Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di Catone ilGiovane, associato per sempre a quello della città assediata dalle truppe di Cesare durante la guerra civile, nella quale si suicidò nel 46 a.C.
Utica è la più antica delle città fenicie in Africa, poiché secondo Plinioil Vecchio (Nat ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] 3, 17-19; II, 14, 1-2; II, 15, 1-4; Plinioil Vecchio, Naturalis historia, XXVI, 12-20; Celio Aureliano, De morbis diuturnis [Tardae il Vecchio (il medico di Nerone), suo figlio Andromaco ilGiovane, Damocrate, Critone, Asclepiade ilGiovane ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] pretese di potere rispetto agli altri reggenti. Il fatto che ilgiovane Cesare avrebbe potuto, in ogni circostanza, sottolineare topos che ha svolto una funzione importante sin dal panegirico di Plinio in onore di Traiano, che in seguito entrerà a far ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] tecnici, sostituiti da citazioni di Plinio, lodi al re e al senato di Roma per il loro mecenatismo. Ciò fa ritenere e Damiano, Simeone Stilita ilGiovane, Giovanni IV il Digiunatore, Eutichio, Maria Egiziaca e Teodoro il Siceota, le icone operano ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] terrena, il re, il sacerdote, il guerriero, il sapiente; e, più largamente, il vecchio padre di famiglia, ilgiovane, la Enc. Univ. dell'Arte, XI, 1964, c. 569 ss., s. v. Ritratto; Plinioil Vecchio (tr. e ed. ital. a cura di S. Ferri), Roma 1946.
2, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] républiques des lettres", maggio 1699, pp. 552-554.
Plinioil Vecchio: Plinius Secundus, Gaius, Naturalis historiae libri XXXVII, et Posuel, 1717, 3 v.).
Tradescant ilGiovane: Tradescant, John, ilGiovane, Musaeum Tradescantianum: or a collection of ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e spettacolari dell'atletismo. Opere di Seneca e di Plinio, il celebre passo delle Satire di Giovenale "duas tantum Antonio Baldini, Silvio Benco e Arnaldo Bocelli). Nel romanzo ilgiovane Giampiero, campione di sport, incarna la figura simbolo dell ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] i, p. 621 ss.). Né è in contrasto con il passo di Plinioil fatto che nelle fonti siano citati anche numerosi esemplari in attorno; sul manico è raffigurato Adone, ilgiovane amato dalla dea.
Il riconoscimento della importanza dei marchi apposti sulle ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ninfa Kyra): figura stante, seminuda, simile all'Asklepios giovane, con in più la corona turrita. Questo attributo 'Arkesilaos, menzionato da Plinioil Vecchio come autore di Centauri nymphas gerentes, della Venus Genetrix per il tempio del Foro di ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] saltuari insegnamenti magari impartiti nell'àmbito familiare, ilgiovane si allontana da Arezzo e si porta a alle pp. 5-13). Una nota particolare ha steso Giovanni Becatti con Plinio e l'Aretino («Arti figurative: rivista d'arte antica e moderna», a ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....