Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] , di condizione libera, che prende con sé ilgiovane nipote non abbastanza ricco per darsi alle lettere op. cit. in bibl., 1953, p. 356).
Coponius (romano?, lavorò per Pompeo, Plin., Nat. hist., xxxvi, 41).
Cornelios (Olimpia, I sec. d. C., firma in ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] : l'invio di Teseo contro il toro di Maratona e il tentativo di eliminare ilgiovane col veleno. Come ultimamente ha dimostrato Demostene. Non è sicuro che Timomachos ne sia il creatore, poiché Plinio lo dice contemporaneo di Cesare (Nat. hist., xxxv ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] Mosca, in cui un giovane vestito della toga romana viene presentato ad Osiride da Anubi, il dio dalla testa di sciacallo nel 118 a.C. (il nome “Provenza” la qualifica come “provincia” per antonomasia) e definita da Plinioil Vecchio (Nat. hist., III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] arte di regnare: il filosofo lasciava intendere che per guidare nel modo migliore ilgiovane Alcibiade nel percorso Reale, Milano, Bompiani, 2005
Nascono così le tradizioni, trasmesse da Plinioil Vecchio (Nat. Hist., 24, 156) o ancora da Diogene, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] greche e asiatiche conquistate – particolarmente perniciosi da questo punto di vista, secondo Plinioil Vecchio (Nat. hist. XXXIII, 148) e Livio (Storia di Roma dal giovane leader politico prima del 31 a.C. (il tempio di Apollo sul Palatino e il ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] , XLII, c. 69v), con una miniatura raffigurante una giovane donna, assisa su un alto seggio cuspidato a guisa di lato dello specchio scrittorio, in una carta della Naturalis Historia di Plinioil Vecchio (Parigi, BN, lat. 6802, c. 266v; Maddalo ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] due, dello stile e del patetico del gruppo principale; ilgiovane caduto sul ginocchio e più ancora i due che salgono . Il gruppo del tempio di Apollo Sosiano, eretto nel Campo Marzio nel 32 a. C., rappresentava Niobae liberos morientes (Plin., ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] manoscritti. Era con lui, anch'egli al servizio dello Zane, ilgiovane amico Pietro Leoni da Aceda (Cintio Acedese), che più tardi e uno presso il cardinale Francesco Gonzaga). Nel 1514, postillando una vecchia edizione di Plinio, il B. criticava ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] giovane studente di retorica, Encolpio. I frammenti del romanzo iniziano con la conversazione tra il protagonista ed il campo aperto all'arbitrio dei committenti, e quella di Plinio (v. plinioil vecchio), che incentrando anch'egli la sua critica su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] demagogica contrapposizione tra Vespasiano e il “tiranno” Nerone ispira l’accenno che Plinioil Vecchio (che di Vespasiano, (cioè il ritorno) di Vespasiano a Roma dopo la guerra giudaica e il suo incontro con ilgiovane Domiziano, mentre il secondo ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....