OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] viso e del labbro leporino. Operò anche un broncocele. Plinio, Areteo, Rufo d'Efeso, Celio Aureliano s'interessano indicazioni più precise. La paracentesi timpanica, proposta da Riolano ilGiovane a scopo acustico fu poi tentata da molti e per molto ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] farmacologia e la terapeutica, erano estratti dai pseudo-Plinio e dai pseudo-Dioscuride. La biblioteca di Montecassino aureus e un Tractatus de febribus et urinis.
Giovanni Plateario ilGiovane, appartenente a una famiglia di medici salernitani, è l ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] , dovette prevalere sulle altre, ma che al tempo di Plinio era ridotta pressoché a poche famiglie. (Per le successive estensioni era divisa in due regni, uno orientale sotto Bocco ilGiovane, e uno occidentale sotto Bogud, separati l'uno dall ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] di P. A Roma, nel portico di Pompeo, esisteva ai tempi di Plinio (Nat. Hist., XXXV, 54) una tavola con un guerriero armato di si possa dimostrare che sia stata un'invenzione personale. E ilgiovane seduto che cinge un ginocchio con le mani, salvo che ...
Leggi Tutto
POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Paola ZANCANI MONTUORO
Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] più belle e più simili al vero che non quelle di Mirone; Plinio (XXXIV, 56) dice ch'egli portò alla massima perfezione la fusione di Egospotami, si è pensato di attribuirla a P. ilgiovane, sembrando la data del 405 troppo bassa per l'attività ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] affresco raffigurante Plutone che rapisce Persefone, una scena che da Plinio (N.H. 35,108) sappiamo dipinta da Nicomaco, con un occhio spento - come sappiamo dalle fonti -; ilgiovane Alessandro, già caratterizzato dallo sguardo volto verso l'alto, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. L'espressione leges iudiciariae ha un significato molto esteso. È detta, ad es., lex iudiciaria la legge di Ti. Gracco che attribuiva la giurisdizione ai triumviri [...] ai senatori, ma la sua legge o non fu approvata o fu presto annullata. Analoga proposta, del tribuno M. Livio Druso ilGiovane nel 91, fallì egualmente. La legge giudiziaria del tribuno dell'89 M. Plauzio Silvano, che faceva eleggere i giudici dalle ...
Leggi Tutto
MISENO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
È l'estrema zona sud della parte continentale dei Campi Flegrei, nettamente articolata dal resto mercé la bassa lingua [...] del 37 d. C.; nella stessa villa fu mandato in esilio ilgiovane Romolo Augustolo, l'ultimo degli imperatori romani, deposto da Odoacre. A Miseno si trovava anche Plinio, quale comandante della flotta, quando scoppiò la terribile eruzione del 69 ...
Leggi Tutto
TUBERONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Cesare GIARRATANO
Famiglia romana, assai rinomata per la dottrina giuridica di varî suoi membri. In particolare, Cicerone (citato da A. Gellio,1, 22, 7) attribuiva una [...] quest'ultimo. Dopo Farsalo ottennero il perdono del vincitore. Quinto Elio, da giovane, fu avversario di Cicerone come brevi frammenti. È incerto se Q. Tuberone, citato da Plinioil Vecchio come una delle sue fonti, sia identico col nostro. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Lionello Venturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] Egli espone le notizie raccolte da Plinio e da Vitruvio, e le talvolta, nelle teste sporte in avanti, è persino il tutto tondo. E precedenti di tali tendenze si trovano piani che rendono tutto lieto, tutto giovane, tutto un idillio attorno al ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....