Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] sacrificato all'altare di Zeus Arèios. Quando il re raggiungeva ilgiovane aveva il diritto, secondo le regole della gara, di di 44 colonne doriche. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 100) narra dell'eco ripetuta sette volte che il portico rimandava. L'epoca ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Virgilio Ovidio Stazio Lucano - e gli autori di «altissimas prosas»- Livio Plinio Frontino Orosio (De vulg. el., II, VI, 7-8). E di prefissi e suffissi e radici che rende ilgiovane linguaggio pronto a scattare sulla dirittura dell'espressione ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ci tramanda Plinioil Vecchio (Naturalis Historia, XXXIV, 57) il quale scrive che Mirone "fu il primo a moltiplicare scandalizzato: "Che cosa manca oggi [ai giovani] se non mostrarsi nudi, prendere il cesto dei pugili e pensare a quei combattimenti ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Venezia, nell'aristocrazia dominante, un gruppo di giovani di alta cultura, che si inseriscono autorevolmente ma Il Barbaro colloca davanti a sé un solo oggetto, Plinio, ilPlinio stampato: [...] lo scompone, lo interpreta, lo documenta volgendo il ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] di Plinio, proprio da poco volgarizzata da Cristoforo Landino.
A questo proposito bisogna ricordare il legame imbrigliarne e domarne gli imperscrutabili disegni di donna giovane e sensuale.
Ilgiovane eroe incarna la virtù necessaria, commista di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] più netto nel caso di Aristotele che nel caso di Plinio; il che si può giustificare con la minore implicazione filosofica dell . Già nel 1733 lo Zanotti scriveva a Manfredi che ilgiovane era «ben invogliato dal calcolo integrale, dalla meccanica», ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] le digressioni degli storici dell’età imperiale, come Livio, Plinio, Pausania, Giustino, fino a Stefano di Bisanzio. I volta Platone, nella speranza di riuscire a convincere ilgiovane Dionisio a governare secondo le sue dottrine politiche. Grazie ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] riprende la descrizione del mondo esposta nella Naturalis historia di Plinio, ma, a differenza di quest’ultimo, utilizza una mappa , dove credevano di essere al sicuro95, mentre il ‘giovane’ Costantino interviene senza sosta lungo i limites ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 1590).
L'educazione del D. fu affidata alle cure del bolognese Plinio Tomacelli, suo "aijo", dai dieci ai diciassette anni (ma tolto dal numero di coloro che dovevano affiancare ilgiovane principe nelle progettate spedizioni dell'anno successivo (e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Dioscoride, con la Naturalis historia di Plinioil Vecchio, il cui manoscritto integrale fu procurato da Niccolò pensa. Con arguzia epigrafica ne compendia bene la natura Giovan Battista Marino, il quale, dopo averlo fatto consistere in «un picciol ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....