L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] cinocefali, antipodi, panoti, sciopodi, che Plinioil Vecchio aveva immaginato vivessero in terre lontane individuo giovanile; OH 16: volta cranica frammentaria e dentatura superiore di un giovane adulto) e dal Bed II (OH 13: cranio incompleto di un ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] cioè da quella della Capitanata e non da Capua, deriva ilgiovane Nicola Pisano, che ne introduce i fermenti in Toscana. L libri della Historia Naturalis di Plinioil Vecchio relativi alle opere d'arte, proseguendo poi il discorso sino ai suoi tempi. ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] ametista firmata Dioskourides, Cesare e, su una gemma monumentale, ilgiovane Ottaviano assimilato a Hermes. Nel I e nel II le officine glittiche romane, secondo Plinio, importavano dall'India, quali il granato, il cristallo di rocca, la sardonica ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] introduzione di tipo esistenziale scovata nella Storia naturale di Plinio (introduzione presentata come propria, naturalmente: e non Toscana, da Buonarroti ilgiovane a Fucini, per non dire dei lontani precorrimenti di Lorenzo il Magnifico e dei poeti ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Palazzo Medici, dove era figura di riferimento (morto ilgiovane Lorenzo, duca diUrbino) il già citato cardinale Giulio. È in questo contesto pp. 1-74), poi ripubblicati in edizione critica da Plinio Carli (1927, pp. 225-304). In seguito altri ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] l'opera degli artisti greci Sauros e Batrachos citati da Plinioil Vecchio (Nat. Hist., 36, 25).
Un fenomeno parallelo ora nel chiostro di S. Sabina, attribuita ad Arnolfo giovane (Martinelli, 1977); un chierico inginocchiato in preghiera su un ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Panegirico dedicato da Plinio a Traiano davanti al senato nel 100 d.C. Se il cesarismo è divenuto 509-523.
Erikson, E.H., Young man Luther, New York 1958 (tr. it.: Ilgiovane Lutero, Roma 1967).
Erikson, E.H., Gandhi's truth, New York 1969 (tr. it ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] numero di statue in b. alla fine dell'età ellenistica: secondo Plinio a Rodi ve ne erano 3000; Marco Fulvio Nobiliore dopo la al Museo Getty si lascia collocare con più facilità. Ilgiovane che si appresta a togliersi dalla testa, per dedicarla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] orto botanico e di un serraglio, ospitò tra il 1735 e il 1738 ilgiovane Linneo (Carl von Linné), appena giunto nelle Province , e quando se ne presentava l'occasione citava Aristotele, Plinio e Dioscuride, così come Averroè, Avicenna e alcuni autori ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] famiglie più illustri il privilegio di esibire le immagini dei defunti. Secondo la testimonianza di Plinioil Vecchio, teste- e beati come nel Trionfo del nome di Gesù, opera di Giovan Battista Gaulli (Roma, Chiesa del Gesù), l'effetto dei corpi ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....