ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] immagini delle tre divinità adorate nel tempio sono ricordate da Plinio (Nat. hist., XXXVI, 25, 24 e 32) come opera di tre eminenti scultori greci: l'Apollo di Skopas, la Latona di Kephisodotos ilgiovane, e la Diana di Timotheos, e si possono vedere ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] capitoli xxxiii, xxxiv, xxxv della Naturalis historia di Plinioil Vecchio (v.) con prevalenza di fonti di indirizzo individuale, bensì tipologica. Particolarmente tipiche le figure delle giovani guardie dai lunghi capelli, dai volti di un dolce ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] .; Ov., Met., XV, 309-10; Mela, I, 39; Plin., Nat. hist., II, 228; V, 7, 31). Il fenomeno non è più osservabile oggi e non sappiamo se sia effettivamente
G. Paci, Una dedica a Tolemeo Filometore ilGiovane da Tolemaide, in L. Bacchielli - M. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] da Vidiméro il Vecchio (Widemer, o Videmir) e poi dal figlio omonimo Vidiméro ilGiovane, provenendo . 4-6. Non è casuale che, nel I secolo d.C., Plinioil Vecchio ancora discorresse di sacrifici rituali di Greci e "altri nemici", senza tuttavia ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nome e cognome ai mecenati che dovettero assumersi il compito di inserire ilgiovane provinciale nel mondo del patriziato colto, o nelle delle più ovvie fonti ῾classiche' tra le quali Plinio emerge come magna pars, e recupera, per quel che ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (e a Roma almeno dal I sec.). Autori come Varrone, Plinioil Vecchio e Vitruvio sono perciò indispensabile complemento per le ricerche archeologiche Christianae Italiae, Bari 1985 ss.), più giovane e in fase di sviluppo è quella medievale ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] C. Habicht, Pausania's Guide to Ancient Greece, Berkeley 1985; Gaio Plinio Secondo, Storia Naturale, V, libri XXXIV-XXXVII, (a cura di A , la Niobe e il Sileno stanco, i modelli sarebbero tardo-ellenistici.
A Sicione, Timanthes ilGiovane (v. vol. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] anche proseguita la vecchia tradizione cronachistica (e basti menzionare Marin Sanudo ilGiovane, i cui Diari, che vanno dal 1496 al 1536, sono fra quale spiccano vari nomi, fra cui quelli di Plinio Fraccaro e di Arnaldo Momigliano. Altre correnti e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 1540, era posseduto dal giurista Amelio da Cortona ilgiovane, che nel suo testamento del 1555 ne fece , 97-98. Ma cf. ora Giovanna Ferrari, Gli errori di Plinio. Fonti classiche e medicina nel conflitto tra Alessandro Benedetti e Nicolò Leoniceno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] troviamo associati la testa di una giovane figura maschile di tipo ellenistico e il profilo di un giovinetto di tipo del toponimo, secondo Pidaev il sito di T. potrebbe essere identificato con la Alexandria Oxiana di Plinio.
Il sito si compone di ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....