• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [82]
Sport [15]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Biografie [17]
Storia [9]
Geografia [6]
Europa [9]
Letteratura [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Batini, Martina

Enciclopedia on line

Batini, Martina Schermitrice italiana (n. Pisa 1989). Specialista di fioretto, al suo primo Campionato europeo nel 2014 ha vinto la medaglia d’argento individuale e la medaglia d’oro a squadre. Nello stesso anno ai Campionati [...] Janeiro e agli Europei di Torun. Nel 2017 ha conquistato l'oro a squadre agli Europei di Tbilisi e ai Mondiali di Lipsia. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia di bronzo a squadre e nel 2023 l'oro individuale agli Europei di Plovdiv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – RIO DE JANEIRO – TBILISI – PLOVDIV – LIPSIA

DREOSSI, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2004)

DREOSSI, Bruno Ferruccio Calegari Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore Sergio [...] K2 sui 1000 m (con A. Pieri) alle Olimpiadi di Seul; nel 1989 in K4 ottavo sui 500 m e nono sui 1000 m ai Mondiali di Plovdiv (Bulgaria); nel 1991 in K4 quinto sui 10.000 m e settimo sui 500 m ai Mondiali di Parigi e secondo in K2 sui 500 m (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – COPENAGHEN – MONFALCONE – CANOTTIERI – DUISBURG

Volpi, Alice

Enciclopedia on line

Volpi, Alice , Alice. Schermitrice italiana (n. Siena 1992). Specialista del fioretto, sin dagli inizi è stata ai vertici nelle categorie giovanili e attualmente gareggia per la Polizia di Stato “Fiamme oro”. Nel 2016 [...] Antalya il bronzo individuale e l'oro a squadre e ai Mondiali del Cairo l'oro a squadre. Nel 2023 agli Europei di Plovdiv ha conquistato il bronzo individuale e ai Mondiali di Milano l'oro individuale e a squadre. Nel 2024 agli Europei di Basilea ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – VOLPI , ALICE – DUSSELDORF – BUDAPEST – NOVI SAD

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] paesi nordeuropei, più atletico e vigoroso. L'edizione del 1962-63 vide in campo da protagonista, con la maglia del Botev Plovdiv, il non ancora ventenne Georgi Asparuhov, autore di sei reti nelle prime quattro partite del torneo. Il titolo andò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] , di origine keniota, il cui nome affiorò per la prima volta in occasione dei Campionati Mondiali juniores del 1990, svoltisi a Plovdiv, in Bulgaria, dove arrivò quarto in 1′48,13″. Lì il giovane attirò l'attenzione di un allenatore danese, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali