• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [180]
Letteratura [119]
Arti visive [37]
Lingua [38]
Musica [31]
Storia [29]
Diritto [28]
Temi generali [24]
Istruzione e formazione [20]
Diritto civile [19]

MUSCETTA, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSCETTA, Carlo Nicolò Mineo Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle università di Catania, Roma e Parigi [...] l'ispirazione etico-politica nella scrittura e nella didattica e riproponendone il pensiero estetico e critico, assunto ricordati i fondamentali saggi e interventi su G. G. Belli (Cultura e poesia di G. G. Belli, 1961; nuova ediz., 1981; Il Papa che ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – EDITORE EINAUDI – ANTIFASCISMO – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTA, Carlo (2)
Mostra Tutti

SPE, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPE (Spee), Friedrich von Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato da antica famiglia renana il 25 febbraio 1591 a Kaiserswerth, morto a Treviri il 7 agosto 1635. Fece gli studi al collegio gesuitico [...] fede, della speranza e della carità". Già in esso la prosa didattica di tanto in tanto fioriva in un canto lirico. E tutta lirica passione e della risurrezione, in modo che le 51 poesie si ordinano in un complesso reso unitario dal desiderio dell ... Leggi Tutto

SAAZ, Johannes da

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAZ, Johannes da Vittorio Santoli Autore del contrasto Der Ackermann aus Böhmen. K. Burdach esclude l'identificazione con Johannes de Tepla, propone quella con un nobile Johannes Pflug von Rabenstein, [...] prosa d'arte latina, fu uno stilista virtuoso, umanista ammiratore della cultura antica, non ignaro della poesia lirica e didattica tedesca medievale. Il motivo astratto del contrasto con la morte e la stessa forma letteraria del contrasto ... Leggi Tutto

PÉREZ de GUZMÁN, Fernán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de GUZMÁN, Fernán Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato intorno al 1378, morto probabilmente nel 1460 nel suo castello di Batres. D'antica e potente famiglia aristocratica, legata alla [...] si riconnette in gran parte alla tradizione storico-didattica del Trecento spagnolo, che attraverso la rievocazione storica fra le più significative del Quattrocento spagnolo. Inferiore nella poesia - e le sue liriche figurano anche nel Cancionero de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ de GUZMÁN, Fernán (1)
Mostra Tutti

STREHLER, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STREHLER, Giorgio Roberta Ascarelli Attore, regista, direttore di teatro italiano, nato a Barcola (Trieste) il 14 agosto 1921. Esordisce come attore a Milano, dopo aver frequentato l'Accademia dei Filodrammatici, [...] reinhardtiano, fondato sull'uso antistorico della poesia drammatica e su di una concezione ludica elabora una concezione personale del teatro come momento di sintesi tra svago e didattica, e che aiuti l'uomo a riconoscersi in ciò che è umano ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SHAKESPEARE – PIRANDELLO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREHLER, Giorgio (3)
Mostra Tutti

PRIOR, Matthew

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIOR, Matthew Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Wimborne (Dorset) il 21 luglio 1664, morto a Vimpole, residenza di Lord Harley, il 18 settembre 1721. Fece gli studî nella scuola di Westminster [...] il P. riebbe la libertà e nell'anno seguente le sue poesie furono pubblicate in un volume in-folio mediante una sottoscrizione, che of the world è opera pretensiosa e pesantemente didattica, assolutamente illeggibile; Henry and Emma, rifacimento ... Leggi Tutto

SCHUPP, Johann Balthasar

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUPP (Schuppius), Johann Balthasar Emma Mezzomonti Scrittore tedesco, nato a Giessen il 1° marzo 1610, morto ad Amburgo il 26 ottobre 1661. Nel 1625 s'iscrisse nell'università di Marburgo, per studiarvi [...] di magister nel 1631, e iniziò anche la sua carriera didattica, interrotta dai tumulti di guerra. Insegnò poi all'università di , tenuti in un tono popolare che, in opposizione alla poesia barocca del tempo, si compiaceva di immagini forti e rudi ... Leggi Tutto

GIĀMĪ, ‛Abd ar-raḥmān ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1932)

GIĀMĪ, ‛Abd ar-raḥmān ibn Aḥmad Francesco Gabrieli Poeta persiano, nato nel territorio di Giām presso Harāh nell'817 èg. (1412 d. C.), morto a Harāh nell'898 (1492). La sua feconda produzione comprende [...] sono Silsilat adh-dhahab (La catena d'oro; poema etico-didattico), Salamān u Absāl (ed. Falconer, Londra 1850, trad. Grundriss d. iranischen Philologie, II, pp. 305-307 e passim; I. Pizzi, Storia della poesia persiana, Torino 1894, II, pp. 328-395. ... Leggi Tutto

SPEGEL, Hakvin

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEGEL, Hakvin Giuseppe Gabetti Poeta e teologo svedese, nato a Rönneby il 14 maggio 1645, morto a Upsala il 17 aprile 1714. Vescovo di Skara nel 1685, poi di Linköping nel 1691, fu nominato nel 1711 [...] di eloquente pienezza, anche se, nell'insieme, il gusto classicheggiante, più che a schietta poesia, conduce lo S. soltanto a una bene elaborata e ornata letteratura didattica. Bibl.: J. Helander, H. S., Stoccolma 1899. Cfr. anche il suo diario: H. S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEGEL, Hakvin (1)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . E Loredan - che se non ha una concezione severa della poesia, non per questo ignora che c'è uno spazio letterario costituito commerciale. E a questi si rivolge una letteratura, del pari didattica, in fatto di pesi e misure, di tariffe e dazi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 48
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascàlico
didascalico didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali