 63′ sullo 0-2, segna una doppietta e firma il 2-2. Nell'estate del 1996, su consiglio di Michel Platini, la Juventus lo acquista per sette miliardi e mezzo. Comincia, così, l'epopea bianconera, segnata da due scudetti e da due finali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – PALLONE D'ORO – MARSIGLIA – ROTTERDAM – CABILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIDANE, Zinedine (1)
Mostra Tutti

TRAPATTONI, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2002)

TRAPATTONI, Giovanni Salvatore Lo Presti Italia. Cusano Milanino (Milano), 17 marzo 1939 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 24 gennaio 1960 (Spal-Milan, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1959-71: [...] anche saputo mettere insieme squadre di elevata spettacolarità quando ha avuto a disposizione campioni come Platini, Tardelli, Rossi, Boniek, Scirea, Bettega, Cabrini, Brady. Eccellente stratega, maniacale nella cura del particolare, abilissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIPERTI – TARDELLI – BETTEGA – TEDESCO – BONIEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPATTONI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LAUDRUP, Michael e Brian

Enciclopedia dello Sport (2002)

LAUDRUP, Michael e Brian Salvatore Lo Presti Michael Laudrup Danimarca. Fredenksberg, 15 giugno 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Verona-Lazio, 4-2) • Squadre di [...] e di notevole talento, in possesso di grandi qualità tecniche, difettava però in risolutezza, al punto che Michel Platini amava definirlo, con ironia, "il più grande giocatore del mondo in allenamento". Dopo la maglia della Juventus, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – OLANDESE – GLASGOW – VIENNA – ITALIA

MARADONA, Diego Armando

Enciclopedia dello Sport (2002)

MARADONA, Diego Armando Marino Bartoletti Argentina. Lanus, 30 ottobre 1960 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1976-80: Argentinos [...] : drammatica, se si pensa alla sua conclusione, dal punto di vista umano. In Italia, dove pure erano transitati Zico e Platini, non si era mai visto un campione così straordinario. In tre anni il Napoli arrivò al primo scudetto (1987): l'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – STATI UNITI – CALCISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARADONA, Diego Armando (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
plàtina¹
platina1 plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., la macchina stessa. Nelle vecchie...
platinare
platinare v. tr. [der. di platino] (io plàtino, ecc.). – 1. Rivestire una superficie metallica, o di altro genere, con un sottile strato di platino mediante la platinatura (v.). 2. Nel linguaggio dei parrucchieri, spec. in passato, dare ai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali